Primo appuntamento post vacanziero con la con la cultura del gusto pavese e con il mercatino enogastronomico a filiera corta della Certosa di Pavia.Per l'estate 2011 4 appuntamenti con la [...]
Mangereste un capriccio cotto? Certo che no, altrimenti che capriccio sarebbe. Ma se mai doveste acquistare una confezione di Scarpaccio Bella dovreste fare esattamente il contrario. Anche se [...]
Attenzione agli inganni del falso Made in Italy. Ben un italiano su cinque (20 per cento) quando è all'estero in vacanza sceglie la cucina italiana anche se una grande maggioranza del 70 per [...]
Tre prosciutti su quattro venduti in Italia sono in realtà ottenuti da maiali allevati all'estero, ma i consumatori non lo sanno perché non è obbligatorio indicare in etichetta la [...]
Il Farmer's market della Certosa di Pavia si conferma gradito appuntamento anche a Luglio con 2 date: 2 appuntamenti con la cultura del gusto del triangolo d'oro Pavia-Lomellina-Oltrepò [...]
Compie 80 anni il prodotto bandiera di casa Negroni, primo salame tascabile e brandizzato della storia. Per l’occasione, il Maestro della cucina italiana ha realizzato un panino d’autore [...]
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2011 torna, per la sesta edizione, la mostra mercato dei piaceri gastronomici nel parco di Villa Malenchini a Carignano (Parma). Degustazioni, incontri e visite [...]
Un buon panino – salumi a parte – comincia dal pane. E allora proviamo a prenderne in considerazione alcuni, se il gioco volete che cominci da lì. Il pane tipo Altamura, ad esempio, [...]
Dopo lo strepitoso successo di pubblico che ha riscosso 'Profumi di Primavera...', il primo degli Aperitivi in Musica 2011, con le oltre trecento persone che hanno affollato le sale di Porto [...]
Di DanielaPiccola osservazione iniziale: si sono concluse ieri due splendide manifestazioni che hanno portato a Genova centinaia di migliaia di visitatori da tutta Italia e perché no, [...]
L'unico modo per ricominciare al massimo, dopo la calma rilassante della Norvegia, era catapultarsi nella realtà milanese, nella settimana del Salone del Mobile. Appuntamento imperdibile [...]
Per un'emiliana-romagnola come me, la piadina fa parte del Dna, come le tigelle, le crescentine, il ragò, i turtlein, la mortadella. La piadina poi rappresenta momenti di gioia e di goliardia, [...]
La domanda corre d’obbligo dopo l’intermezzo pagnottista (o paninaro) davanti al Tribunale di Milano in cui il Ministro del Turismo Michela Brambilla ha pensato di rifocillare i [...]
Dal 15 marzo fino al 15 giugno, il celebre salotto gastronomico meneghino sarà teatro di golose proposte creative a base dei salumi Negroni. La collaborazione tra il brand della stella e il [...]
Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per [...]
Da domani è Marzo, e a breve ricomincerà il walzer dei matrimoni in bianco, in rosa e in salsa cocktail. Anche io, pur lontana anni luce da qualsivoglia progetto a due, mi sono imbucata in una [...]
La domanda di riconoscimento della denominazione Coppa di Parma è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Da questo momento la procedura comunitaria prevede sei mesi di tempo per [...]
Ma buon venerdì a tutti quanti voi! Eccoci come annunciato ieri, al secondo appuntamento con la rubrica Bio, in collaborazione con il sito Bollabio e con Stefano, se vi siete persi la prima [...]
Non ho alcuna fiducia nelle guide ai ristoranti. Non dovrei dichiararlo pubblicamente, essendo io per primo parte in causa. Ma visto che oggi gioco in trasferta, inguaio volentieri il mio amico [...]
Per me la Sicilia è un’arancia sbucciata con le mani. Ne ho mangiate a chilate in una settimana di vacanza. Tra un frutto e l’altro ci ho messo diversi piatti e altrettanti [...]
Non ha avuto la stelletta Michelin, ma questo è un disdoro per la Guida Rossa, non per lui: Nicola Cavallaro, martedì, mi ha servito uno dei pranzi milanesi più buoni dell’anno. Senza [...]
Il primo format di serata a filiera corta ideato e organizzato da Nostrale si prepara a diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di buone pratiche alimentari. Al Pokai [...]
Mi piace e non so perchè, la zona di Milano in cui è conficcato il locale del cuoco-motociclista. Perchè quando lo vedi che ti viene incontro, alto come gli scaffali di una vecchia farmacia e [...]
Il nuovo glam milanese segna il ritorno alla semplicità verace e goliardica dei salumi italiani, purché abbinati a vini o spumanti raffinati.I catering più esclusivi offrono forme [...]
Eh sì, un giorno o l’altro sarebbe successo. Sono tornato. Vi sono mancato? A giudicare di alcuni commenti, oserei dire di sì, con un pizzico di presunzione (o meglio, di [...]