Ecco la prima delle “facce da focaccia”! si può realizzare sia con il lievito madre sia con quello di birra e per la sua semplicità è perfetta per la colazione. Dal punto di vista [...]
È proprio vero che la tavola può accendere passioni e simpatie. E alla tavola dell’inaugurazione degli gnocchi di Arcangelo Dandini, alla squadra di scattidigusto si era aggregato un [...]
17 agosto 1901 Economia domestica Tinca carpionata Polite la tinca, infarinatela e fatela friggere nell'olio bollente.Ponete poi a fuoco e fate bollire in un etto d'olio alcune [...]
Venerdì 25 Marzo riparte la rassegna “Le Serate della Tradizione”, appuntamento con i prodotti e i piatti del territorio dei Berici, il cui scopo è quello di valorizzare i prodotti e la [...]
Alcuni anni fa, quando lessi per la prima volta del fenomeno di coloro che prendevano un volo low-cost per cenare in un grande ristorante e poi rientrare una manciata di ore dopo, scrollai le [...]
MARZO Nota di pranzo I Minestra. Zuppa di ranocchi n. 64 o Zuppa alla certosina n. 66 Principii. Crostini di caviale e acciughe n. 113 Trasmesso. Pasticcio di magro n. 502 o Rotelle di [...]
La famiglia Barbesin incanta gli ospiti del CocoRadicchio con la polvere di Curcuma e con i canti lirici.La famiglia Barbesin e lo chef Fabrizio Guizzi hanno accolto con stile ed eleganza [...]
Di Danielafoto da quiDi Rossini sono certa di non dovervi raccontare nulla di ciò che riguarda la vita “ufficiale” : tutti conoscono la sua grandezza di musicista e la genialità del [...]
Maestro Martino "Il Libro de Arte Coquinaria" Ravioli in tempo di carne Roviglioni (triglie, pesce di pregio variabile) Uselie (Aguglie, pesce marino dalla carne pregiata) Tordo marino (pesce [...]
Vi presentiamo la ricetta del polpettone agli amaretti. Questo polpettone sarà preparato con ingredienti dal sapore molto particolare, gli amaretti e con le ciliegine di mostarda. Questa [...]
Pesce di fiume e di mare, carpaccio di cervo, erbe spontanee e una cascata di Nocciole del Piemonte IGP nel fresco menu dello chef Raffaele Ros del Ristorante San Martino.Rio San Martino - [...]
Pieter Brueghel detto Il Vecchio: Combattimento fra il Carnevale e la Quaresima. 1559. Olio su tavola. Vienna, Kunsthistorisches Museum. *olci italiani di arnevale* Berlingozzo di [...]
ovvero, l'ennesima nuova rubrica di MT.Ma prima, un po' di storia.Anche se ne abbiamo sempre parlato pochissimo, da queste pagine, una delle esperienze che ci ha riempito di enormi soddisfazioni [...]
Did ever happen to you to tell somebody "stay here for dinner" and whilst you are biting your tongue, the answer is " yes, but we will help you in the kitchen". Well it happened to me [...]
E chi lo avrebbe mai detto che sarebbe toccato a me scegliere la ricetta per il nuovo MT-Challenge! Beh, alcuni amici bloggers in realta' ci avevano anche provato a dirlo quando hanno lasciato i [...]
Da Sa pompia sarda al carrubo siciliano fino alla patata blu trentina. In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro e su una larga percentuale di quelle rimaste grava [...]
Questa mattina ho preparato i ravioli di zucca...per la ricetta non potevo che affidarmi alla mia amica Grazia che è una vera e propria certezza!Purtroppo ho avuto grosse difficoltà a [...]
Esiste una buona ragione per fermarsi a trascorrere il fine settimana a Sao Paulo? Penso di averla trovata. Partiamo con una premessa. Questa megalopoli, centro finanziario del paese, il [...]
Ricetta easy, ma "scenografica" (va bè, non esageriamo!) nella presentazione. A volte basta pochissimo per rendere un piatto speciale, anche quando sembra che di particolare, in [...]
Tempo di relax, di torpore. Passo il mio tempo libero tra film, gatti e pennichelle. Antisportivo? Non dovrei dirlo? Direi di no. Insomma, se non si alterna si diventa nevrotici, o come dicono [...]
(Dai nostri inviati in Alta Badia) Dopo 8 ore di viaggio e un paio di rustichelle autostradali che ancora ci tengono compagnia, varchiamo la soglia del Rosa Alpina. Clima di rimpatriata: [...]
Nei nostri quadernetti grigi sparpagliati tra borse, cucine, divani e sedili di treni annotiamo ricette, idee, spunti e soprattutto liste. Liste che non arrivano mai ad essere spuntate [...]
Matilde, che oggi pare essere uno dei perni attorno ai quali ruota la promozione storico turistica del Reggiano, è in realtà Longobarda. I Canossa erano mantovani e Duchi di Toscana, per quei [...]
Carissimi, grazie della numerosa partecipazione al mio primo contest "Controcorrente... Il Salmone!" e grazie anche al sistematico lavoro di promozione fatto della Giuria italiana composta da: [...]
Da quello mignon di due etti al classico da un chilo. Da mangiare con le lenticchie, ma anche fritto con lo zabaione. Alla fine - secondo la Coldiretti Lombardia - saranno oltre mezzo milione i [...]