1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, [...]
Il nostro paese è pieno di eccellenze gastronomiche che trasversalmente toccano tutte le tipologie di alimenti.Pensate solo a quanti prodotti tipici hanno le nostre regioni, quante lavorazioni [...]
(scroll down for english version) Sono emozionata! La Sandra e la Barbara (per dirla alla romagnola…) sono oramai dei miti per tutti noi appassionati di lievito e farina ed avermi dato la [...]
L’estimatore della piadina può essere di due generi: romagnolo il primo, vacanziero il secondo. Il primo ce l’ha tatuata sulla pancia a memoria del cibo più buono finito lì dentro, in [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 2 l di brodo di carne grana grattugiato sale Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola [...]
E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà [...]
Non ci sono io senza la piada, non c'è la tradizione delle famiglie romagnole, non c'è la riviera con i suoi caratteristici chioschi a righe ma anche la collina o la "bassa" senza il [...]
“I ga’ cava’ anca la Fanny…..”Nonno Alfio scosse la testa, come a voler allontanare brutti pensieri, mentre raccoglieva da terra la prima pagina de La Tribuna di Treviso, che [...]
Mercoledì sono arrivata in ufficio e mentre attraversavo il cortile sono iniziate le prime gocce.I miei colleghi del magazzino, vedendomi senza ombrello, mi hanno fatto subito entrare dove di [...]
Come mi preannunciò la cara Cri il mese scorso, questo è stato il mese della pigrizia.Lontano dalla cucina e dal blog, la mente spenta senza creatività nè fantasia e contatti staccati. Tutto [...]
Conosco un posto nel mio cuore dove tira sempre il vento. Anche con questa ricetta partecipo alla mia “prima gara” dell’ MTCallenge! Mi sono sbizzarrita ad ideare una versione dolce della [...]
E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva. Con questa ricetta partecipo alla mia “prima gara” dell’ MTCallenge! Non poteva esserci un [...]
I Cascioni come dicono a Rimini, o Crescioni sono un tipico “street food” cibo da strada romagnolo, la classica cena a casa di mia suocera e anche mia la domenica sera al mare, nel [...]
Sta per prendere il via l’edizione 2014 di Un Mare di Sapori, manifestazione che avrà luogo tra l’Emilia e la Riviera Romagnola tra luglio e settembre, all’insegna di eventi [...]
Cosa c’è di meglio di una introduzione alla ricetta di, “nientepopodimenoche”, Pellegrino Artusi: «I cuochi di Romagna sono generalmente molto abili per questo piatto [...]
Ed eccoci all’appuntamento mensile con MtChallenge: stavolta la sfida si basa sulla scelta di Tiziana, del blog L’Ombelico di Venere, che ha optato per un piatto mitico: la [...]
Quando, anni fa, qualche amico accennava a chat nelle quali trovare amici o addirittura rimorchiare, io facevo la faccia schifata e pensavo che proprio mai avrei interagito con perfetti [...]
Preparazione Preparate la piadina romagnola. A parte fate insaporire, in poco strutto o olio, verdure come: spinaci, cicoria, bietole. Stendere le verdure in metà piadina e chiudere a [...]
Visto che è stato deciso che ho l'animo quintoquartista non potevo sottrarmi all'appello e con la piadina il risultato è assicurato...col babà sarebbe stato un po' più complicato!L'idea è [...]
La piadina la conoscerete tutti: è il fiore all’occhiello della gastronomia romagnola. Conosciuta in tutto il mondo rappresenta una delle soluzioni più immediate per un pranzo o una [...]
Questo mese sono in super ritardo nel postare la bellissima ricetta proposta da Tiziana per la sfida di giungo MTC. Giugno mi è letteralmente sfuggito dalle mani: tra la fine dell'asilo, il [...]
La piadina romagnola per me è legata al ricordo di una mini vacanza di tanti ma tanti anni fatto con la mia amica del cuore e i nostri rispettivi fidanzati a Rimini. E’ il ricordo di una [...]
La sfida casalinga a pase di piada continua…. Pensavate che la versione salata avesse soddisfatto i nostri palati (e riempito le nostre pance)? In effetti sì e con grande piacere (direi [...]
Chi mi conosce lo sa. Il mio cuore è legato a questo connubio fin da bambina. Sapori della mia tradizione piemontese che ancora oggi mi sa riportare indietro nel tempo solo al primo assaggio. [...]
Sotto un tendone da circo, giallo e blu a ricordare l'8 e 1/2 felliniano con il cielo terso e una brezza leggera profumata di un soffritto da gourmet, in piazzale Fellini, ha visto "Al meni", il [...]