L’altro giorno avevamo a merenda un paio di amichetti dei nostri figli e abbiamo preparato loro latte e focaccia. Sedutisi a tavola i nostri ragazzi hanno preso a fare quello che fanno [...]
Mi capita da sempre, da napoletano, di ascoltare vari stereotipi su quanto accade nella mia città d’origine e/o sulle abitudini dei miei concittadini. Al netto (sono obiettivo su questo [...]
Dove trascorrere a Roma una serata romantica insieme al proprio partner? Che sia San Valentino, o un giorno qualsiasi, se avete voglia di una cena a cuoricini la location è fondamentale. Una [...]
Recentemente, parlando del Metamorfosi di Roy Caceres, ho professato il mio amore incondizionato per la città di Roma, per la sua gente e per la sua ristorazione. Restando in tema di esperienze [...]
Gli gnocchi alla viterbese sono un primo piatto semplicissimo e nutriente a base di gnocchi di patate conditi con ricotta e noci. Pochi e semplici ingredienti, perfetti creare un piatto sano ed [...]
Cinque generazioni che, da quasi due secoli, portano avanti un lavoro artigianale ed una straordinaria tradizione nell’Alta Tuscia Laziale. A Farnese, piccolo paese in provincia di Viterbo, a [...]
Mariella Belloni Ad Albano Laziale la magia delle feste ha buon gusto! I Castelli Romani ospitano i furgoncini del cibo di strada, declinato in versione natalizia, incontro perfetto tra il [...]
di Floriana Barone In pieno clima natalizio, torna anche quest’anno la Polenta di Natale al Mercato Contadino Capannelle: venerdì 8 dicembre l’atteso evento si svolgerà all’interno [...]
di Roberto Giuliani Azienda laziale biologica e biodinamica da 31 anni, prima che diventasse una moda, vegan dal 2007, prima che diventasse una moda, semplicemente perché Claudio e la figlia [...]
Nel paese che produce un olio extravergine d’oliva fra i più pregiati d’Italia, non potevano che organizzare una sagra dedicata all’olivo. Anzi, a Canino questa rappresenta “la” festa [...]
La Vineria di Roma Trapizzino Cafè propone il 30 novembre 2017 in piazza Trilussa 46 - via Benedetta 3 a Roma a partire dalle 19 la Festa del Cesanese, una serata dedicata al vino rosso romano [...]
È la nuova era delle frattaglie e abbiamo voglia di suggerirvi alcuni validi indirizzi dove trovarle a Milano, perché non è sempre facile scovare i posti giusti. Trippa e rognone, polmoni e [...]
Il supplì pietanza tipica della cucina romana non e' altro che una crocchetta di riso allungata al cui interno e' nascosta una striscia di mozzarella che nella fase di [...]
di Franco D’Amico Si racchiude un triangolo del buono, con l’esclusiva e tipica cucina improntata sul baccalà, dopo Vairano Scalo nell’Alto Casertano e Frosinone, Antonio Ruggiero & [...]
Nella cittadina di Vetralla nella Tuscia si è chiusa la Festa dell’Olio Il Primo Cittadino Francesco Coppari ha manifestato tutto il suo compiacimento agli organizzatori [...]
(CS)EXCELLENCE 2017FOOD INNOVATIONBenvenuti nel Salotto degli Chef e delle Eccellenze Enogastronomiche dove la Cucina diventa Spettacolo e le Connessioni nuove opportunità. Tre intensi giorni [...]
Quella della polenta di farro al tartufo è una ricetta laziale con la quale poter ottenere un primo piatto particolarmente profumato ed appagante. Adatta alle stagioni più fredde, non vi [...]
Quanti sono, in italia e nel mondo, gli oltranzisti della carbonara? Milioni? Nelle classifiche dei primi piatti migliori la carbonara ha sempre un posto vicino al vertice. La carbonara è un [...]
Il Dio del vino e dei misteri è pronto ad accogliervi nelle magiche atmosfere del Castello Savelli. Da ben 15 anni Palombara Sabina celebra con “Il Giorno di Bacco” le perle della [...]
Il panorama ristorativo a Roma è in continuo fermento: aprono (ed in alcuni casi purtroppo chiudono rapidamente) molti locali, più o meno originali, che nascono dai sogni di imprenditori del [...]
Che le chiamiate spizzicate o che le chiamiate ciambelline al vino, sono in pratica lo stesso semplice dolcetto di antica tradizione popolare laziale e di fattura piuttosto rustica, tipico della [...]
L’esperienza di una degustazione è la somma data dalla qualità del vino e dall’emozione di un ricordo, di un’esperienza, che è legata ad esso. Per mio padre il Frascati, anche sfuso, è [...]
“Milano è l’unico posto dove posso lavorare in Italia”. Chissà poi perché. Ad ogni modo, coerente con la brusca affermazione, Alessandro Borghese, telechef dal seguito oceanico, [...]
di Floriana Barone Quattro generazioni dedicate alla viticoltura: il Frascati di Gabriele Magno ha alle spalle una lunga storia iniziata a Grottaferrata nella seconda metà dell’Ottocento, nel [...]