Risultati: 1747 per beva
Neretto San Giorgio, ecco la leggenda del vitigno rosso canavese

Neretto San Giorgio, ecco la leggenda del vitigno rosso canavese

Il Neretto di San Giorgio (Nerét ‘d San Giors) o Neretto di Bairo è un vitigno che occupava una posizione predominante nella viticoltura del Canavese occidentale, oggi confinato a poche [...]

tags : prete vitigno beva zona vini classico canavese vinificazione affinamento viticoltura
dal 8 November 2012 su:
vino alcolici

Migliore Champagne d’annata. Tifate œnotheque o dégorgement originale?

Lo Champagne, specie quello delle maison, è uno e trino. È quello delle cuvée base, d’entrata, che fanno il fatturato ma anche la facciata della casa, e guai a topparle. È quello dei [...]

tags : chardonnay soave cantina zona forno beva burro frutta punta chili
dal 5 November 2012 su:
alcolici frutta verdura locali

Champagne del lunedì: Veuve Doussot Extra Brut

Inizio da oggi una nuova rubrica dedicata allo Champagne: tutti i lunedì,descrizione di uno champagne, per iniziare meglio la settimana e prendere appunti per il week end, se uno volesse [...]

tags : pinot chardonnay cantina beva zona brut ribes pinot nero formaggio champagne
dal 5 November 2012 su:
alcolici vino locali

Brunello purosangue. 10 assaggi che non dovete perdere oggi, a Roma

Dopo l’evento dedicato al Rosso di Montalcino è tempo di Brunello di Montalcino: l’EnoClub Siena, associazione di promozione culturale delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, [...]

tags : brunello di montalcino sangiovese bosco frutta china beva vini noce riserva tannino
dal 5 November 2012 su:
vino alcolici locali
Fiano di Avellino 2010 docg Masseria Murata

Fiano di Avellino 2010 docg Masseria Murata

Fiano di Avellino 2010 docg Masseria Murata (Foto Lello Tornatore) Bene bene bene. Sono proprio contento: cresce il numero di cantine che aspetta almeno un anno prima di tirare fuori il Fiano di [...]

tags : fiano taurasi cantina coda di volpe aglianico docg cuoco beva uva bianco
dal 5 November 2012 su:
alcolici vino locali
Degustazione Sauternes Chateau Saint Helene 1997 Chateau de Malle

Degustazione Sauternes Chateau Saint Helene 1997 Chateau de Malle

Vino degustato: Sauternes Chateau Saint Helene 1997 Chateau de Malle Tipologia: Bianco dolce AOC. Uve: Sèmillon–Sauvignon blanc-Muscadelle. Gradazione: 14,5%. Esame Visivo: Si presenta con [...]

tags : frutta pesci beva mele bianco branzino degustazione temperatura crostacei servizio
dal 4 November 2012 su:
carne e pesce frutta verdura alcolici
Il Don Chisciotte 2011 del Tufiello, il Fiano più alto del mondo a Calitri

Il Don Chisciotte 2011 del Tufiello, il Fiano più alto del mondo a Calitri

Pierluigi e Nerina Zampaglione Puglia e Campania si ammagliano sull’Altopiano del Formicoso, dove in comuni dai nomi evocativi, Calitri, Lacedonia, Bisaccia, Aquilonia, ricchi di castelli [...]

tags : fiano aglianico cantina grano wine beva uva bianco viticoltura irpinia
dal 1 November 2012 su:
alcolici vino locali
Cerasuolo di Vittoria 2010 docg Planeta

Cerasuolo di Vittoria 2010 docg Planeta

Cerasuolo di Vittoria con la trippa di Ciccio Sultano Concedersi momenti di leggerezza in certe giornate difficili è una strategia indispensabile per rigenerare le proprie energie mentali. [...]

tags : cerasuolo beva docg italiana cerasuolo di vittoria vittoria
dal 31 October 2012 su:
vino alcolici locali

