Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La [...]
Riciclliamo gli avanziSe avete qualche avanzo di carne potrete utilizzarlo per la preparazione di queste polpette, adatte per la loro semplicità ed economicità, ad un normale pranzo di [...]
Non esiste regalo migliore per un’ amante del formaggio come me, ritrovarsi a casa con la bellezza di 3 kg di formaggi svizzeri tra Sbrinz e Gruyere, (di sicuro se ci fosse stata una gara su [...]
In Italia siamo poco abituati a considerare i ristoranti degli hotel: peccato, perchè a volte nascondono bellissime sorprese. Come i-FAME, il ristorante dell’hotel i-SUITE di Rimini [...]
Il tema del mese di ottobre per la rubrica L'Italia ne piatto è Autunno in Tavola.L'autunno segna il passaggio da una cucina fresca e leggera dell'estate , ad una più calda e incisiva come [...]
Eccoci finalmente al periodo dell'autunno che preferisco. Giornate tiepide velate di foschia, le foglie dei tigli ormai ingiallite che cadono a terra una alla volta, il profumo del mosto che [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova sale Per il ragù: 400 g di polpa di coniglio disossata [...]
Il risotto al ragù d’anatra è una classica ricetta che ci arriva dall’Emilia Romagna e, in particolare, dalle Valli di Comaccio, dove è un primo piatto davvero molto noto e [...]
Alessandro Tomberli, il maitre de maison, da 32 anni in Enoteca, ci illustrava i cambiamenti avvenuti in cantina e io pensavo che lì c'ero stato nel 1985 con una trouppe della Rai e già [...]
Ingredienti: per 4 persone 16 guancette di pescatrice 160 g di fagioli zolfini 200 g di vino rosso 16 [...]
Ingredienti: per 6 persone 150 g di ricotta 200 g di pancarrè 300 g di ortiche 80 g di farina [...]
Bruno BarbieriBruno Barbieri è lo chef italiano che ha il maggior numero di stelle Michelin insieme a Gualtiero Marchesi: 1 stella Grotta di Brisighella, 2 stelle Trigabolo (Argenta), 2 stelle [...]
Marta Geri - Enoteca Regionale Emilia Romagna Il 10 novembre insoliti aromi riempiono la Rocca di Dozza. Sono quelli di Xinomavro, Moschofilero, Agiorgitiko, Vidiano, Pamid, Gamza, Dimyat, [...]
A Cesenatico quattro giorni per riscoprire la cultura marinaresca romagnola, con punti ristoro, degustazioni e momenti dedicati al pesce fresco.
Ricette per fare il pane in casa Come ormai tutti sappiamo fare il pane in casa non è niente di particolarmente difficile, basta prenderci la mano e avremo del pane fresco, croccante e genuino [...]
Chi si aspettava grandi movimenti e forti scossoni nella Guida Ristoranti d’Italia 2014 de L’Espresso sarà rimasto deluso. La prima scorsa ai numeri alti ci dice che [...]
Non è direttamente collegato al titolo del mio blog, ma a quale sommelier non piace mangiare bene? Ecco i Ristoranti d'Italia 2014 de l'Espresso:TRE CAPPELLIPUNTI 19,75Osteria [...]
Tutti conosciamo la piadina romagnola, ma quanti di voi conoscono la buonissima crescia sfogliata di Urbino? Si tratta di una ghiotta variante della piadina, da farcire con affettati, formaggi [...]
In questi ultimi tre mesi dell’anno il quadrilatero Rimini-Ravenna-Forlì-Cesena, come anche il suo ulteriore entroterra, raccoglie diversi appuntamenti eno-gastronomici. E il panorama si [...]
La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono [...]
Il pranzo a volte può essere un’impresa. Con la piadina con asparagi e speck invece oggi ho risolto un bel problema. Non si tratta tanto della quantità di cose da preparare ma del tempo [...]
Pallottoline dolci di castagnePrendete una ventina di castagne belle grosse. Dopo averle sbucciate in una casseruola con dell'acqua leggermente salata, indi, cotte che siano, privatele [...]
Ci siamo, abbiamo nuovamente avviato la macchina... dopo la prima cena organizzata quasi per gioco a Torino dove il tema era "il cibo del cuore", poi la seconda tappa d'obbligo a Milano, [...]
Redazione di TigullioVino.it Fusione tra le cantine di Arceto, Correggio, Prato. Oltre 700 soci e 400.000 quintali di produzione. Nuovi prodotti all’orizzonte e una grande conferma: [...]
Gli asparagi sono ortaggi molto pregiati e vengono impiegati in numerose ricette più che come semplice contorno. L'origine è antichissima e individuata in Mesopotamia. Le proprietà benefiche [...]