Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
ROSIGNANO MARITTIMO - Cristiano Tomei dell'Imbuto di Viareggio ha dominato l'ultima edizione della Rotta del vino del porto di Cala de' Medici. Lo chef viareggino neo papa' da [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Bilancio positivo e folla di enoturisti agli stand espositivi. Tante presenze femminili tra i partecipanti alle quattro degustazioni tematiche. Il sindaco Giovanni Cutillo: 'Le eccellenze del [...]
Il rosa al centro della rassegna dell'Aglianico del Taburno. Nella prima serata incontro-degustazione con la guida campana Ais Nicoletta Gargiulo. Spazio dedicato anche al Tricolore con la [...]
6° giorno. Il tour continua. Come dicevo, siamo un popolo di arretrati me compresa, pertanto ce ne andiamo alla sagra di Cerchiara di Calabria per la festa del pane ma anche del peperoncino [...]
Incontri, degustazioni e talk show con protagoniste le donne del mondo del vino 'La vigne en rose' come avvio di un percorso di promozione della produzione Docg.Definito il programma [...]
Si è conclusa domenica sera la I° rassegna nazionale sui fieni e le produzioni casearie di qualità a Castelfranco in Miscano (BN) che ha visto anche la partecipazione attiva dell'Associazione [...]
Billionaire. Sardegna. Briatore. Tre parole e le mie tasche sono già in coma profondo senza dirvi della mia carta di credito: rigida come uno stoccafisso. Per passarci la notte mi servirebbe la [...]
Cara Smeralda, quest’anno è toccata pure a me una vacanza in un posto vip. Prima volta. Parto a malincuore, per non essere riuscita a stipare in valigia almeno un altro paio di [...]
Vista 5/5. Naso 22/30. Palato 23/30. Non Omologazione 33/35 Ci sono bicchieri cordiali e sinceri che riportano all’uso alimentare del vino. Si tratta spesso di etichette poco conosciute, da [...]
Dalle nostre inviate.Golosi e buongustai si sono ritrovati più che numerosi il 24 luglio alla festa Sweetlyaxidie, giunta quest'anno alla sua terza edizione. Nell'incomparabile [...]
Buon giorno e buon primo agosto, qui è il vostro cane da guardia degli alcolici che parla. Smaltita la sbornia del vino in cartone, ho fronteggiato gli scaffali del supermercato per trovare la [...]
IL POGGIO Uva: Coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non omologazione 32/35 Quando parliamo [...]
Un'interessantissima selezione di vini naturali Sarfati, sia italiani sia francesi, in degustazione libera all'enoteca Diapason, partner della ditta milanese di importazione diretta e [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non omologazione: 33/35 Ho nella testa il racconto di oltre [...]
La degustazione si è tenuta durante Vulcania 2011 . Coordinata da Nicola Frasson e Gianni Fabrizio è iniziata con una batteria di Soave di annate diverse (09, 08, 05). Anche al banco [...]
Molte ricette di piatti popolari vengono citate spesso nelle pagine della narrativa popolare. Due gli autori che ci piace ricordare. Il primo è Luigi Bertelli (1858-1920), meglio conosciuto [...]
una ricetta ripresa dall'usanza povera di non buttare mai niente,in questo caso la polenta ,per farne un succulento primo piatto! gli gnocchi di polenta erano chiamati "Suricitti" per la loro [...]
Foodies. Sono oltre cinque milioni quelli che si riconoscono con questo neologismo, ma la maggior parte di essi costituisce un esercito silenzioso che non ama le definizioni e che negli ultimi [...]
Un’esperienza da veri foodies nel mondo dell’’alta salumeria italiana, arricchita dall’abbinamento con i migliori vini della tradizione gastronomica nazionale e straniera. A [...]
Alessandro Circiello nella sua attuale cucina sul set di I fatti vostri (Rai Due) -235Alessandro Circiello è uno chef giovane, 32 anni, con un curriculum di tutto rispetto: esperienze [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
1984: Antonio Troisi fonda l’azienda Vadiaperti nell’omonima contrada a Montefredane, paesino della provincia di Avellino che affaccia sulla valle del Sabato.Vi si arriva dal fiume [...]