10 vini di qualità a meno di 15€. Primo Picariello, ultimo Cavicchioli

I vini premiati con i Tre Bicchieri dal Gambero Rosso sono stati presentati in degustazione alla Città del Gusto a Roma. L’assaggio di quasi 400 etichette è stato molto impegnativo. Tra i [...]

tags : pecorino cannonau dolcetto nebbiolo lambrusco fiano cantina bardolino bosco carema
dal 26 October 2012 su:
vino alcolici carne e pesce

Top Ten vini del Piemonte. Vince Produttori del Barbaresco 2007

I vini del Piemonte protagonisti a Roma di una due giorni di assaggi a Villa Miani. Piemonte Grandi Vini (che riunisce i consorzi di tutela delle varie denominazioni) non è solo Barolo, [...]

tags : barbera nebbiolo moscato freisa barolo gavi dolcetto barbaresco grignolino langhe
dal 24 October 2012 su:
vino alcolici frutta verdura
Titolo 2005 Aglianico del Vulture doc |Voto 88/100

Titolo 2005 Aglianico del Vulture doc |Voto 88/100

Titolo 2005 Aglianico del Vulture doc Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non Omologazione [...]

tags : taurasi aglianico punti matera dieta beva doc vini frutta vulture
dal 20 October 2012 su:
vino alcolici

Champagne che ho amato: R.D. 1996 Bollinger. E quelli che non: N.P.U. 1996 e 1999 Bruno Paillard

Ha ragione Fabrizio Pagliardi: è difficile ammettere che una bottiglia costata un occhio della testa non sia poi così buona. Che poi, se lo pubblichi da qualche parte, smettono di invitarti [...]

tags : punta beva mele mica annata lievito classico stufato costata champagne
dal 16 October 2012 su:
alcolici carne e pesce frutta verdura

Il Tai Rosso, l'enogastronomia vicentina ed i Colli Berici al Salone del Gusto: una passione doc

I VINI COLLI BERICI DOC AL SALONE DEL GUSTOSei appuntamenti, tutti nella giornata di sabato 27 ottobre, porteranno il Tai Rosso e  la gastronomia vicentina alla manifestazione di Slow Food. [...]

tags : burro veneta salume tocai beva dop doc vini vitigno bouquet
dal 14 October 2012 su:
vino alcolici locali

I vini Colli Berici Doc al Salone del Gusto

Sei appuntamenti, tutti nella giornata di sabato 27 ottobre, porteranno il Tai Rosso e la gastronomia vicentina alla manifestazione di Slow Food. Pad. 1, stand A020-B019.Sarà sabato 27 [...]

tags : tocai burro veneta salume beva vini dop oca doc osteria
dal 12 October 2012 su:
vino alcolici locali

Lasciate ogni pesticida o voi ch’entrate: Alois Lageder e l’arte della Biodinamica

Vi è mai capitato di incontrare persone capaci di mutare lo scorrere del tempo? A me sì e precisamente a Magrè sulla Strada del Vino. Per carità, Alois Lageder non è uno stregone dai poteri [...]

tags : cantina cabernet lagrein chardonnay pinot pane reale burro ribes beva
dal 12 October 2012 su:
alcolici vino frutta verdura

Vini Espresso 2013. Pietracupa migliore dei 10 low cost a meno di 15 €

La mappa dell’eccellenza del vino a tavola secondo la Guida dell’Espresso 2013 la potete consultare al link messo a disposizione dall’editore. Scatti di Gusto prova a [...]

tags : fiano cannonau moscato aglianico vermentino montepulciano soave vini frutta bosco
dal 12 October 2012 su:
vino alcolici carne e pesce

I vini del domaine Gramenon: il grande Rodano in dettaglio

Domaine Gramenon: i grandi vini del Rodano. Dopo l'anteprima, i dettagli per conoscerli meglio. Il Domaine Gramenon è stato un sicuro protagonista di 'Benvenuto Autunno!', l'evento milanese [...]

