Maccheroni al ferretto con soppressata Oggi maccheroni al ferretto con soppressata, un primo piatto ricco di sapore con ingredienti tipici della Calabria cucinati a modo mio. La [...]
di Virginia Di Falco Quando si è di fronte ad un bel piatto di zucchini fritti la tentazione di preparare (o, almeno, provare a fare) una delle ricette campane più golose, e cioè gli [...]
Ischia è la maggiore isola dell'arcipelago campano, il primo porto sicuro dei Greci e soprattutto, al giorno d'oggi, la meta di un turismo annuale senza interruzioni.Il clima mite, la [...]
Ne è passato di tempo dalla prima visita di VG a Il Liberty di Milano, 10 lunghi anni in cui il ristorante di Andrea Provenzani è stato il protagonista di una trasformazione radicale, in sala [...]
Parliaoci chiaro, si tratta di una variante dei Bucatini alla Mike Agiungiamo solo il tonno e un peperoncino verde. Una ricetta estiva, facile, veloce, saporita e di recupero di quello che [...]
I bucatini con melanzane e mozzarella sono un piatto molto saporito ed appetitoso da preparare in questo periodo estivo. I bucatini sono un formato di pasta lunga che mi piace moltissimo e che [...]
In questi mesi vi abbiamo accompagnato in un lungo percorso culinario, svelandovi cosa e dove andare a mangiare a Palermo. Vi ricordate dello sfincione, della milza? Il nostro viaggio si [...]
I “Bucatini ceci e pepe” trionfano nella sfida a stelle e strisce Lo chef Joshua Pinsky è il vincitore del premio Il Primo di New York. Il contest del Pastificio Di Martino premia il [...]
I bucatini alla gricia, come la pasta all'amatriciana, sono una ricetta tipica di Amatrice e del Lazio in generale: sono buonissimi e semplicissimi da realizzare, basta seguire passo dopo [...]
L’Abruzzo è tra le regioni più interessanti dal punto di vista enogastronomico perché ha l’onore di esser composta da una doppia personalità, due identità opposte che unite creano [...]
Bucatini con Pesto al Pistacchio Sciara e mortadella Per fare questo piatto gustoso ho usato il Pesto di Pistacchio Sciara, un condimento semplice e gustoso che reinterpreta un [...]
(C.S.)Era il 12 giugno del 2012, eravamo tutti lì e ci chiedevamo come sarebbe andata. E devo ammettere che c'avevo visto giusto. Buon compleanno Eataly!(le mie foto [...]
La ricetta dei maltagliati con maggiorana, pomodoro e pecorino è un primo piatto veloce e sfizioso che potete facilmente preparare in casa, è perfetto per un pranzo o una cena last minute, [...]
Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare l’isola di Capri, poco più di 10 chilometri quadrati di perfezione tutta italiana, è concorde nell’affermare che questo pezzetto di terra a [...]
Quando il ragù cattura in sé tutti i profumi del mare e delle sere d’estate diventa un condimento davvero irresistibile. Apprezzato in ogni stagione e per ogni occasione il ragù di pesce si [...]
Oggi il calendario del cibo italiano celebra la giornata delle fave e pecorino, il sapore dolce e delicato delle fave che si contrasta con quello forte e marcato del pecorino. [...]
Frittatina di bucatini con pomodoro giallo La Fiammante, pesto di aglio orsino dell’azienda agricola “il moera” accompagnata con composta di pomodoro del piennolo La Fiammante. [...]
A volte in Basilicata si ha la sensazione di utilizzare il senso della vista per la prima volta. Quando compaiono i calanchi e scompaiono le case, quando riappaiono le coste e spuntano le [...]
Da ragazzo, quando vivevo ancora a Napoli, la cucina del Lazio, quella romana, era per me rappresentata dalla “Carbonara” che preparava mia madre, con la pancetta e l’uovo , che ho [...]
Anni addietro i vecchi sapienti erano soliti ripetere la storia che il vino Asprinio non poteva essere portato via dal luogo di produzione, Aversa in provincia di Napoli, poiché si sarebbe [...]
Un primo piatto con alici fresche e pomodori un piatto semplice con una pasta lunga come le linguine ma saranno perfetti anche gli spaghetti e i bucatini. Le linguine con alici e pomodori sono [...]
In casa ho parecchi formati di pasta soprattutto paste corte come pennette, fusilli, gramigna ma se proprio devo scegliere un formato lungo non resisto agli spaghetti ma anche le linguine e i [...]
Uno dei piatti tipici della tradizione gastronomica siciliana nella versione della mia mamma, forse la più semplice, senza estratto di pomodoro e senza mollica atturrata. E voi, come la [...]
L'uscita del mese di marzo della rubrica dell'Italia nel piatto è dedicata Pesce, crostacei e frutti di mare, un pò anche per rispettare i giorni di magro della quaresima. Oggi propongo [...]
Oggi L'Italia nel piatto valorizza i piatti a base di pesce. crostacei o molluschi, quei prodotti d'eccellenza che si pescano nei nostri mari o nei nostri fiumi, parliamo anche di pesce di fiume [...]