Splendida giornata al Gran Caffè Gambrinus per celebrare attraverso il recupero della tradizione i dolci e i rustici della Pasqua Napoletana. Impeccabile l’organizzazione di Romina Sodano [...]
C’è fermento a Paternopoli, una storia lunghissima con tracce di insediamenti preromani dell’VIII secolo ma sostanzialmente fermo: oggi ha solo 200 abitanti inpiù del 1961, circa [...]
Il più grande numero di vitigni autoctoni al mondo sono italiani; le stime variano da poco meno di 400 a più di 600. Molti altri non sono stati ancora geneticamente identificati e mole [...]
Bianco. Così, semplicemente. Espressione del territorio senza alcuna forzatura, una essenziale vinificazione in acciaio e l’attesa di un po’ di tempo. È stato bello assaggiare questa Coda [...]
di Marina Alaimo La famiglia Sorrentino si è impegnata sensibilmente a mantenere nei propri vigneti le uve tipiche del Vesuvio ed a concedere loro la capacità di esprimere al meglio questo [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://wwwstruzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
Uva: coda di volpe Fermentazione e maturazione: acciaio Certi vini non c’è dubbio sono un atto d’amore. Magari compiuto spontaneamente, non ragionato, spinto però da un impulso che [...]
Il maiale costituisce ancora oggi una risorsa eccellente ed una riserva alimentare , grazie anche agli antichi metodi di conservazione delle loro carni.Il conservante per eccellenze , usato [...]
di Chiara Vancheri – Cliccare sulle foto per ingrandire Siamo stati ai Colli Aminei, alla Pasticceria e Caffetteria Volpe, elegante e prestigioso laboratorio di pasticceria che vanta un [...]
Mai come in questi giorni, ho capito che il concetto di ordine, è un concetto molto personale.Eppure, avrei già dovuto impararlo 17 anni fa, quando al ritorno dal viaggio di nozze, il mio [...]
Quali le mie grandi passioni nel vino? Il tempo, il bianco e…la Coda di Volpe. Questa estate ne abbiamo goduta una straordinaria del 2006 di Michele Perillo. Ecco perchè quando sono [...]
Ingredienti: per 4 persone. 400 g di pasta di pane 300 g di moscardini 300 g di vongole 300 g di cozze 300 g di gamberetti 300 g di pomodorini 4 spicchi d'aglio 1 cipolla [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Circa dieci giorni fa ho ricevuto un compito particolare, preparare un menu di Natale attraverso tre ricette da filmare per una rubrica di un famoso giornale online. Panico. Per [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
Di Chiara Vancheri (cliccare sulle foto per ingrandirle) Ieri al Gran Caffè Gambrinus, uno dei locali storici di Napoli, si sono incontrate le eccellenze campane di pasticceria, che, [...]
Se dovessi elencare tutto ciò che ho "degustato", bevuto, assaggiato nei 5 giorni trascorsi a Merano, servirebbero una decina di post. Non è semplice scegliere, selezionare, solo alcuni [...]
Tre cappelli, tre bicchieri, tre spicchi e ora tre torte. Arriva dal Gambero Rosso l’ennesima guida di orientamento agli indirizzi con questa terza edizione di [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di Fagioli della Carnia 2 foglie di alloro 1 spicchio di aglio 1 carota [...]
C’è un tempo per tutto. Soprattutto per la carta stampata che scopre il web. Anche se generalmente siamo ancora nella fase “esotica”, tipo “che forti questi blog; un po’ polemici e [...]
Ecco qui un altro dolcetto natalizio della tradizione inglese, sono dei dolcetti di pan pepato. La leggenda dice che una nonnina voleva fare dei biscotti a forma di omino con lo [...]
Spaghetti alla puttanesca Un classico della cucina romana che però, a me che sono siciliana, ricorda tanto la mia terra, vista la presenza di capperi e acciughe: gli spaghetti alla puttanesca. [...]
"Ma allora che ci guadagni?" "Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano". Il colore del grano... voi, lo conoscete? Sicuramente sì, ma altrettanto sicuramente non lo [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio E’ sempre un grande piacere ritrovare questa bottiglia renana che mi riporta ai primi articoli [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 [...]