tags : cantina beva vini naturale milanese viticoltura biodinamica vendemmia degustazione
dal 11 October 2012 su:
alcolici locali
Lierra 2009 Isola del Nuraghi Igt | Voto 88/100

Lierra 2009 Isola del Nuraghi Igt | Voto 88/100

Lierra 2009 dell'azienda Poderosa CANTINA PODEROSA AZIENDA VITIVINICOLA Uva: Cagnulari Fascia di prezzo: 18,00-20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 [...]

tags : pecorino cantina cannonau nuragus raboso carignano igt vermentino piave rubino
dal 11 October 2012 su:
alcolici vino locali
Slow Wine 2013. I migliori nebbiolo del freddo: Nord Piemonte, Valtellina e Valle d’Aosta

Slow Wine 2013. I migliori nebbiolo del freddo: Nord Piemonte, Valtellina e Valle d’Aosta

Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine Tre zone in grande spolvero che ci propongono ormai da diversi anni dei vini di altissimo livello qualitativo e di fortissima corrispondenza territoriale [...]

tags : nebbiolo ghemme gattinara cantina wine carema beva zona doc vini
dal 9 October 2012 su:
vino alcolici locali

Serata al ristorante Tintobrace di Sapri: specialità lucane e degustazione dei vini dell’azienda Eleano

da sx Enzo Crivella, Angelo Accardi e Alfredo Cordisco di Enrico Malgi Gran soirée venerdì 28 settembre scorso presso il ristorante Tintobrace, dei poliedrici titolari Angelo Accardi e Daniele [...]

tags : pecorino moscato aglianico malvasia frutta grana lucana gelato salumi dop
dal 7 October 2012 su:
vino alcolici locali
Slow Wine 2013: Dolcetto, Chianti Rufina e Montepulciano d’Abruzzo

Slow Wine 2013: Dolcetto, Chianti Rufina e Montepulciano d’Abruzzo

Slow Wine 2013 Dolcetto, Chianti Rufina e Montepulciano d’Abruzzo sono tre rossi che ci hanno entusiasmato anche grazie alla loro capacità di coniugare ottime caratteristiche [...]

tags : chianti barolo dolcetto cantina montepulciano ovada fiore rufina wine zona
dal 5 October 2012 su:
vino alcolici locali
Polpettone aromatico

Polpettone aromatico

E' un periodo frenetico, corro corro, facendo cento cose insieme, spuntando la lista mentale che ho preparato mano a mano che porto a termine le varie cose, o depennando quelle che possono [...]

tags : pecorino ricetta inglese ricette forno uva beva dolci terrina italiana
dal 5 October 2012 su:
ricetta frutta verdura vino
Greco di Tufo 2011 Bambinuto |Voto 90/100

Greco di Tufo 2011 Bambinuto |Voto 90/100

Marilena Aufiero in cantina Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 33/35 La 2011 è stata [...]

tags : cantina fiano falanghina aglianico greco vini docg beva wine amaro
dal 4 October 2012 su:
alcolici vino locali
Slow Wine 2013. I grandi bordolesi italiani

Slow Wine 2013. I grandi bordolesi italiani

Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine È inutile spiegare che il “taglio bordolese” è l’unione, consacrata dal territorio e dalla storia, dei vini provenienti dai principali [...]

tags : merlot cabernet cantina syrah sangiovese carignano sauvignon espresso bolgheri naturale
dal 3 October 2012 su:
vino alcolici locali
Nero di Troia 2008 Igt Puglia | Voto 88/100

Nero di Troia 2008 Igt Puglia | Voto 88/100

Vini di Rasciatano VIGNE DI RASCIATANO Uva: Nero di Troia Fascia di prezzo: 10,00-12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 27/30 – [...]

tags : cabernet sauvignon primitivo aglianico malvasia pugliese cantina merlot rosato chardonnay
dal 3 October 2012 su:
vino alcolici frutta verdura