Se nasci e cresci ad Ascoli, sai che il fritto misto all’ascolana non è il solito jolly da calare in tavola ad ogni festa comandata. E’ una sorta di monoteismo. T’insegnano a venerare [...]
Chi sarà il Cracco di domani? In quali sperdute località si annidano i nuovi Bottura? Ma più che altro, perché non approfittare del ponte 25 aprile – 1° maggio per dar fondo agli [...]
Sabato 21 aprile 2012 in piazza Liberazione a Modena, torna l’appuntamento settimanale promosso da Comitato Cittadini Modena est e Coldiretti Modena.Prenderà il via sabato 21 aprile [...]
Pubblicato in: Antipasti, Cucina Emiliana, Piatti RegionaliLo gnocco fritto è un classico della cucina emiliana, generalmente declinato con l'articolo il, che in questo caso non è di certo [...]
Quando Moreno Cedroni precipitò sulla scena della ristorazione dovevano ancora uccidere l’Uomo Ragno, e la sua bandana e i suoi calzoni iconoclasti ne presero possesso per direttissima. [...]
CRONACHE DALLA PATAGONIA. E’ ora di pranzo a Puerto Natales, meridionalissima città costiera del Cile oltre il 51° parallelo Sud. Ci facciamo indicare un ristorante non turistico e con [...]
Facciamo un giochetto? Una cosa stile settimana enigmistica, tipo “trovate le differenze tra le due vignette”, o quasi… Leggete il titolo del post. Bene, ora date un’occhiata [...]
Domani sabato 14 aprile 2012 in piazza Liberazione a Modena, torna l'appuntamento settimanale promosso da Comitato Cittadini Modena est e Coldiretti Modena.Torna, dopo la pausa invernale ,il [...]
Soddisfazione della Cantina di Pratissolo al termine del Vinitaly 2012: numerosi gli incontri commerciali con operatori da Nord e Sud America Europa centrale e dell'Est, Cina, Taiwan, Tailandia, [...]
Vi racconto di un aperitivo speciale iniziando dalla fine. Squilla il telefono appena rientrati da Parma&Co, tempio del salume di qualità, che si trova in Corso Garibaldi qui a [...]
La celebrità nel web non esiste. E’ un’ipotesi. Una condizione mentale. Non ha regole, meriti, percorsi. Nel caso di Chiara Ferragni e del suo blog “The Blond Salad” è uno [...]
La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), [...]
La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato [...]
Ecco una di quelle ricette che nascono così all' improvviso in un pomeriggio della settimana e al ritorno dal lavoro. La mattina avevo comprato delle zucchine novelle al mercato con l' [...]
Non c’è niente da fare: di fronte ad un piatto così cremoso non so resistere. In generale ho un debole per gli gnocchi, ma quando si tratta di una ricetta come questa, ovvero gli [...]
Il gnocco fritto e la spalla cotta sono due classici della cucina di Reggio Emilia. Certo, il gnocco, questa specie di pane di origine si dice Longobarda, è diffuso in tutta l'Emilia [...]
Anche gli chef di rango e dal futuro promettente hanno compreso il momento poco felice che stiamo vivendo e hanno fatto un passo indietro, lasciando da parte ricette complesse ed ingredienti [...]
Innanzi tutto occorre sapere che Viazzano è una frazione di Varano de’ Melegari. Che per arrivarvicisivi bisogna percorrere la A15 fino al casello autostradale di Fornovo. Che una [...]
Ciao a tutti, il post di oggi lo dedico ad una giornata culturale. Domenica sono stata a Genova. Una gita fuori porta per festeggiare un San Valentino in ritardo. Non prendetemi per matta, [...]
Se da un lato è vero che l’Emilia è una delle regioni gastronomicamente più sopravvalutate, dall’altra la grande diffusione di una idea comune di cucina casalinga consente di [...]
Finalmente è tornato il sole ma continua a far freddo, cosi ancora in tavola zuppe e minestre... e quale migliore occasione per RIpreparare (si lo confesso è già la seconda volta che la [...]
San Martino in Rio, dopo i grandi successi degli scorsi anni, sta scaldando i paioli per ridiventare anche quest’anno, il riferimento Regionale per la produzione dei ciccioli artigianali. [...]
La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante [...]
L'MTC di febbraio mi ha messo in serie difficoltà. Un paté, apparentemente semplice, si è rivelato alquanto complesso nella parte creativa. Momenti in cui ho pensato "Che cavolo mi invento?" [...]
Innanzi tutto buon carnevale a tutti, vi presento le mie castagnole ripiene con nutella. Ieri pomeriggio ho cucinato fritole, crostoli o chiacchere che postero' in questi giorni e le [...]