Per i routards digitali l’Enofaber’s blog è un po’ l’arcipelago delle Azzorre, tappa obbligata per sorvolatori oceanici in cerca di rifornimenti, piani di volo e buoni consigli. [...]
Degustazione > Giovanni Rocca Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Alcol: 14% Valutazione descritiva del vino Grande Barolo tradizionale di rara eleganza e di splendida beva. Colore tenue, [...]
Dopo aver speso 250 euro per un etto di tartufo bianco, lo abbiniamo a un vino rosso o a un vino bianco? Quanti dubbi causati dalla ricerca della bottiglia più brillante, irriverente o [...]
Tra tanti vini abbonati ai premi, il Cervaro della Sala è uno dei più costanti. Eppure spesso appare sottotraccia, per la quantità impressionante di allori che si è meritato nel corso degli [...]
Il Primitivo Vino rosso pugliese di gran corposità e carattere, è al tempo stesso forte e vellutato, perciò di piacevole beva, particolarmente adatto ad accompagnare la cucina [...]
Amo tutti i miei vini come figli, perché raccontano di me, della mia identità. Mi è capitato già di rivelare come la mia storia con il vino sia anche un percorso di rinascita, un modo per [...]
“Cosa c’è oltre l’ultimo e ancor più faticoso passo verso la vetta dell’Etna? Cosa, oltre la meraviglia e il disorientamento dei sensi. Cosa, oltre le arcane paure destate dal [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 fette di zampone cotto e senza cotenna 500 g di cotenna di maiale Aceto Balsamico di Modena [...]
_Capriccio del gusto per enoappassionati. Nerello Cappuccio in purezza di Tenuta di Fessina, LEANEO 2012_ “Dioniso attenua la sua inquietudine bevendo vino giovane nelle brume di gennaio. Al [...]
Il Consorzio di Tutela del Custoza ha organizzato domenica 15 settembre 2013 un'interessante manifestazione dal titolo " Custoza e altra garganega" presso la seicentesca [...]
Prima di tutto un inciso: questo è post che sulla carta sarebbe dovuto uscire diversi mesi fa. La prima degustazione organizzata con il preciso scopo di accendere i riflettori sulla [...]
Gli anni Novanta esalavano gli ultimi invasivi sospiri, erano i “duri” anni dell’università, gli anni della personale e avvincente scoperta del sesso femminile [...]
La mia prima volta? Un minimo di preliminari ci vogliono, prima di arrivare al dunque. Il mio rapporto col vino inizialmente è stato molto ostico, pure troppo. La spiegazione è semplice: è [...]
Di Riccardo Ferrante Barranco Oscuro è un produttore artigianale nel vero senso della parola. Integralista possiamo dire, senza scorciatoie. Solo bevendo i suoi vini possiamo capire fino in [...]
Caro turista straniero, mi rivolgo a te. A te che hai deciso di passare questo scampolo di vacanze agostane in Italia. Credo di non invidiarti, sappilo. So già che al ritorno non riuscirai a [...]
A salirvi da Zegla, capisci che Medana è Collio alto. Da un picco a un altro, che pure Visnjevik sia in alto lo capisci a naso, ovvero perché alla ventesima visita hai imparato a cogliere [...]
La summa delle cantine da visitare, nella composizione collettiva (ma pure collettivista) operata dall’intellighezia intravinica, arriva alla nona puntata. Trattandosi del facondo Andrea [...]
La settima parte di questa lunga elencazione di indirizzi consigliati è affidata alla competenza di Francesca Ciancio. Anche lei ha risposto alla mia domanda: dimmi quali sono tre cantine che [...]
Il Perle d’Uva fondo di Gaspare Buscemi è il fratellino del Perle d’Uva, vino frizzante naturale ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri già presenti nel vino, e di un [...]
Seconda parte della nostra guida agli Champagne anticrisi e si cambia subito zona. Nella Vallée de la Marne (VdM) si coltivano tutti e tre i vitigni principali, ma quello che sembra essersi [...]
Si ritorna dall’annuale pellegrinaggio a Loreto Aprutino. Nel bagagliaio manzonianamente sbatacchiano Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano, intrufolati in un’armata Brancaleone di [...]
Non c'è uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano il buon sapore. Chung ung, testo cinese
Valter Mlečnik (Bukovica, Vipavska Dolina). Se mai potessimo imparare a descrivere il vino senza appellarci ad astrazioni impervie e metafore stente, a dire ad esempio “ribolla della [...]
Les vignes du Seigneur. L’amante del vino, ha scritto un savio e non sobrio canadese, est un être errant qui recherche dans les vignes du Seigneur son paradis perdu. Essere nelle vigne del [...]
I maschi hanno una stupida forma di disagio nel bere vini rosati ma vi posso garantire che l’uomo vero beve anche Champagne Rosé, senza bisogno di indossare i collant e io me ne intendo, [...]