foto di ScattidigustoL’altro giorno in un’osteria della provincia laziale, ascoltavo un giovane consigliere comunale parlare dell’organizzazione della prossima festa dell’Unità: “e da [...]
[introduzione] I fiori di zucca alla romana rappresentano una ricetta particolarmente apprezzata della cucina laziale. Trattasi di un antipasto caratterizzato da un involucro…
In queste ore il mondo della birra artigianale italiana è attraversato da un polemica contro Slow Food, a causa del libro Il piacere della birra, scritto da Luca Giaccone e Eugenio Signoroni, [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Molino Dallagiovanna e Clai Salumi. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. Spirito Divino [...]
All’apparenza esile e graziosa, ma in sostanza una forchetta più che discreta. Chi l’avrebbe detto? E’ Ivanka Trump, primogenita del presidente americano Donald Trump, [...]
Una rondine fa estate, la ricetta perfetta della vignarola fa primavera. Un’esagerazione? Per chi vive nella Caput Mundi l’iperbole è cosa naturale. Il bello è che ogni tanto ci azzecca. [...]
di Barbara Guerra Non nego l’emozione che ho provato nel partecipare al battesimo di un progetto curato da un’amica e di cui sono stata testimone dei primi vagiti su una spiaggia del [...]
Grande fibrillazione per la ristorazione romana “en plein air”, che con l’avvicinarsi della bella stagione sta per arricchire l’offerta cittadina di nuove proposte. [...]
di Floriana Barone Un gelato gastronomico senza glutine, preparato con materie prime biologiche e a km 0, che esalta i profumi del territorio laziale: Greed Avidi di Gelato non è una semplice [...]
Il ristorante o, meglio, trattoria Sora Maria &Arcangelo è un piccolo-grande gioiello che dal 1950 colora e vivifica il paesino quasi sconosciuto di Olevano Romano. Nella campagna laziale, fra [...]
All'Hassler di Roma lo chef Francesco Apreda ha presentato con successo nel menu di Pasqua, una ricetta della tradizione gastronomica laziale, la vignarola. Con fave, piselli, carciofi [...]
L’abbacchio a scottadito è una tipica ricetta laziale legata al periodo di Pasqua, che è sia la festa nella quale questo piatto viene preparato, vista la tradizione delle ricette a base di [...]
L'abbacchio alla romana è, come è facile dedurre, un secondo piatto di carne proveniente dalla tradizione laziale. Tipico di ogni Pasqua che si rispetti, rappresenta una ricetta facile [...]
E’ uno strudel salato ripieno di misticanza romana e dadini di formaggio Asiago; adatto come antipasto, come piatto unico e in questo periodo anche per le gite fuoriporta. Come ho scritto [...]
L'abbacchio allo scottadito è uno dei secondi piatti tradizionali del pranzo di Pasqua laziale. Trattasi di costolette di agnello semplicemente marinate e grigliate da consumare calde [...]
Non mi piacevano, nel modo più assoluto. Ma come accaduto per tanti altri ingredienti, come ad esempio la zucca, con il tempo, crescendo ed affinando il palato, ho imparato ad amare anche i [...]
Questa è una storia di vino senza vino (per ora). Una storia d’avventura e amore e, infine, la storia del sogno americano sulle colline di Gradoli. C’è Joy Kull, 29enne di New [...]
Gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto tipico della cucina laziale. La ricetta originale della pasta alla carbonara è piuttosto dibattuta, le diversità di opinione riguardano [...]
La misticanza o mesticanza nel territorio laziale indica un insieme di erbe spontanee raccolte nei prati delle campagna laziale quale: cicoria di campo, borragine, crespigno, [...]
Il Sistema Italia alla conquista del mondo: lunedì 27 marzo, al Teatro Pariolialle ore 17.30, le eccellenze della ristorazione romana e laziale saranno premiate da una super-giuria di 50 [...]
I dati che commentiamo oggi sulla produzione di vino laziale sono particolarmente positivi e si innestano su un trend incoraggiante già cominciato qualche anno fa. La vendemmia 2015 si è [...]
I carciofi alla romana sono una tipica ricetta della cucina tradizionale della Capitale. Un piatto semplice, fatto di pochi ingredienti, la cui ricetta non ha subito molte variazioni nel tempo [...]
Per tutti i romani (e vicini) la classica gita fuori porta ai Castelli è sempre stata sinonimo di grandi abbuffate. Vuoi per cultura e tradizioni o semplicemente per sana ignoranza. >> [...]
[introduzione] La carbonara verde è una rivisitazione della pasta alla carbonara, un classico della cucina laziale, o meglio della cucina romana; diciamolo pure è un piatto molto ricco e non [...]