La pasta con le sarde con la ricetta della Prova del Cuoco porta la firma di Natale Giunta ed è perfetta per un pranzo in tipico stile siciliano. Si tratta della classica pasta con le [...]
Da Ba'Ghetto a Felice a Testaccio, tutta la genuinità della capitale nel capoluogo lombardo. Ecco gli indirizzi di cucina romana da provare a Milano.
Pasta con il cavolfiore in rosso. Se fossimo in Sicilia la chiameremmo “pasta chi vruoccoli arriminati” ovvero pasta con il cavolfiore mescolato in un intingolo a base di [...]
La frittata di pasta, o frittata di spaghetti, è un classico napoletano che viene preparato spesso con la pasta in esubero del giorno prima. Sia nella versione bianca che rossa, con sugo di [...]
Schietta, con il sugo rosso insaporito dal guanciale e dall’immancabile grattugiata di pecorino, l’amatriciana rappresenta uno dei capisaldi della cucina tradizionale italiana. Tutto ha [...]
Da quasi un secolo, KitchenAid testimonia il suo grande amore per la cucina progettando e offrendo agli appassionati gourmet una gamma completa di piccoli alleati pronti a trasformare ogni [...]
L’aspetto fondamentale delle frittate è l’operazione di recupero degli avanzi. Per esempio un piatto di pasta del giorno prima può diventare un pranzo squisito il giorno dopo. [...]
Gli gnocchi alla viterbese sono un primo piatto semplicissimo e nutriente a base di gnocchi di patate conditi con ricotta e noci. Pochi e semplici ingredienti, perfetti creare un piatto sano ed [...]
Il timballo di bucatini alle melanzane è un primo piatto buonissimo e speciale che potete preparare per le feste oppure per una cenetta in famiglia in cui volete coccolarvi con qualcosa [...]
Il piccolo borgo di Novello ha un vantaggio davvero invidiabile: sconosciuto ai più, questo paesino a pochi chilometri dalla più famosa Barolo preserva un’atmosfera tranquilla e rilassata, [...]
(Scroll for the recipe in English)La pasta con le sarde è un classico della cucina siciliana del quale esistono diverse versioni, tra cui "con le sarde a mare" ovvero senza le sarde che [...]
INGREDIENTI – 280 g di bucatini – 400 g di sardine fresche – 250 g di cavolo cappuccio – 2 spicchi d’aglio – un pezzetto di cipolla -1 tazzina d’olio [...]
Natale si avvicina e con gli strumenti da cucina firmati KitchenAid la tavola delle feste si arricchirà di piatti squisiti ed unici, preparati senza dover stare intere giornate in cucina. [...]
Halloween ha giocato un ruolo importante nel revival della zucca, una festa con origini celtiche (Britannia, Gallie, Irlanda) e trasferitasi poi nel Nuovo Mondo. La zucca, [...]
Questo mese per la rubrica “Seguilestagioni”, io insieme alle altre amiche blogger che partecipano a questo bel progetto, abbiamo deciso di sbizzarrirci con idee e ricette [...]
Eccomi con un altro appuntamento con l’Italia nel Piatto “Cavolo, è già Novembre!” un argomento molto caro a me e credo a gran parte dei siciliani; badate bene che quando [...]
La Pasta con Palamita e Melanzane è un primo piatto tipicamente siciliano. Il connubio tra melanzane e pesce è uno dei più apprezzati della gastronomia isolana. La carne del [...]
Pesto di rucola. L’avrete già sentito nominare, probabilmente l’avrete già assaggiato: si tratta di un pesto crudo dal sapore intensamente vegetale, solitamente fatto con [...]
Ecco la ricetta, proposta dallo chef Angelo D’Amico, dei bucatini Rummo cacio e pepe. L'articolo Ricetta Bucatini cacio e pepe sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wine&Food Blog.
“Primo Piatto dei Campi 2018”: al via da oggi il progetto promosso da LSDM e Pastificio dei Campi per chef under 35 e dedicato alla Dieta Mediterranea The Benevolent Bean è il tema della [...]
Bucatini all'amatriciana Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 15m Le ricette di Vitto
Bucatini all'amatriciana Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 15m L'articolo Bucatini all’amatriciana proviene da Le ricette di Vitto.
Amo la cottura a vapore e non ne posso fare a meno, soprattutto dopo il lungo periodo passato in Sicilia dove mi facevano compagnia cannoli, pasta alla Norma, granite alle mandorle, bucatini e [...]
Amo la Sicilia, amo la sua cucina e la pasta con le sarde! Mi sono dilettata nella preparazione di questo piatto tipico e devo ammettere che il procedimento è più complesso da scrivere che da [...]
Reinterpretare i piatti della tradizione è sempre divertente, anche se sappiamo bene che nessuna variante potrà mai battere l’originale, soprattutto se si tratta della pasta alla gricia. [...]