In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Da Satisfaction _ seconda cronaca dal girone dei golosiNon avrei potuto desiderare davvero di meglio dall’annuale cena degli auguri di Villa Petriolo: una compagnia di amici in grande [...]
Redazione di TigullioVino.it La guida I Ristoranti del Golosario 2011 è una realtà, ma - segno dei tempi - è stata concepita solo per iPad. Contiene oltre 2.000 segnalazioni [...]
Ecco qualche foto del nostro paesino incantato in Valle d'Aosta, dove andiamo a rigenerarci appena possiamo. Lo si raggiunge soltanto in funivia ed è sempre un'avventura... I nostri amici mi [...]
I biscotti si sa, sono i protagonisti del Natale. In tutte le regioni italiane c’è una ricetta speciale, di biscotti tipici delle feste, da mangiare in compagnia di parenti e amici [...]
I boudin sono degli speciali salamini prodotti in Val D’Aosta, e speciale sono soprattutto gli ingredienti utilizzati: patate lessate fredde, lardo di maiale a pezzetti, e poi sangue di [...]
Alluvionati di guide ai ristoranti nell’anno del Signore 2010, abbiamo sentito irrefrenabile l’esigenza di compilare una guida alle guide, attenzione: con verdetto. Euro 15.40 + [...]
Sono in partenza per la montagna: per il ponte di Sant'Ambrogio e dell'Immacolata andiamo nel nostro paesino incantato della Valle d'Aosta raggiungibile solo con la funivia. Lì non ho modo di [...]
Foto di Francesco Sisti Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle [...]
di Adele Chiagano Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle d’Aosta la [...]
Debutta per il 19° anno la GuidaCriticaGolosa al Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Segnalati 1.296 ristoranti, oltre a negozi e produttori di cose buone.Esce l'edizione 2011 della [...]
Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 [...]
L’anno scorso Terre di Vite ha avuto luogo al Castello di Levizzano, a pochi chilometri da Modena, e mi era piaciuto molto. Nel venti-dieci nel mio orologio tira aria di soffocamento, e [...]
DIVINOINVIGNA E ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli con il patrocinio di LUCIANO PIGNATARO Wine Blog presentano Mercoledì 3 Novembre Verticale Valle d’Aosta Fumin Vigne [...]
La zuppa valdostana è un piatto classico della cucina della Valle d’Aosta a base di cavolo verza e fontina che ho sempre sentito nominare e mai cucinato; poi, per caso, ho trovato questa [...]
Redazione di TigullioVino.it Prié, Petit Rouge, Fumin, Cornalin Mayolet, Vuillermin, Prëmetta: sono i nomi di alcuni dei numerosi vitigni che si coltivano solo in Valle d’Aosta [...]
Castello di Buronzo Terre di vite, appuntamento sabato 13 e domenica 14 Novembre 2010 al Castello di Buronzo tra vino, arte e multicultura www.terredivite.it Degustazioni di vini di alcuni [...]
La stretta collaborazione tra l'Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, il Comune di Châtillon, il Consorzio Apistico della Valle d'Aosta e la Pro Loco di Châtillon ha dato origine ad [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
ENOLABORATORIO ® 2010/2011 Divinoinvigna Enoteca e AIS Napoli DIVINOINVIGNA E ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli con il patrocinio di LUCIANO PIGNATARO WINEBLOG presentano [...]
Le Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna hanno messo [...]
Ed ecco la guida del Gambero Rosso:VALLE D'AOSTAValle d'Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré '08 La Crotta di VegneronValle d'Aosta Chardonnay Cuvée Bois '08 Les CrêtesValle d'Aosta [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Valle d’Aosta Valle d’Aosta Chambave Muscat 2009, La Crotta di Vegneron Valle d’Aosta Petite Arvine 2009, Cave des Onze Communes Piemonte Barbera d’Asti 2009, Cascina Castlet Barbera [...]