Colpito da improvviso chivuolesseremilonarismo assecondo battagliero un preciso dovere morale: testare il vostro Q.I. gastrofanatico. Dice: così, una qualunque mattina e senza preavviso? [...]
Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio [...]
Dosi per: 8 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 70 minuti circa + 2 ore e 30 minuti per il riposo della pasta INGREDIENTI 600gr. di farina di mais 160gr. di bresaola [...]
A Villa Piccolomini si è svolta la tappa romana dell’I.B.F. 2011, che non si legge aibief (International Boxe Federation) bensì ibieffe, Italia Beer Festival, il festival dei produttori [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro [...]
VALLE D'AOSTA casearia.Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli [...]
Uno studio, condotto sull'alimentazione nelle campagne italiane nella prima metà del XIX secolo (800), dà un quadro impressionante delle condizioni di vita delle popolazioni rurali [...]
"Grandi Banchetti" Ferrara 24 gennaio del 1529, Nozze del principe Ercole d'Este con la figlia del re di Francia alla presenza di Isabella d'Este Gonzaga Maestro di casa: Cristoforo da [...]
Ruggeri seleziona le migliori qualità di farine e cereali, creando alimenti genuini, naturali e che scatenano la nostra voglia di sperimentare in cucina con i preparati per dolci, le farine per [...]
I grandi formaggi e i prodotti da forno di San Patrignano, spiegati e raccontati in due incontri con gli artigiani del cibo della comunità. Due degustazioni per scoprire il sapore e il gusto [...]
La castagna è sempre stata un elemento essenziale della cucina povera. Frutto di montagna per antonomasia, sostituiva spesso in cucina il grano lì dove non riusciva a crescere o si era [...]
LA COLAZIONE "ALLA BUONA" Crema caramella Crema di cioccolata Dolce diplomatico Bodino di castagne Bodino di cioccolata Crema caramella Ora, che sono in campagna sola con iragazzi e [...]
Dopo una settimana intensa coccolarci con un bel dolce diventa un'esigenza per rilassarci dalla tensione degli impegni. Oggi vi voglio lasciare un dolce alle castagne buonissimo e che [...]
Dal nome parrebbe gli mancasse qualche venerdì. In realtà il testarolo pontremolese si chiama così perché viene cotto nei testi (contenitori rotondi, in metallo o in terracotta). Uno sopra e [...]
In certo momento della mia vita ho passato tutto il mio tempo libero a consumarmi i polpastrelli su di una tastiera. Bella novità, dirà il signore là in fondo… Sì, lei con gli [...]
Cavolo! Uno si distrae un attimo (sapete com’è, esami, impegni piccoli e grandi, prises-de-tete svariate, nuovi hobby – prima o poi vi racconto cosa non sto combinando ultimamente [...]
Ancora Brianza, massì. Come ho ribadito anche nello scorso post, questa bistrattata terra collinare ha almeno una decina di indirizzi culinari di assoluto valore. Non ho alcun problema a [...]
È una scoperta che mi fa sempre chiudere gli occhi e sorridere quando, mordendo un biscottino, o un dolce (il torcolo di San Costanzo, per esempio) o del pane particolare, mi scoppia in bocca [...]
Nuovo appuntamento con il mercato di 'Campagna Amica' nel centro storico di Carrara promosso da Coldiretti e Amministrazione Comunale. In Piazza delle Erbe la Strada dei Vini dei Colli di Candia [...]
Un altro bel racconto per la raccolta de “La gaia mensa”, il concorso letterario di villa Petriolo edizione 2010.Annamaria Matera è nata e risiede a Cosenza.E’ finalista e vincitrice di [...]
Un viaggio enogastronomico che parte dall'antico frantoio. Bruschetta con olio di Casaprota, zuppa di farro al tartufo, spaghetti all'Amatriciana cucinati per l'occasione dall'omonima Proloco e, [...]
Come promesso ieri comincio a postarvi delle nuove ricettine! Quelle che vi descriverò le ho divise in diversi articoli dato che farne uno solo diventava troppo impegnativo, per me scriverlo e [...]
Stamattina ho inforcato la tedesca larga di fianchi e sono andato a prendere il vecchio. Per il suo orologio le dieci del primo dell’anno sono “mattina tardi” e mi aspettava [...]
Un pollo ruspanteuna fetta di lardo di prosciuttouna cipollaun ciuffo di prezzemolo300 g di pomodori maturiun bicchiere di vino bianco seccoun peperoncino q. b. di sale Fiammeggiate il pollo, [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]