Emma R., Fiesole: Volevo sapere qual'è la differenza tra formaggio a latte crudo e formaggio a latte pastorizzato?Qui in questa risposta mi sento a mio agio, nipote di contadini che avevano la [...]
Ad Ancona la cozza non è cozza, ma mosciolo! E quello di Portonovo è veramente speciale perché, grazie alla tipologia di scogliera rocciosa che caratterizza questo tratto di costa italiana, [...]
Cado sempre nella trappola delle polpette!! Queste sono buonissime…morbide e saporite…provatele con del buon pane accanto… Print Polpette di tonno e ricotta al sugo [...]
Il vino Grechetto di Roccafiore vola con Air Dolimiti. Infatti, la compagnia aerea porterà in giro per il mondo un vino biologico umbro, propondendolo nella a white wines list di bordo, fino a [...]
Mi sono avvicinato al cinema nello stesso modo in cui, cinque anni dopo, mi sarei avvicinato al vino. Era l’anno 2000 o giù di lì e il corso di Semiologia del cinema e degli audiovisivi [...]
Indirizzo: via De Castillia, 28 a Milano. Dove finisce Garibaldi e inizia l’Isola, in quello che era un quartiere malfamato e invece ora è il cuore della nuova Milano, il quartiere che sta [...]
nel post precedente vi avevo annunciato che c'erano delle novità per me, ma ancora era presto per parlarvene; ora è giunto il momento!Magari qualcuno avrà notato che negli ultimi giorni [...]
Da purista della nutella avevo qualche dubbio sulla riuscita dei Two ingredient Nutella Brownies – Brownies alla Nutella senza glutine. ma sono incappata in essa navigando il web, e [...]
Dietro le quinte di un blog c’è sempre un pubblico che assaggia ciò che esce dalla cucina. Uno dei nostri giudici più accaniti è sicuramente colui che non a caso è stato soprannominato il [...]
Pochi giorni a Venezia, durante i quali come sempre l’intero pianeta si è riversato nel centro storico della città (che andrebbe infatti chiamato più propriamente centro stoico). [...]
Di solito è la giornata dell'ozio, per me spesso e volentieri è quella dei buoni propositi o dell'organizzazione delle cose da fare, soprattutto lavoro. Tipo? Se parliamo sul fronte [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
Forza, andate tutti a congratularvi con Flavia poi però tornate qui che ho un sacco di cose da dirvi. Non volevo scrivere il solito post di ringraziamenti e invece mi ritrovo qui, melensa e [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
L’esperienza maturata al servizio dell’Fbi per smascherare le attività illecite di falsificatori di etichette famose (Rudy Kurniawan su tutti) conferisce a Maureen Downey [...]
Dopo oltre trent’anni mi sono riconciliato con un bianco portoghese sorseggiando un buon Verdelho, il 2011 Herdade do Esporão, un bianco dell’Alentejo (regione che visitai molto tempo fa [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
di Stefano Ronconi Occasione rara quella di incontrare una delle anime dell’azienda Le Potazzine fuori dal territorio ilcinese: Gigliola Giannetti infatti è, insieme al marito nonché [...]
L'Irish Soda Bread è quel pane che non ti aspetti.Rapido, veloce, con degli ingredienti forse poco ortodossi per un pane.E allora ci provi a farlo, con un occhio all'impasto e con la bocca che [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Perché giocarci una già compromessa reputazione quando in rete puoi trovare decine di esperti che si giocano la loro azzardando previsioni sul mondo del vino? Ci provano quasi tutti e a noi è [...]
Amici, mi trovo a Zanzibar per le vacanze di Natale e Capodanno. Contrariamente alle aspettative generate dall’agenzia di viaggi “Volacolomba”, non mi diverto come una Pasqua e [...]
di Novella Talamo Arte, storia, gastronomia. A questi tre elementi, protagonisti indiscussi della cena tenutasi ieri nella Certosa di San Lorenzo di Padula, aggiungerei la parola ‘magia’. [...]
L’occasione per tornare a parlare di vini bianchi, in Umbria, e per tornare ad assaggiare in sequenza un bel numero di Trebbiano Spoletino la si deve ad Antonio Boco e Paolo De Cristofaro. [...]