In quasi una famiglia su tre si prepara pasta semplice o ripiena fatta in casa con il matterello o grazie all’aiuto delle nuove tecnologie. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè [...]
VisiTuscia ha fatto conocere la Tuscia a Buyer e Seller attraverso la gastronomia Nei giorni scorsi si è tenuto a Viterbo un Workshop sul turismo della terza età che punta molto più [...]
Chiude domenica 29 settembre 2019 il Contarini Beer Festival ai Castelli Romani! Birra artigianale, vini naturali, cibo di strada, concerti, degustazioni, laboratori, area bimbi e molto [...]
Indice Il contrasto al caporalato e allo sfruttamento è possibile solo grazie a un approccio integrato che coniughi la repressione dei comportamenti illeciti al sostegno e alla [...]
Maritozzo alla panna vegan La ricetta dei maritozzi con la panna è tipica della tradizione laziale. Un dolce soffice e saporito abitualmente consumato a merenda. Una ricetta da provare! Visita [...]
Una ricetta tipica della cucina campana e laziale, un perfetto esempio di golosa cucina di recupero. In effetti tra i semplici ingredienti la mozzarella (o il fiordilatte) ed il pane che in [...]
Indice Quando si parla di cibo di strada, pizza, panini e fritti misti sono solo una faccia della medaglia. Almeno per quanto riguarda il panorama culinario italiano. Se, [...]
La pasta alla zozzona è un piatto tipico della cucina romana che nasce dall’unione di tre capisaldi della tradizione laziale ovvero: pasta alla carbonara, pasta alla amatriciana e pasta [...]
Birra gratis a chi aiuta a ripulire la spiaggia dai mozziconi di sigarette abbandonati: ci piace un sacco l’iniziativa lanciata in occasione della prima edizione di “Fermento”, il festival [...]
Per la nostra web serie Ristoranti d’aMare andiamo ad Anzio, “La Perla del Tirreno”, località sulla costa laziale decisamente rinomata per la ristorazione di pesce. Eccoci in un [...]
Tutti a parlare di street food, quasi che sia ormai passato di moda sedersi con le gambe sotto a un tavolo e mangiare un pasto di primo, secondo e contorno, come avrebbero voluto le nostre [...]
Alzi la mano chi non prepara d’estate almeno una volta i pomodori ripieni di riso: una ricetta tipica della cucina laziale, ma presente in gran parte del sud Italia, tipica del periodo [...]
franco e mario alambicco d’oro Al Brandy Superbo Valle del Marta assegnata la medaglia Gold, ambito riconoscimento dell’Alambicco d’oro, il più importante premio [...]
Se ancora non siete stati a Vinòforum – Lo Spazio del Gusto 2019, avete un ultimo week-end a disposizione. Terminerà infatti il 23 giugno la manifestazione in scena nel Parco di Tor di [...]
Tema: pomodori della filiera italiana. Si è siglato a Roma un accordo tra profit e no profit che ha lo scopo di monitorare con trasparenza questa importante produzione, di andare contro il [...]
Quando ci si trova sulle sue sponde sembra strano che il placido lago di Bracciano si trovi a meno di 30 km dal centro di Roma, un luogo che se visitato in qualche bella giornata della primavera [...]
Le località più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Lo dice la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, Il mare più bello 2019, che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 [...]
Due le notizie: il sole si è finalmente fatto vedere e i gelati Algida di quest’estate sono parecchio curiosi. Parliamo delle novità 2019 della nota multinazionale di gelati [...]
di Marina Betto La Tuscia è conosciuta soprattutto per l’olio e per le nocciole ma da questa terra laziale a nord di Roma proviene anche un ottimo vino. Su terreni di origine vulcanica [...]
Se dico Cacchione, a voi cosa viene in mente? Probabilmente saprete che Cacchione è un vino che si produce a Nettuno, in provincia di Roma, e che è il nome locale del Bellone, il vitigno [...]
Oggi vi porto nel paradiso della carne! Sì, parlo di The Outstanding Place – Carne (T O P Carne), il nuovo ristorante che, come l’araba fenice, risorge dalle ceneri (si fa [...]
Nonostante la diffusione di sempre più cucine creative e sperimentali, è la lasagna il piatto che i foodies collegano alla loro mamma. A rivelarlo è TheFork, sito e app per Android e iOS che [...]
Ebbene sì, l’insalata può essere una base molto divertente da comporre, non per forza interessante solo per i condimenti che si usano o gli alimenti con cui la si arricchisce. Oggi si [...]
Il risotto cacio e pepe con miele e polline una rivisitazione insolita di un primo piatto classico della cucina romanesca. Il risotto cacio e pepe con miele e polline altro non è, se vogliamo, [...]
La vignarola romana, è un contorno preparato con verdure stagionali primaverili quali i piselli e le fave fresche e i carciofi a cui si aggiungono altri tre ingredienti molto usati nella cucina [...]