Nasello ripieno di gamberi e basilico Nasello. Un pesce azzurro che costa pochissimo, ha una bella carne bianca soda, contiene omega 3. Basta un poco di fantasia e si può rendere questo pesce [...]
La caprese in un boccone Si, lo so. Ho solo messo insieme mozzarella di bufala, pomodori Pachino, olio, sale e basilico. Insomma, ho fatto una caprese. Ma può un blog di cucina che si rispetti [...]
vuoi sapere quali animali si nutrono di uova? (che non sono mestruazioni!! sono uova!) la donnola, il topo, il riccio, la faina, la gazza, la volpe, il ghiro, la puzzola. Poi i pesci, che non [...]
CANTINA GIARDINO Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno C’è una cosa che accomuna Luigi Moio e Antonio Di Gruttola: il fatto che i loro vini si [...]
Quello che vedete qui sopra non è un vero ristorante ma solo un adesivo appiccicato sul muro di Belcoo, un piccolo villaggio irlandese. Belcoo si trova a metà strada tra la città di [...]
Angelo Gaja piuttosto che adagiarsi sugli oltre 150 anni di storia familiare nella produzione di vino, ha sempre preferito sfondare le barriere del “non si può fare”, anche quando si è [...]
Ci sono cose che si fanno poco per volta, ma l’unione nella FIP Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria è qualcosa di veramente incredibile, sarebbe meglio dire [...]
“La polizia cinese ha sgominato una banda che vendeva carne di topo e di volpe spacciandola per pecora o montone“. Fantasy? L’attacco di una saga i cui personaggi, tra sesso e [...]
Fegatini e creste di gallo rosolati, stufati, legati da uova battute con limone e brodo. C’è chi ha rischiato la vita per aver troppo apprezzato questo piatto, semplice ma così [...]
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, evento internazionale che da 40 anni promuove la salvaguardia ambientale. Dopo Napoli la 43ma edizione dell’Earth Day (e le due successive) si [...]
Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Nonostante sia stato espulso dall’Irpinia come un calcolo renale dopo dieci anni di impegno e passione a La [...]
TENUTE DEL CAVALIER PEPE Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il volto sempre sorridente della giovane Milena Pepe impersona perfettamente [...]
Ebbene sì la Federazione Italiana Pasticceri ha approvato il mio blog. Cioè per me è come se avessi dipinto o tentato di dipingere tele e quadri per anni dentro casa, parlandone sul mio blog, [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non ci sono parole per descriver ela bontà di questp vino, capace di mettere la [...]
I Sommelier di tutto il Mondo iscritti alla” Worldwide Sommelier Association” dovranno dimostrare, in un avvincente concorso, chi è il più bravo. 31 Paesi del mondo faranno pervenire i [...]
Uva: caprettone Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Sono proprio bravi in Casa Setaro a vinificare il caprettone, l’uva bianca del Vesuvio ancora [...]
Finalmente un giornalista straniero (starei per aggiungere e italiano) si è accorto che in Irpinia oltre a Fiano e Greco esiste anche un altro straordinario vitigno: la Coda di Volpe. Si tratta [...]
Il comfort cooking… ebbene sì leggendo un articolo del Corriere Sette, mi sono riconosciuta e come me tante foodblogger amiche che seguo e dalle quali imparo. Ormai il cibo dà felicità in [...]
Sede: Cantina Giardino s.r.l., via Petrara 21/b, 83031 Ariano Irpino (AV) Tel. 0825.872288, Fax 0825.873084 Sito: http://www.cantinagiardino.com Bottiglie prodotte: tra le 10.000 e le 15.000 a [...]
Ho visto questa ricetta in rete, qualche tempo fa…c’era solo la descrizione della ricetta, senza foto, ma la semplicità di esecuzione e la cottura brevissima, mi hanno colpita e [...]
Percorrere sapori attraverso un cibo comune a tante culture di cucina, un cibo, semplice, domestico e universale al contempo. Così è nata questa piccola idea di “Polpettica”, un’idea [...]
Nel 1300 in alcuni monasteri e conventi, alcuni frati, monaci alchimisti inventarono i primi liquori. Nel 1500 e nel 1600, i liquori arrivarono alle tavole reali, migliorati anche grazie [...]
Ieri mattina al nostro risveglio abbiamo scoperto che una volpe ha dormito nel fienile accanto alla casa. E' senz'altro malata, non succede mai che una volpe trovi ristoro così vicino [...]
GRAPPA CON ALAMBICCO A BAGNOMARIA PIEMONTESE La Grappa si ottiene da vinacce fermentate, ottenute da uve vinificate in Italia.Le vinacce fermentate contengono in media il 3-4% di alcool e dalla [...]
Raffaele Troisi ha dato ampiamente prova di essere un buon interprete della viticoltura irpina ed il primo a focalizzare l’attenzione su Montefredane, divenuta una delle zone di riferimento [...]