Come da tradizione, la seconda domenica di maggio, che nel 2014 cade nella giornata dell’11, si celebra la festa della mamma! Abbiamo già dedicato un post all’importanza che le [...]
Festa della mamma 2014Per questo week end vi proponiamo la torta delle rose a forma di cuore, facendo gli auguri a tutte le mamme …Questo dolce è buonissimo e può essere gustato in [...]
Magnum… gelato… dolce… Gabbana. Eureka! Così mi immagino la cerebrale, machiavellica e tortuosa associazione di idee che ha portato Giorgio Nicolai, il direttore marketing [...]
Gli credo perché ci mette la faccia. Non gli credo perché commenta in anonimato. Se la tracciabilità è un valore, che gli sia dato spazio anche alla comunicazione pubblicitaria. Gli esempi [...]
Un altro argomento che seguo con continuità è il diabete, in particolare modo la ricerca di una dieta ideale per i pazienti diabetici, perché a livello medico scientifico non c'è un unanime [...]
P: Presentata al Finger’s Garden di Milano l’ottava edizione di MAREMORJE & VITOVSKA che si terrà a Trieste dal 6 al 7 Giugno 2014. I Viticoltori del Carso si sono affidati alla creatività [...]
La World’s 50 Best Restaurants si è da poca conclusa e il Noma di Copenhagen, senza nessuno stupore, è di nuovo il numero 1 del mondo. ll premio, una sorta di Oscar della cucina destinato [...]
Organizzate dall’associazione gastronomica Spaghettitaliani, si sono svolte nella splendida Villa Bruno, centro culturale di San Giorgio a Cremano (Na) le Olimpiadi del Gusto. [...]
- …pronto!? Ehi, ciao ma'! - Ma dove stai? Ho visto su Facebook che sei a Londra! - Si, ma', te l'avevo detto! Vado alla cerimonia di "The World's 50 Best Restaurants" - ...di che? (Se a mia [...]
Li vedi la domenica pomeriggio, con le auto piene di taniche e bottiglie da riempire e il sorrisetto compiaciuto di chi sta facendo qualcosa di giusto, ma anche di moda: prendere l’acqua là [...]
. . . . “Il centro storico di Reggio Emilia e i suoi locali danno il bevenuto ai visitatori, pronti ad offrire gusto e convivialità a cittadini e turisti che visiteranno le mostre, [...]
Non la nota mai nessuno. Okay, Trieste non è Venezia. L’architettura imperiale può sembrare pomposa, ma il ritmo della vita è più rilassato e c’è questa cultura anomala dei caffè. [...]
Quanto vale la cucina di territorio? Moltissimo. Eppure (vi) costa poco. Da 20 a 35 € per un menu degustazione. Lo abbiamo imparato da Pietro Parisi a Palma Campania, entroterra napoletano, [...]
Chi ben comincia è a metà dell’opera e questa edizione di Cibus, giunta al giro di boa, sembra che stia dando le soddisfazioni che tutti gli operatori speravano. Grande afflusso di [...]
Le cronache raccontano che un antico forno vicino a un bacino artificiale chiamato "Lagaccio", nel 1593 cominciò a produrre questi biscotti. Il lago artificiale costruito per volere di Andrea [...]
Non c'è dubbio: il prossimo fine settimana dimostrerà come ormai sia difficile anche per i più entusiasti e instancabili winelovers, seguire le manifestazioni vinose che non solo si [...]
Ci sono persone dei cui traguardi è impossibile non rallegrarsi e Mauro Fermariello (Winestories) è una di queste. È entrato nel mondo del vino in punta di piedi col suo talento fotografico [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Dany per fare la Quiche lorraine, un piatto tipico della Lorena. Ho letto che la ricetta della Quiche lorraine è antica, si pensa che risalga al [...]
Cibus 2014 è iniziato oggi a Parma. Nella fiera internazionale dell’alimentare italiano la cucina sana se la batte quest’anno con le tendenze gourmet più estreme. E siccome dopo gli [...]
di Antonella D’Avanzo È a Orta di Atella nel casertano il caseificio del sistema dop che per diversi anni, attraverso la parrocchia di appartenenza, ha donato la mozzarella a Giovanni Paolo [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Che questa edizione di Cibus, sia da record lo avevano già annunciato i numeri, citando gli espositori, che sono passati dai 2.100 del 2010 ai 2.700 attuali, ma a rafforzare il concetto basta [...]
Parma: vi abbiamo già dato 10 buoni motivi per andare al Cibus 2014. Ma la ragione migliore per andare a Parma è unire l’utile al dilettevole. Cioè mangiare bene e al migliore prezzo [...]
Finalmente abbiamo davanti una bella settimana di sole. Tempo di pranzi all'aperto e di cose sfiziose da gustare davanti ad un aperitivo.Non so voi ma per me una delle cose più rilassanti [...]
Come promesso, ecco la seconda ricetta per Marta e per la tappa belga dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea. Dopo l'incursione brevissima, ma assai piacevole nel mondo [...]