Ingredienti 600 G Polpa Di Vitello Tenera 80 G Burro 1 Bicchiere Latte 50 Cl Brodo Di Carne 2 Limoni (succo) Farina Bianca Sale Preparazione Prendete un bel pezzo di carne tenera e fatela [...]
Se la vostra indole vi porta ad essere degli appassionati di polpette in ogni forma e versione, troverete sicuramente molto interessanti i kofta di coniglio. I kofta nascono da una tradizione [...]
Sono arrivate le prime giornate calde e soleggiate, ed eccomi qui a riprendere i miei esperimenti sul sale. Era dalla scorsa estate che volevo giocare con il sale nero Io lo trovo bellissimo. [...]
-Per un riso al dente: Una bella insalata di riso, fresca e colorata, è un classico dei pasti estivi. Nel prepararla poi ognuno ha i propri segreti, le proprie varianti. Per tutti invece una [...]
I fusi di pollo impanati e fritti all'americana di Cotto e Mangiato rappresentano una ricetta adatta agli amanti della carne bianca e delle pietanze sfiziose. Cibo spesso mangiato presso [...]
È la volta delle alici fritte! Le prepareremo in farina di limone e ripiene di mozzarella e zucchine.Pesce azzurro del Mediterraneo, Atlantico e Baltico, l’alice si caratterizza per una carne [...]
Gli antichi Inca la chiamavano “la madre di tutti i semi”. Abbinata alle verdure costituisce un pasto completo. Non è un cereale, ma fa bene come il riso. È vegetale ma ha le stesse [...]
Cancro, patologie cardiache, ictus, diabete, infezioni, malattie renali, malattie epatiche e malattie polmonari. Ne abbiamo dimenticata qualcuna? In realtà, potremmo continuare praticamente [...]
Pane, pasta, pizze focacce. Whisky, birra e pop corn. I cereali sono parte dell’alimentazione umana da oltre 10.000 anni. Ma se i cereali comuni, raffinati, si sono guadagnati la stima [...]
Sono stati giorni difficili per i pescatori di alici di Menaica, in Cilento, così chiamate per la particolare rete utilizzata ancora solo a Marina di Pisciotta. La Guardia di Finanza, infatti, [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un tipico secondo piatto umbro, molto veloce da preparare ma che non fa rinunciare a un buon secondo anche avendo poco tempo a disposizione. In questo [...]
La ricetta di oggi è una classica ricetta turca. Se infatti quando pensate a queste zone vi vengono in mente solo piatti freddi per le alte temperature, sappiate che arriva l’inverno anche a [...]
E’ la luce la prima cosa che ti colpisce quando arrivi in Puglia. Una luce che, per intensità, mi ricorda quella della mia Sicilia. Qui è vibrante, amplificata dal bianco [...]
di Ugo Marchionne Il Sashimi è notoriamente uno stile tecnico giapponese che spesso consiste in una portata di crudo di mare, ma spesso può esserlo anche di carne o vegetali tagliati a fette [...]
L'articolo Le migliori erbe aromatiche da utilizzare in cucina proviene da Ricette della Nonna. Differenze tra erbe aromatiche fresche ed essiccate Se fino ad ora avete sempre utilizzato le erbe [...]
Il coniglio al brandy è una ricetta elaborata ma di gran figura, che utilizzo molto per i pranzi e le cene importanti in cui voglio fare colpo. L’utilizzo della panna e degli aromi è [...]
Il ravanello è un ortaggio della famiglia delle Crucifere (come cavoli e broccoli), conosciuto in botanica con il nome di Raphanus sativus e presente tra la frutta e verdura di stagione a [...]
Un ambiente luminoso, dove la luce naturale, filtrando dalle ampie vetrate, illumina gli interni della sala, mettendone in risalto la raffinata eleganza, una cucina immacolata dove sedici [...]
Un invito a casa di Gaetana Jacono, che oggi gestisce l’azienda di famiglia produttori enoici da 6 generazioni, ha permesso di assaggiare l’anteprima delle nuove annate di Valle [...]
Vi siete mai chiesti come mai in Cina il riso viene utilizzato al posto del pane? I motivi sono molti, alcuni sicuramente di cultura enogastronomica, tuttavia è anche vero che il riso rende [...]
Il Sartù di riso è un antica ricetta napoletana, un riso condito con il ragù, piselli, funghi, fior di latte o provola e polpette di carne; tutto infornato e quindi sformato prima di essere [...]
-Riconoscere un ananas maturo: Durante le feste e’ facile che si porti in tavola l’ananas. Come riconoscere quando è al punto giusto di maturazione? Il miglior segno per verificare [...]
E questo mese all'MTC si va di Sartù di riso, e chi lo avrebbe detto!Tutti ci aspettavamo una ricetta tipica della terra della vincitrice, Marina, e invece lei ci ha steso tutti, scegliendo una [...]
Sono estasiati all’idea di cibarsi dell’originale. Per questo foodblogger e critici gastronomici americani afflitti da pizze che sono “troppo”, troppo ricche, troppo condite, con [...]
Quando si parla di Masseto è facile cadere in ogni tipo di iperbole. E magari si finisce bersagli di attacchi personali, perché il fatto che un vino 100% merlot in Toscana possa valere 500 € [...]