Casearia è la Fiera dei formaggi italiani in programma in Molise, ad Agnone in provincia di Isernia, per tre giorni: venerdì 30 agosto, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. Non è solo [...]
Pizzeria Bas & Co a Pesche in Molise Via Guglielmo Marconi, 10, 86090 Pesche IS Tel 0865 460448 Aperto la sera di Antonella Amodio Era da tempo che desideravo visitare Bas & Co per provare la [...]
Facciamo un piccolo viaggio in Italia alla scoperta di cosa si mangia a Ferragosto nelle varie regioni, queste sono le ricette tradizionali. In Italia, da Nord a Sud, ogni occasione è buona per [...]
Gli ispettori in Rosso non vanno mai in ferie. La Guida Michelin dedicata al nostro caro e vecchio Stivale cresce ancora, con un aggiornamento di (ben) quindici nuovi ristoranti. Niente stelle, [...]
“Mangè e ciulè”, dicono in Piemonte, per indicare quali possono essere i veri grandi piaceri della vita. E in effetti, non si può proprio dire che i Piemontesi su questo abbiano [...]
Nell’entroterra del Molise c’è un’azienda agricola che coniuga innovazione, cura, sostenibilità e relazione con il territorio. I titolari sono Michela Bunini e Nicola Del [...]
L'articolo Falanghina del Molise in Anfora 2022 Catabbo proviene da Lavinium. Secondo vino prodotto in anfora dalle cantine Catabbo, questa volta si tratta di una falanghina che ha visto la [...]
L'articolo Raviolo scapolese, il raviolo molisano da record proviene da Ricette della Nonna. Un raviolo molisano, un capolavoro che esiste, e con prepotenza. Nato come soluzione in una cucina [...]
di Antonella Amodio La panonta è una preparazione tipica molisana, in particolare del borgo di Miranda. Questo piatto rappresenta la semplicità e la genuinità della cucina contadina, [...]
Trattoria Mamma Mulì a Miranda Largo Fontana Telefono: 0865 194 6063 Aperto dal giovedì alla domenica dalle 20.00. La domenica solo a pranzo di Antonella Amodio Miranda è il piccolo borgo [...]
«Ci piace organizzare il Capodanno del Mugnaio perché dobbiamo incentivare la coltivazione di grano tenero in Italia. Il nostro progetto di Grano Nostrum comprende la bellezza di tremila [...]
L'articolo La Panonta di Miranda: in Molise lo street food è buonissimo e super calorico proviene da Ricette della Nonna. La Panonta di Miranda è una ricetta tradizionale molisana famosa per [...]
Tra le tantissime pietanze della cucina siciliana la rosticceria è una tra le più amate e importate in tutto il mondo. Sicuramente al primo posto troviamo gli ArancinX in tutte le sue versioni [...]
Eccoci all'ultimo appuntamento prima dell'estate della rubrica L'Italia nel piatto, l'argomento del mese è la torta salata, che può essere una ricetta tipica della regione oppure [...]
Cari amici, eccoci con un nuovo appuntamento con la rubrica di Italia nel Piatto che dedica il tema del mese alle "Torte rustiche salate regionali" ovvero a ricette della tradizione oppure [...]
Accade spessissimo di entrare in enoteca, o di finire fra gli scaffali enologici del supermercato, e trovarci davanti una schiera di bottiglie di vino dai nomi altisonanti e dai prezzi più che [...]
Le ricette di pasta con il pomodoro si inseguono, giorno dopo giorno, ma quante ce ne saranno? Oggi La Molisana ci ha inviato la sua ricetta di pasta con feta e pomodorini. Sembra [...]
In cucina non si dovrebbe buttare via nulla, nemmeno i gambi del prezzemolo. In effetti, possono essere ingrediente essenziale di un ottimo pesto da realizzare in poco tempo. Ecco come [...]
L'articolo Tintilia del Molise In Anfora 2021 Catabbo proviene da Lavinium. Continua l’avventura di San Martino in Pensilis iniziata nel 1997 da Vincenzo Catabbo e oggi portata avanti dai [...]
Proprio come un Don Chisciotte contro contro i mulini, Francesco Lollobrigida porta avanti con ostinazione la lotta contro le pale eoliche in mare. Le motivazioni non hanno a che vedere con il [...]
I piatti che non troverete in nessun ristorante siciliano: Taiuni, virina e stigghioli! Si avete capito bene, se volete gustare questi piatti rustici dovete scendere in strada e seguire [...]
L'articolo Giovanna Morganti: in tempi brevi si farà molta fatica a fare il vignaiolo proviene da Lavinium. Abbiamo fatto una bella chiacchierata a 360° con Giovanna Morganti, nota [...]
Chi ha mai degustato la bufala affumicata abbinata a un marsala DOC? E chi lo ha detto che la mozzarella campana DOP va bene solo con i vini bianchi? La prima guida-catalogo ai migliori vini [...]
Negli anni, la Guida alle Birre d’Italia ha sempre rappresentato, con tutti i limiti imposti dal format, una fotografia della scena brassicola nazionale, oggetto di riflessioni spesso critiche [...]
Nelle maggiori edicole di Campania, Molise, basso Lazio, Basilicata e della città di Taranto, a partire dal 18 maggio A quattordici anni dalla sua prima guida dedicata al Cilento, Roberto [...]