Indice L’estate è arrivata, siamo pronti per la tanto attesa vacanza in Sicilia, la meta è Palermo.Tra valigie, check in da ricordare, documenti e costume, non può mancare una [...]
Trentadue anni, concentratissimo sulla cucina e senza grilli per la testa, energico e sorridente, Andrea Cannalire è il più giovane chef stellato di Puglia, riconoscimento ottenuto nel 2015, [...]
Questa settimana ci siamo chiesti se l’episodio di una serie riservata all’alta cucina come “Il ristorante della settimana” di Dissapore, la più fiera alternativa alla mediocrità di [...]
Ditemelo subito se avete alternative, e nel caso, vi prego di argomentarle. Perché secondo me non esistono altre città italiane dove le colazioni sono altrettanto varie, ricche, smodate, [...]
Lavorare a un blog di cucina è un impiego a tutti gli effetti (ovviamente oltre alle 40 ore a settimana come ingegnere). Servono un programma editoriale, idee e ricette sempre nuove e in linea [...]
Indice Che sia estate, inverno, primavera o autunno, a Palermo è sempre il periodo giusto per gustare un buon gelato. Vivere in Sicilia ha dei grandi vantaggi: oltre alla possibilità di [...]
I cestini di frutta con crema pasticcera sono delle deliziose piccole tortine di pasta frolla che accolgono un tenero ripieno di crema pasticcera profumata al limone, sormontata da frutta [...]
“U’ pituni”, ossia il pitone (o pidone) è un tipico street food della mia città, Messina. Si tratta di un sottile guscio di pasta non lievitata a base di strutto, farina, [...]
Sai come apparecchiare la tavola nel modo corretto? Se è vero da un lato che l’essere diventati, con il tempo, molto più liberi da formalismi vari e dalle tante regole di bon ton che il [...]
La città di Milano in questo periodo sembra pervasa da una strana "onda" di rivoluzione commerciale nel settore del food. Per caso mi sono trovato il giorno dell'inaugurazione di un ristorante [...]
Nelle festività pasquali sulle mense dei napoletani “veraci” non può mancare la pastiera e il casatiello da mangiare accompagnato dalla ricotta salata e dalle fave. Questi i veri sapori [...]
A St. Moritz i primi turisti inglesi ci giunsero per scommessa, quella di Johannes Badrutt, capostipite della famiglia di hotelier che ancora oggi è alla guida dell’omonimo hotel, il [...]
Quando si dice I Dolci Namura, si parla di una pasticceria naturale che produce e vende biscotti, torte, brioches, pasticcini e tutto ciò che appartiene al goloso mondo dei dolci, con alcune [...]
Dimenticate gli ambienti austeri e funzionali della pasticceria Veneto di Brescia, la sola in cui Iginio Massari abbia mai esercitato la sua ben nota arte pasticciera. Fino a OGGI. Già, perché [...]
Per una merenda o un pasto veloce da consumare all’aria aperta. O semplicemente per un tè, caldo o freddo, da gustare con le amiche. Ma anche come dessert veloce dopo un pranzo o una [...]
Sorpresa! Verrebbe da dire: sapessi com’è strano trovare già aperta la pasticceria di Iginio Massari a Milano. Da lettori assidui di Dissapore quali siete sapete già (anche perché se [...]
È noto come il pasticcere dei tituli, Iginio Massari. Per elencare premi e tributi servirebbe una settimana di ferie, se non ci credete curiosate nella sua biografia. Ha un fan club (un fan [...]
Sorrido, mentre cammino il sottopasso facendo risuonare le ruote del trolley in direzione di via delle stelle. Oggi tornerò a sedere a quella tavola del cui Dioscuro non si può dire quasi più [...]
La torta diplomatica è un grande classico della pasticceria italiana, che si caratterizza per l'alternanza di strati di croccante pasta sfoglia, soffice pan di spagna e delicata crema [...]
Mi capita spesso di notare che praticamente tutte le aziende o le attività commerciali puntano gran parte della comunicazione sulla tradizione e sulle loro origini: la continuità storica come [...]
Una posizione defilata, nella Liguria che gli ha “rubato il cuore”, dove poter lavorare senza perdere la concentrazione; un paesino della provincia genovese, ignorato dai flussi turistici [...]
“Sai che c’è di strano? Che Massari si apre una pasticceria in banca” Lo si diceva dallo scorso dicembre, più o meno con questo tono, stupiti che il buon Iginio, maître dei [...]
Sto per scrivere una cosa che —lo giuro— c’entra con il cibo e l’idea di proseguire i festeggiamenti per il capodanno cinese 2018, iniziati il 16 febbraio e conclusi dalla grande sfilata [...]
Che siano gamberi con il bacon o filet mignon con la coda d'aragosta queste combinazioni diffuse in USA e Canada stanno conquistando tutti.
Si è appena conclusa la seconda edizione di In Tè Bologna Tè Festival, il festival italiano del tè. Come è stato? Che cosa è piaciuto di più? Visto che sono troppo legata [...]