La macchia bianca della rossa Toscana quest’anno cade quasi a metà del calendario delle anteprime, con i nuovi ingressi della settimana di assaggi regionali (Chianti, Carmignano, [...]
La vicenda all’origine di questo post è riassumibile in poche righe. È infatti la storia di un vino rosso che, in occasione del consueto passaggio presso le istituzioni per l’attribuzione [...]
Lasagna, piatto sontuoso, ricco, festaiolo, conviviale e per tradizione di carnevale. Bianca, rossa, con le verdure o il pesto, con diversi tipi di carne. Sono tante le variazioni delle [...]
Solo nel 2013 sono stati venduti 241,6 milioni di bottiglie di prosecco. E a noi viene spontanea una domanda: ma quanti litri del nettare di Valdobbiadene si producono all’anno? Ma non [...]
Sarebbe mai nato Krug 2003 in assenza del Dom Pérignon 2003? A questa domanda non risponderà nessuno. Dom è il vino che ha dimostrato, a certe condizioni, che fare un millesimato in Champagne [...]
Il frutto è maturo e aspetta solo che qualcuno lo colga dall’albero. Questa splendida metafora vegetale, oltre a soddisfare l’ugofoscolo che è in voi, riassume la situazione della [...]
Beer geek di tutto il mondo, unitevi! Ratebeer ha appena pubblicato la lista dei Top places to drink a beer in the world. Ovvero i migliori posti – tra America, Australia, Europa – [...]
Poi dice che uno si fa prendere la mano dai desideri reazionari. Non c’ è verso di stare tranquilli nel nevrastenico mondo della gastronomia che piovono notizie folli ed esplosive. Arriva [...]
Per chi ama la garganega, adottarne una vigna (per la precisione almeno 50 viti) è un'esperienza irrinunciabile e la consiglio. Basta rivolgersi a Cristina e a Paolo Menapace della [...]
2010: è il primo millesimo della DOCG, ottenuta quando la corsa produttiva dell'Amarone era ormai inarrestabile (e non mostra certo di volersi fermare con i quasi 13.800.000 di bottiglie [...]
“L’Etna bianco raccoglie e fonde, nel suo pallore e nel suo aroma, nella sua freschezza e nella sua vena nascosta di affumicato, le nevi perenni della vetta e il fuoco del vulcano”. [...]
Intorno al Natale, durante una cena che prevedevo disimpegnata, sono stato additato da un serissimo orangista anonimo quale uno che scrive su Intravino. Sono seguite due ore di orazione pro [...]
Quando abbiamo il privilegio d’incontrare qualcuno avvezzo ad andare dal vino senza aspettare che sia il vino a mostrarsi, come raccomandava Filiberto Lodi all’amico Mario Soldati, [...]
Il modello village della Borgogna non è solo un modello cui ispirarsi, ma potrebbe essere una vera e propria roadmap su cui lavorare già dalle prossime anteprime, e forse è l’unica [...]
I consumi pro capite dei vini in Italia (e in Europa) sono in continua diminuzione. Un rimedio per arginare, se non addirittura, infondere nuovi stimoli al mercato del vino è la mezzina, la [...]
E’ spesso complicato tracciare paralleli tra sangiovese e nebbiolo, ma in questa stagione, dove il richiamo del tartufo è primigenio e atavico, ci sono due zone più di altre sotto i [...]
E’ raro che una coppia beva un’intera bottiglia di champagne. Ne avanza sempre un goccio che in poco tempo perde le bollicine e si trasforma in un liquido giallo anonimo e senza [...]
Il mondo è pieno di gente che assaggia alla cieca e poi massaggia il testo a seconda del nome che compare sull’etichetta. Volete degli esempi? Io non ne farò. Di certo è uno dei motivi [...]
Se non vi siete mai curati di rivalutare il rapporto tra progresso tecnologico ed emancipazione umana alla luce del principio di prestazione, né tampoco di imparare il testo di Andare, [...]
Poco più di due anni fa Giampaolo Tabarrini, famoso produttore di Montefalco, organizzò una bella degustazione dedicata alla tipologia. Era il 2011, e quella era una panoramica sui Sagrantino [...]
Degustazione > Prime AltureVitingo: Merlot - Alcol: 13% - Lotto:01.11 - Prezzo sorgente: € 8 Valutazione descrittiva del vino: Vino di buona morbidezza, facile e immediato, di bella [...]
Degustazione > Molino MauroVitigno: Nebbiolo Valutazione descrittiva del Vino: Grandissimo Barolo di notevole spessore, austero nei profumi ma di già beva invitante. E' potente ed [...]
Un seminario sul Chianti Classico potrebbe essere abbastanza semplice in teoria: prendi gli “Over the Top”, quelli più famosi, magari pescando a piene mani tra i supertuscan, e hai messo su [...]
Ho appena finito di leggere un articolo talmente cretino che fatico a credere di non averlo scritto io. Secondo l’autrice, contro la quale intendo rivalermi per plagio di quoziente [...]
Un bel di’ d’Ottobre dell’anno 2013, ci siamo messi a frugare nella memoria dell’azienda Poggio Argentiera. Nulla di formidabile a confronto con realtà ben piu’ [...]