L’Effetto Baader-Meinhof è quello che ci assale quando sentiamo parlare di qualcosa e poi iniziamo a vedere questa cosa ovunque. Ad esempio: un amico ci racconta della nuova auto Pincopallo [...]
di Roberto Giuliani I vini di Paolo Balgera maturano a lungo in cantina prima di uscire, niente di più saggio. Questo chiavennasca appassito sui graticci ha un equilibrio perfetto, profuma di [...]
In attesa dell’edizione 2017 in programma per il 21 e il 22 maggio nella bella Villa Somma Picenardi a Olgiate Molgora (LC), si è svolta anche quest’anno l’anteprima di Io Bevo [...]
Inverno, tempo di minestre. Legumi e cavolo, un fidanzamento di certezze: lenticchie per la loro agile preparazione, cavolo viola per la sua esuberante colorazione. Che si perderà in cottura, [...]
Come accade per tutti i grandi amori, faticherò a trovare le parole adatte per descriverti l’oggetto del mio. Come succede per tutte le ricette perfette, faticherò a trovare le dosi [...]
Questo weekend sono andato al cinema e ho visto Paterson, l’ultimo film di Jim Jarmusch. Parla della poesia della quotidianità e l’ho trovato bello e interessante. Per me hanno il loro [...]
[introduzione] Oggi prepareremo gli straccetti di pasta con bitto e verza, un primo piatto con verdure, impreziosito dal gusto del tipico formaggio fondente della Valtellina, il bitto. Questo [...]
Adatto sia a preparazioni dolci che salate, il soufflè è uno dei piatti francesi che amo di più. La parola soufflé è il participio passato del verbo francese souffler, che vuol dire [...]
A Santarcangelo di Romagna si può cavalcare un toro meccanico che monta il motore di una Citroen 2 CV. Siamo a Mutonia, base di una comunità che rifiuta lo stile di vita contemporaneo per [...]
A La Prèsef, ristorante con stella Michelin dell'agriturismo La Fiorida, alle porte della Valtellina, sono arrivati i piatti immaginifici di Franco Aliberti.
Avere un bambino. Mandare affanculo serenamente, all’occorrenza. Prendere un cane e insegnargli a dire il mio nome. Perdere venti chili. Cambiare casa e possibilmente anche il lavoro senza [...]
La polenta è una ricetta tipica dell’Italia Settentrionale, nello specifico della Valtellina; è un impasto a base di acqua e farina di cereali, cotto in un paiolo. La polenta è un [...]
L’uomo è da sempre in lotta con il tempo. Per se stesso, cerca di fermarlo. Per i suoi alcolici, invece, desidera il fast forward. Ma il ritorno al futuro, o meglio l’andata, non è cosa [...]
Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai [...]
- Gianfranco quali caratteristiche deve avere il bicchiere più adatto per degustare la grappa?- La prima cosa da tenere in considerazione è il vetro che deve essere cristallino, privo di [...]
Cosa portereste con voi se doveste sopravvivere per qualche giorno in mezzo ai boschi della Valtellina? Cosa desiderereste ci fosse nel vostro kit di sopravvivenza? Ci hanno pensato, come in un [...]
C’è stata una fedelissima compagna dei miei pasti universitari, la stessa che ora è un “salva cena” sicuro e una piccola coccola anche per Lavinia, quando siamo da sole a mangiare [...]
In Valtellina, le Aziende ringraziano i Clienti e sostengono i futuri talenti Con sede a Livigno, Hotel Galli e Ristorante Il Cenacolo, guidati dalla Famiglia Silvestri, hanno festeggiato il [...]
Quando si parla di Golosaria, si parla del suo ideatore, Paolo Massobrio, e del fido Marco Gatti, entrambi giornalisti enogastronomici, ma soprattutto scopritori di produttori di alta [...]
Vi è mai capitato di invitare due amici a pranzo per farli conoscere? Gustando un buon piatto, anche le personalità più diverse si incontrano e magari può nascere qualcosa di buono, nuovi [...]
Per anni, uno dei pochi vini pugliesi presenti sulla mappa dei grandi vini italiani è stato indubbiamente il Graticciaia, un grande negroamaro da uve parzialmente appassite che è [...]
La nota rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, torna a Milano, dal 5 al 7 novembre, negli spazi del MiCo – Fieramilanocity (zona Amendola Fiera – MM Lilla fermata Portello), per [...]
Passeggiare tra i filari di viti viaggiando nel piacere del gusto e del tempo è possibile al ristorante La Corna. Siamo a Teglio, patria dei pizzoccheri e sede dell’Accademia che ne [...]
Buongiorno!Ogni tanto torno in cucina, mi fermo dai giri in giro e mi concedo una pausa fornelli.Voi direte "Bravaaaa!", ma premetto subito una cosa, mi metto in pausa fornelli solo se assistita [...]
Anche il secondo post gentilmente offerto(vi) da Tannico punto it, sul tema “prima provare, poi giudicare” vi consente di testare finalmente i vini trebicchierati (premiati cioè coi [...]