Durante il viaggio dedicato ad Aria di Festa a San Daniele, ho avuro il piacere di visitare il prosciuttificio Principe. Oggi questa azienda ha lanciato un nuovo tipo di wurstel. Ho intervistato [...]
Oggi vi presento una ricetta per un finger food originale: una panna cotta versione salata, realizzata con il Lou Blau, un formaggio ispirato alle più antiche tradizioni occitane, che vedevano [...]
A Torino dal 25 al 29 ottobre si è svolto il Salone del Gusto, con le eccellenze italiane, unito a Terra Madre, con i prodotti provenienti da ogni parte del pianeta.Per chi ama il cibo [...]
Le fiere, si sa, anno dopo anno, non cambiano mai (un po' come gli uomini). Vista una volta, basta e avanza. Eppure, quello che "fa" le fiere, sono le persone. I nuovi amici, le aziende che [...]
Se all’inizio sono stati i salami (ungherese, milano, felino, cremona), i protagonisti di questa nostra seconda puntata per la creazione di un panino perfetto sono prosciutti e affini (il [...]
Lo rivela la Cia che all'interno della kemesse torinese organizza degustazioni ad-hoc di quei prodotti che stanno completando l'iter per ottenere il riconoscimento Dop e Igp.L'agnello del [...]
Il fenomeno dell'italian sounding ruba 60 mld ai produttori italiani. Le contraffazioni a tavola sono quelle più temute dagli italiani con sei cittadini su dieci (60 per cento) che le [...]
Si terrà allo Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Resort di Roma, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012, la prima edizione di Simposio, una [...]
Guide gastronomiche d’Italia. Una dietro l’altra, in una lenta processione iniziata (se non erro) con la Guida Osteria d’Italia di Slow food e con quella di Identità Golose (lo stesso [...]
Per il contest di Rosso Rubino, ho pensato ad una ricetta realizzata con prodotti tipici del luogo in cui vivo, un piccolo comune del Veneto orientale, confinante con il vicino Friuli.Per [...]
Appuntamenti con il cibo su e giù per l’Italia: la pasta a Foligno, il cous cous a San Vito Lo Capo (Trapani), la scienza che entra in cucina a Trieste e Milano, le eccellenze [...]
Non c’è Dukan, problema mentale, riflesso d’infelicità, raccomandazione del nutrizionista o altre simili facezie: noi di Dissapore mangiamo il pane con sfacciataggine. No, diciamolo, si [...]
A Roma dal 27 al 30 ottobre 2012 nell'incredibile cornice del Circo Massimo. Oltre 200 produttori e aziende provenienti da 19 Regioni.Il "contenitore" è veramente unico: il Circo Massimo, [...]
E' pari a quasi 10 miliardi il fatturato al consumo realizzato dai prodotti italiani di qualità protetti dal riconoscimento comunitario (Dop/Igp) in Italia e all'estero.E' quanto stima la [...]
Pitta, prosciutto San Daniele Dop, olive, pecorino (crotonese dop) e, udite udite, un fico d’india. Oggi vi prendiamo subito per la gola. Gli ingredienti di un nuovo spettacolare panino per [...]
La pitta è un pane tipico della Calabria di cui vi avevo già parlato tempo fa. Un pane a forma di ciambella, rustico, dall’aspetto quasi di un impasto per pizza lievitato e [...]
Annesso allo stabilmento di produzione e stagionatura il grande spazio, moderno e quasi scandinavo nell’uso di legno chiaro, dell’Osteria e Bottega contemporanea di Dok [...]
Svoltando la curva in leggera salita, se quel giorno è un giorno di sole, ti verrà il dubbio di trovarti in Norvegia, o da qualche parte da quelle parti. Invece sei all’ombra di San [...]
Il caro benzina fa volare gli acquisti a chilometri zero e supera il miliardo la spesa estiva di italiani e stranieri in cantine, malghe o frantoi per comperare direttamente dai produttori vini, [...]
Vi propongo un alternativa al classico spiedino, utilizzando la carne di coniglio, solitamente poco usata per questo tipo di preparazione. Ho trovato al supermercato queste fette di coniglio [...]
Posso dire di aver fatto il giro d'Italia partendo da Malpensa...solo che non ho avuto bisogno di nessun volo! L'altra sera si è svolta un'altra bella cena allo Sheraton Malpensa della [...]
Seconda puntata, ci spostiamo al centro Italia. Per la precisione nel Lazio, a Genzano. Andiamo un po’ a zig-zag nel nostro viaggio “buoni come il pane”, tanto alla fine ve li presenteremo [...]
Il 31 luglio 2012 a Gaiarine (Tv) ultimo appuntamento dei Concerti del Gusto. 'Nel parco della settecentesca villa veneta Riello-Pera, con sinfonie di fine estate'. Ad esibirsi i solisti di [...]
Quasi un italiano su tre (29 per cento) acquista regolarmente prosciutti a denominazione di origine (Dop) che vengono ottenuti secondo precisi disciplinari di produzione che garantiscono la [...]
Sono in tutto 2.300 i prosciutti Dop (Parma, San Daniele e Modena) sequestrati dai Nas di Cremona in una quarantina di stabilimenti di stagionatura emiliani e friulani perche’ provenienti [...]