Sono uscite in anteprima da Civitella del Trontoi vini che sono stati premiati con la Corona.Il riconoscimento assegnato ai vini autoctoni dell’eccellenza.VALLE D'AOSTA L’Atouéyo - Valle [...]
Non so voi, ma nonostante il mio amore per il caffè, l’estate mi riesce davvero difficile berlo appena fatto, caldo fumante. Oltre a berlo freddo o nella classica versione di granita con [...]
Ah, che delizioso e rincuorante desiderio di mangiare con gli occhi, lasciando che la mente svolazzi sulle pagine scritte immaginando di cibi e di sapori. Per molti l’estate fa pace con la [...]
Il mio contest " Una ricetta lunga 150 anni " si e' concluso da poco e si lo so devo ancora fare il PDF con la raccolta di tutte le ricette lo faccio un attimo ho iniziato ma ci vuole tempo .. [...]
Ho il piacere di annunciare che dal 20 al 24 luglio terrò un corso di fotografia base presso il bellissimo "Le Rocher hotel" a Champoluc, in Valle d'Aosta ai piedi del Monte Rosa. Una [...]
BarmetSe oggi parliamo ogni tanto del nebbiolo di Donnas grande parte del merito lo dobbiamo a questa cooperativa – Caves Coopératives de Donnas – nata nel 1971, quando fu istituita la Doc [...]
Uno degli aspetti gourmet più rilevanti di questi ultimi anni è stato senza dubbio l’esplosione della birra, in particolare di quelle di qualità e artigianali. Onestamente, e credo di [...]
Di DanielaLiber de Coquina Libe de coquina, frontespizioNel medioevo rivestiva grande importanza nella cucina anche il colore : i cuochiusavano spezie e alimenti diversi per poter dare alle loro [...]
Perdonate il cancelletto nel titolo. Ma è un simbolino che ci portiamo dietro noi utilizzatori compulsivi di twitter. Si chiama hashtag ed è un'etichetta che viene messa in un [...]
Tra i luoghi da non perdere viaggiando e curiosando per l’Italia c’è sicuramente il Forte di Bard, situato all’inizio della Valle d’Aosta arrivando da sud . La sua posizione [...]
Vinitaly, la grande kermes internazionale si è conclusa lunedì 11 aprile. I calici sono stati riposti in attesa del prossimo anno e le luci si sono spente definitivamente negli ultimi stand. [...]
VALLE D'AOSTA casearia.Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli [...]
Un’altra conferma dall’Azienda Vitivinicola Les Crêtes, uno splendido e delicato Pinot Nero che attrae con i suoi profumi e incanta al gusto Avevo già parlato in altre due [...]
Scoprire lo spumeggiante blog di Elisa alias la Massaia Canterina e decidere di partecipare alla sua raccolta Mai dire Mais è stato un tutt'uno! Già solo il suo header con tutte [...]
Buongiorno! Sono monotona se, dopo tante torte, ricomincio la settimana con un altro dolcetto? Sono quasi certa che non dispiacerà a nessuno iniziare con una nota di dolcezza.... al lunedì [...]
Sul portale Segni diVini, ideato e curato da Partesa Sud-Adriatico, esce l’intervista a Federico Curtaz che, durante una degustazione organizzata presso la sede di Bari (Modugno), racconta la [...]
Redazione di TigullioVino.it Esce per iPhone la versione Universal de IL GOLOSARIO-RISTORANTE, la guida del giornalista Paolo Massobrio che viene aggiornata periodicamente e che presenta la [...]
Redazione di TigullioVino.it “Lavoreremo affinché il nostro Centro si consolidi sempre di più come riferimento per la viticoltura eroica” E' Roberto Gaudio il nuovo [...]
C’è chi la chiama coppa dell’amicizia, c’è chi la chiama grolla… comunque vada chiamata, serve per bere il caffè in Val d’Aosta, dove prenderne uno significa [...]
Torniamo questa settimana a parlare delle specialità che potete gustare durante la settimana bianca. Se la vostra meta di sci è la Val d’Aosta, certamente non vi perderete, una volta [...]
Un cordon bleu! La famosa ricetta francese che spesso e volentieri trovate già pronta da cuocere al banco macelleria di qualsiasi supermercato. Non sarebbe meglio farsi le cose da sole, [...]
Esce, sul numero di gennaio della rivista tedesca HarpfNachrichten, un articolo dedicato alla nostra Tenuta di Fessina e a Federico. Lo firma Lukas Harpf, in visita alla Muntagna nei mesi [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Mauro PasqualiSarà perché i vini valdostani mi portano alla mente ricordi giovanili. Sarà perché amo i vini minerali e con grande personalità e carattere. Sarà perché questo vino mi ha [...]
Supportare le Amministrazioni responsabili dei Piani di Sviluppo Rurale per la programmazione 2007-2013 e quanti impegnati a sviluppare, monitorare e valutare politiche sul territorio [...]