di Luciana Squadrilli Alessandro Negrini, la pasta come gesto (popolare) Dopo un campano che fa il panettone, ecco un valtellinese a rappresentare la pasta a LSDM: Alessandro Negrini, nato a [...]
Sono aperte le preiscrizioni per il Melloblocco 2016, il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo, che si terrà in Val Masino dal 5 all’8 maggio 2016. Alle dodici edizioni [...]
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario di Teglio, un paesino in provincia di Sondrio, e rappresentano il piatto tipico della cucina della Valtellina, realizzato proprio con un [...]
La carrellata di fritti e frittelle è terminata, e dalla cucina spunta questa nuova ricetta per il Calendario del Cibo Italiano. Sto parlando, come avrete intuito dalle foto, dei Pizzoccheri [...]
Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di [...]
Un pezzo di storia della Valtellina al Vinodromo ( il locale in poche parole : gradevolmente dinamico, la cordialità, la convivialità con un tocco di qualità ) . Quattro annate differenti [...]
Una Cantina storicamente moderna: come nasce e si innova Mamete Prevostini, vini di Valtellina La storia di Mamete Prevostini è da più di 80 anni legata al mondo del vino ed al territorio in [...]
Febbraio è il mese dell’amore e del Carnevale, ma anche di eventi in piazza imperdibili dove poter conoscere e degustare le specialità regionali. Ecco le 6 feste e sagre in giro per [...]
Cosa regali a San Valentino? Per chi desidera qualcosa di originale, evitando gli ormai scontati cioccolatini o fiori, EquoTube è l’idea perfetta: per viaggiare in modo responsabile, [...]
PROGRAMMA E ARGOMENTI DELLE LEZIONI: corso 2° modulo di SALERNO 1° Lezione11/2 ore 16,30: Approfondimenti su analisi sensoriale: l’analisi qualitativa e quantitativa, le schede, i panel [...]
La vita milanese ha introdotto nella mia cucina nuove tradizioni. Risotto allo zafferano in primis, seguito da polenta, malfatti, ravioli di stufato e tanto altro. Piatti che transitano [...]
Ciò che accomuna la cucina italiana da regione a regione è senz’altro la sua eccellenza. Ma, mentre cuochi di tutto il mondo tentano di riproporre la nostra cucina come originale (vedi il [...]
I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio. In qualche modo simili alle tagliatelle i pizzoccheri hanno [...]
Appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), la Casa Vinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vitivinicola della Valtellina. Qui la vite, coltivata sulle pendici dei monti, [...]
Per le occasioni “grandi” o “piccine” che si consumano intorno a un tavolo la scelta del menù rappresenta sempre un momento importante. La voglia non solo di incontrare [...]
Mercoledì 16 dicembre il quarto appuntamento con la rassegna dedicata alla rivisitazione delle classiche ricette italiane nel nuovo Restaurant Cafè in zona Turati L’estro e la tecnica [...]
Braulio, l’Amaro alpino invecchiato in botte, è pronto per festeggiare il Natale e i 140 anni con lo speciale pack dedicato alle feste. Sul caratteristico tubo cartonato impreziosito da [...]
Sino al 20 dicembre, per festeggiare il Natale e il proprio 140° anniversario, Braulio invita tutti i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo iconico gusto inconfondibile [...]
Sono degli involtini di bresaola ripieni di una purea di zucca aromatizzata con rosmarino. Gli involtini sono conditi con olio extravergine di oliva e scaglie di provolone, nel mio caso di [...]
Premessa. Le tradizionali aree di produzione spumantistica italiana con Metodo Classico sono tre: Oltrepò Pavese, Franciacorta e Trentino. I vitigni utilizzati, come previsto dai vari [...]
Anche quest’anno nell’ultimo week-end di Novembre si è ripetuta una delle migliori esperienze del nostro panorama vitivinicolo. Così il 28-29 Novembre a PiacenzaExpo con i vignaioli della [...]
Latte, sale e caglio: il segreto del gusto parte dalla semplicità. I formaggi DOP italiani interpretano così le esigenze dei consumatori moderni, in cerca di prodotti sani e “clear [...]
Il grano saraceno ha la proprietà di tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 ed è quindi molto indicato nell’alimentazione dei diabetici. Sembra che l’effetto benefico sulla [...]
Indirizzo: Via Lungo Adda 12, Mantello (Sondrio). Tra montagne e campagna, nella bassa Valtellina, vicino a Colico nella punta estrema del Lago di Como trovate La Fiorida. Azienda agricola con [...]
Alla Fiera di Bergamo va in scena GourmArte Chef stellati, eccellenze food&wine di Lombardia, laboratori e degustazioni, showcooking per una tre giorni da veri enogastronauti Quarta [...]