Indice La Sagra Nazionale del Gorgonzola è un evento che, nell’omonima cittadina della provincia milanese, celebra ogni anno storia e tradizione di uno dei prodotti di punta [...]
Claudia Paracchini Una rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti dolciari e ai vini da dessert, nonchè una delle più importanti manifestazioni dolciarie della Liguria. [...]
Indice Dire 081 fa subito pensare al prefisso telefonico di Napoli… a meno di non trovarsi nella provincia sud Milano, dove, invece, è sinonimo di pizza napoletana nella sua [...]
L’Insalata Nizzarda, detta anche insalata niçoise, è un piatto originario della Costa Azzurra ed è una preparazione molto ricca, più robusta di una semplice insalata, che può essere [...]
L'articolo Il “Minaia” di Nicola Bergaglio e l’evoluzione del cortese proviene da Lavinium. Fotografie di Danila Atzeni Partire dal solo aggettivo per descrivere un vino [...]
Prosegue il nostro viaggio attraverso le cucine regionali italiane. Oggi parliamo dei piatti tipici liguri, una delle innumerevoli variazioni sul tema che caratterizzano la cucina mediterranea. [...]
Alle Cinque Terre produttori che corrono ai ripari perché i turisti rubano quintali di uva nei loro vigneti, mentre camminano nelle stradine che costeggiano questo splendido angolo di [...]
Tappa estiva imprescinbile del nostro Roadshow of Excellence quella al Ristorante A Spurcacciun-a del Mare Hotel di Savona. Poco tempo fa vi avevamo raccontato l’ascesa inesorabile del [...]
Indice La Gianduia, i Baci di dama, i Brutti ma Buoni, e il torrone: lo so, avete già l’acquolina in bocca. Non siamo cattivi, ve li abbiamo citati per una ragione: sapete [...]
“Lake Time”, il tempo del lago. Scorre lento e rarefatto, e l’obiettivo di Casa Fantini è proprio quello di offrire ai suoi ospiti il lusso del riprendersi il proprio tempo, [...]
L'articolo Tenuta Marchini: i vini di Francesca proviene da Lavinium. Francesca e papà Mario Caprognano, piccola frazione del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, in perenne [...]
La guida Michelin è stata particolarmente munifica con il Veneto nel 2019: 38 ristoranti stellati in totale, assegnando il riconoscimento più alto (le tre stelle) ad un nome solidissimo (serve [...]
Mai scritto nulla in prima persona, mai bevuto da solo. Finora. Da dieci anni lavoro ad agosto a Milano. Zero rimpianti. Nella città che tace resto alla mia scrivania e la tastiera ribatte [...]
Se amate frequentar locali e viverli (non solo attraverso la loro offerta gastronomica), anche per le lunghe radici che mostrano, questa è la guida che fa per voi. In un momento storico in cui [...]
Virgilio Pronzati La Liguria incontra l’Emilia Romagna Mercoledì 21 agosto 2019 ore 20,00 Cinzia Mattioli del Ristorante Doc di Borgio Verezzi incontra Silvia Mandini [...]
Sulle colline di Parma, torna l'evento dedicato alle antiche varietà e alle razze autoctone. Protagonisti i produttori "custodi" di Emilia, Liguria e Toscana.
Si narra che questo prodotto esisteva già all’epoca della terza crociata. “Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati [...]
È stato l’Imperatore Augusto nel 18 a.C. a inventarsi il ferragosto (da feriae augusti). Una giornata libera per staccare la spina e rilassarsi. Ecco perché tutti gli italiani sono da [...]
Il Portogallo vanta ben 366 ricette a base di merluzzo sotto sale, ovvero baccalà: una per ogni giorno dell’anno, bisestili compresi. In una sorta di pesca d’altura assieme a Sunsweet ne [...]
Il pesto genovese è una classica salsa fredda ligure utilizzata per condire la pasta. Nelle case liguri non manca mai il pesto. Si può preparare in grandi quantità e poi congelarlo e usarlo [...]
I ristoranti stellati della Liguria nel 2019 sono sei, e tutti con una sola stella. Un anno che vede la guida Michelin non particolarmente generosa verso la regione costiera: sono quattro i [...]
Il tavolo di trattative portate avanti dal Ministero dello Sviluppo Economico relativamente alla vicenda della Pernigotti di Novi Ligure sembra aver portato finalmente i suoi frutti, con due [...]
Siamo nella Lunigiana, alla Trattoria Norina di Pontremoli, ristorante dalla cucina particolarmente caratteristico che merita, fosse anche solo per comprendere la cucina locale. La nostra [...]
Da qualche parte bisogna pure ripartire.E allora riparto dal salmastro, dalla sabbia umida quando vi affondo i piedi in cerca di quelle radici che mi sono accorta mi mancano, dalla risacca delle [...]
Pasta con pesto di basilico, una delizia evergreen!Ho coltivato il basilico con tanto amore. Ho scelto con accuratezza le foglie più piccole e profumate. Avevo un po' di tempo e ho optato per [...]