Le giornate si accorciano, l’aria diventa un po’ più fresca, iniziano le prime piogge: e noi, agli esordi dell’autunno, si torna a mangiare le pere. Il che è piuttosto [...]
L’accoglienza che riceviamo sempre al ristorante Due Colombe dello chef Stefano Cerveni, al Borgo Antico ad Erbusco, è assolutamente esemplare. Nel cuore della Franciacorta, ci ritroviamo in [...]
Altissimi standard a partire dalle origini di questo grande ristorante che vanta due stelle Michelin. Uno spazio per la felicità, costituito da un lavoro complesso fatto di tanti elementi: la [...]
Chiedo a voi (attenti) lettori di Scatti di Gusto se, in quanto attenti, avete notato questa etichetta di Agnello di Sardegna IGP correre sul web. Una coscia di agnello di Sardegna che si [...]
Si possono mangiare i piatti tipici della cucina del Friuli Venezia Giulia a Milano? Una breve ricerca su Google, ed ecco l’Osteria della Stazione l’Originale. Non si trovano molti [...]
Seconda puntata per le fermentazioni e i piatti di Antonio Iacoviello, già nel reparto fermentativo del Noma, che è tornato ad Acciaroli per un approfondimento. Dopo il pesce, il tema sono [...]
Dal 4 luglio 2020 riapre al pubblico il Masi Wine Bar “Al Druscié” a Cortina d’Ampezzo, gestito in collaborazione con Tofana S.r.l.. Situato a Col Druscié, alla prima fermata della [...]
Indice Lo conosciamo come una delle grandi eccellenze alimentari che fanno grande il Made in Italy anche all’estero, ma vi siete mai chiesti come riconoscere il prosciutto crudo e quali [...]
Indice La cultura degli insaccati nel nostro Paese è forte e ben radicata, come esprime bene il famoso detto “del maiale non si butta via niente”. Infatti, la tradizione contadina [...]
“Benché questo libro non voglia essere una storia erudita, si basa su storie erudite”. E’ l’incipit dell’ultimo paragrafo di “In principio era la tavola” [...]
“Non bluffiamo… il gusto non va dimenticato” – queste le parole dello chef Giulio Terrinoni per sintetizzare il lavoro al suo Per Me, da noi condivise appieno dopo essere [...]
Lo Gnocco di patate con genovese di agnello, una ricetta elaborata dallo Chef Rocco De Santis del Ristorante Santa Elisabetta del Brunelleschi Hotel di Firenze, a Pasqua vi aiuterà a stare [...]
Lo spezzatino di agnello con verdure è un modo alternativo per cucinare uno dei piatti tipici della Pasqua, l’agnello al forno appunto, di solito accompagnato con patate come tradizione [...]
Seguiamo Luigi Taglienti dai suoi esordi, e il suo talento cristallino e tecnica siderale non sono mai stati in dubbio. È quindi ancora più emozionante trovarlo in grande spolvero, saldamente [...]
PAROLE GOLOSE. PER SAPERNE QUANTOBASTA. Golóso dal latino gulosus, derivato da gula che significa «gola». Il primo significato del vocabolario Treccani è: ghiotto, avido di cibi [...]
Si ritorna sempre dove si è stati bene… è proprio vero. Al Malò di Rovato è infatti ormai diventata la nostra “casa bresciana”. Insieme al nostro gruppo di appassionati [...]
C’è una finestra aperta sul mondo al piano superiore del nuovo showroom di Pentole Agnelli a Lallio. Da quando hanno aperto le porte del Bolle Restaurant grazie alla cucina dello [...]
In vista della Pasqua Bord Bia, ente governativo per la promozione del food & beverage irlandese, ha chiesto a due esperti, uno italiano e uno irlandese, di raccontare quali siano le principali [...]
In collaborazione con Cuore Iberico. Come si fa a non amare la Spagna? Il clima fantastico, la gente calorosa, le città d’arte dalle influenze arabe. Tutto vero, ma nulla sarebbe lo [...]
Una lunga ed avvincente storia Lui non passa inosservato, con quella cinta bianca che caratterizza il suo manto scuro. Era un maiale così tanto diffuso nel Medioevo che il pittore Ambrogio [...]
Indice Con l’articolo di oggi, vogliamo condurvi in un viaggio gastronomico “a testa in giù sul mappamondo”: parliamo, infatti, della Nuova Zelanda. Una terra lontana, abitata da [...]
Prima di qualunque considerazione su Trattoria Pennestri, noto ristorante tipico in Ostiense, Roma, premetto: sulle trattorie sono integralista: considero parte della categoria solo i posti [...]
Le pere al vino rosso sono un dolce leggero e sfizioso, ottimo per concludere in dolcezza una cena impegnativa o anche solo per una coccola serale. Una ricetta semplice che affonda le sue radici [...]
Indice Dopo avervi parlato del prosciutto di Norcia IGP, continua il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze della salumeria italiana. Dall’Umbria ci spostiamo più a nord, in [...]
È un equilibrio difficile quello raggiunto dal Gallo Nero: da una parte una Toscana da cartolina, dall’atmosfera medievaleggiante, da scoprire esplorando un palazzo del 400 nel pieno [...]