La Pasqua è la festività con le ricette più golose di tutte. Ricette della Nonna viene in vostro aiuto elencandole tutte. Buona Pasqua a tutti! Ciambella alle mele renetta Tutte le [...]
P: Dopo le numerose esperienze nelle cucine italiane e internazionali con “il maestro” Gualtiero Marchesi, Davide Oldani, Alain Ducasse e Paola Budel, Michelangelo Citino ha raccolto [...]
La vignarola perfetta è quella che molti ricordano nei campi a orario per noi cittadini a dir poco inusitato. Fresca di fave e piselli, con il pane ad accompagnare e i carciofi romaneschi a [...]
Nota di pranzo di Pellegrino Artusi Minestra Zuppa nel brodo di pesce o Zuppa alla certosina Principii Baccalà montebianco con Crostini di caviale Lesso Pesce con Salsa genovese Tramesso [...]
Le trattorie di Napoli vi sono piaciute. Con 45 mila letture avete detto che il tema vi interessa. Penso anche oltre un solo piatto per quanto rappresentativo. Prendiamo per esempio Donna [...]
Il Ristorante Toe Drue di Genova presenta il menù del mese di Marzo, una proposta servita a cena dal venerdì al sabato. Quattro portate per passare una gradevole e simpatica serata tra amici. [...]
Riflessioni su farina di castagne e dintorni di Gabriella MolliEva e Daniela accostano la ricotta alle frittelle di farina di castagne. Ottimo accostamento, ma ricordo di aver assaggiato [...]
Diverse sono le preparazioni che a Carnevale è possibile trovare sulle tavole italiane. Nella maggior parte dei casi si tratta di pietanze succulente, forse non proprio adatte a chi sia a [...]
Gustoso, veloce, pratico e a portata di mano. Lo street food entra nei ristoranti, crea nuovi locali, ma riconquista anche le strade cioè il luogo di elezione. Lo fa grazie a un mezzo da lavoro [...]
SCROCCAFUSI MARCHIGIANI Questi sono quelli di famiglia, lasciati da una cara zia paterna che alla mia richiesta di imparare a fare le scroccafuse (si chiamano anche cosi') rispose [...]
La cucina piemontese è una delle più ricche e varie della nostra penisola. La varietà degli ingredienti è dovuta alla morfologia del territorio, in prevalenza montuoso: l’area occidentale [...]
San Valentino. L’amore per la cucina va bene, ma quello per il ristorante è superiore. Non sono in vena di romanticismi e tutto lo sbuffare di cuoricini mi fa venire l’orticaria. [...]
Sgabei al finocchietto selvaticoSGABEI. Skabei. Skabelli. Ma da dove viene questo nome? di Gabriella MolliC’è un’Italia della pasta lievitata fritta. C’è una cultura genovese [...]
L'Alfabeto della cucina, parole e termini professionali utilizzati in cucina, dalla A alla Z.AA caldoAggiunta di un ingrediente a una preparazione già in ebollizione.A fiammifero Taglio di [...]
Gnocco fritto farcito al salame. Ho visto in tv una trasmissione dove friggevano i pezzi di gnocco già farciti e ho voluto provare. In verità, preferisco averlo vuoto e farcirlo a mio [...]
Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare. Purtroppo troppi alimenti vengono sprecati: ecco perché è bene cercare di riciclare il più possibile tutti gli avanzi, con [...]
Sono arrivata in anticipo. Come sempre del resto. Ero emozionata e avevo messo persino le scarpe con i tacchi per l’occasione, ma traballavo. Entrata in punta di piedi, quasi per non far [...]
Domenica 26 gennaio 2014 a pranzo l’ Osteria Antica Trattoria Semino di Busalla (GE) propone un menù dedicato al “il bollito misto“. Ecco il menù in dettaglio: - tris di [...]
Ravioli e tortellini, agnolotti e pansotti. Pensiamo davvero di avere l’esclusiva delle paste ripiene? Niente affatto. In molti Paesi del mondo, l’impasto di farina, patate o pane, che da [...]
Non c’è dubbio che i "pizzoccheri", le tagliatelle a base di grano saraceno della Valtellina (75% semola di frumento duro, 25% farina di grano saraceno), siano in sé, per profondità di [...]
Il Savòr è un dolce tipico della tradizione contadina romagnola. È un dolce mieloso scuro e di sapore molto intenso ricco di calorie, adatto ai periodi invernali, quando appunto erano [...]
Scrive Apicio, antico scrittore romano nel suo libro di cucina «De re coquinaria»: «Prendi della semola e, dopo averla impastata con acqua o con latte, falla cuocere in acqua bollente, [...]
Come qualsiasi media che si rispetti eccomi qui con "l'oroscopo del settore alimentare". In questi giorni abbiamo sentito di tutto e di più, tuttavia quello che reputo più importante sono i [...]
vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno [...]
L’immagino vertiginoso interesse per Masterchef non si sostanzia quest’anno nel colore delle scarpe di Joe Bastianich, nell’imprinting anarchico dei capelli di Bruno Barbieri o [...]