Piatto icona della cucina laziale ed in particolare di quella romana, la carbonara si prepara con i tuorli delle uova, il pecorino, il guanciale ed il pepe, anche se qualcuno per semplicità è [...]
La Ciociaria, antica terra di confine tra Lazio e Campania, è un luogo ricco di storia, con una natura che si mostra ancora a tratti selvaggia e una cucina fortemente legata al [...]
Lo chef Donato de Filippis e il sommelier Federico Massimi sono una accoppiata vincente: giovanissimi, preparati, curiosi, estremamente cortesi, pronti a sperimentare e a guidare il cliente, ma [...]
I supplì di riso senza carne rappresentano una delle ricette più indicate per i vegetariani che non vogliano assolutamente rinunciare ad uno street food tanto sfizioso, spesso [...]
Buone aspettative per il 2017, almeno in campo gastronomico. L’anno in corso si prospetta ricco e interessante per chi ama la buona cucina grazie alle attese aperture di molti nuovi [...]
Come vi avevo scritto qualche giorno fa (qui) ecco un piatto, un nome, una garanzia! Una pasta che porta il nome di un luogo bellissimo: Amatrice in provincia di Rieti, di cui sfortunatamente [...]
[introduzione] Queste frittelle romane di riso, ci arrivano evidentemente dalla cucina della Capitale, sono lievitate e arrichite appunto da riso, che dona a loro una texture molto particolare, [...]
La carne bovina è tra le carni più consumate al mondo.Va detto che i principali paesi produttori sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia, l'Argentina e la Cina. In Europa i principali [...]
Vincenzo Mancino, ricercatore e affinatore con DOL – Di Origine Laziale, oggi ha lanciato un messaggio che mette a nudo l’utilizzo di un nome diventato pesante come Amatrice e quel [...]
Gli gnocchi al semolino, o gnocchi alla romana, sono un piatto tipico della cucina laziale. Facili da realizzare, si preparano appunto con il semolino, il latte, il formaggio (pecorino e/o [...]
Si dice sempre che in cucina bisognerebbe non scartare proprio niente. La cultura popolare laziale, quindi, prevede che si prepari una gustosissima Zuppa di trippa e fagioli da leccarsi i [...]
#AccaddeOggi venerdì 13 gennaio 2012 (5 anni fa) Le luci, la musica e il clima di festa di una crociera iniziata da poco. È la suggestiva immagine che la Costa Concordia consegna al suo [...]
A Roma di eterno ci sono parecchie cose. Per esempio i menù fissi. Fissi davvero, nel senso che sono gli stessi, affissati alla porta del locale, da qualche decennio. Noi però non ci siamo [...]
di Bruno Fulco Si fa sempre un gran parlare del Lazio vinicolo come la piccola fiammiferaia dell’enologia nazionale, incapace di fare il salto e trasformarsi in una principessa. Al netto dei [...]
Un viaggio virtuale attraverso i cibi che ogni Paese è disposto ad offrirci. Vieni a scoprire con noi le più interessanti ricette dal mondo.Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani [...]
Il Broccolo fa parte della grande famiglia di piante conosciute comunemente come cavoli che comprende numerose varietà molto diverse per aspetto. Del broccolo non vengono mangiate le foglie ma [...]
Non chiamatela gelateria, Carapina è molto di più. Il libro di Simone Bonini, Il Gelato a Modo Mio Il 19 ottobre da Congusto in via Davanzati a Milano, Simone Bonini, il creatore di Carapina, [...]
Gli straccetti alla romana sono un secondo piatto facilissimo e veloce che fa parte della tradizione della cucina laziale, sono molto buoni e mettono tutti d’accordo. Per fare questa [...]
La pasta all'amatriciana è un primo piatto buonissimo che fa parte della tradizione della cucina laziale ed in particolare di Amatrice. La pasta all’amatriciana in Italia è [...]
Oltre 300 vini naturali saranno in degustazione all’ex Cartiera Latina nel Parco dell’Appia Antica nel corso di VINNATUR ROMA, salone dei vini prodotti secondo natura. Un fine settimana [...]
di Virginia Di Falco Di D.O.L., acronimo che sta per ‘Di Origine Laziale’, abbiamo già parlato su questo sito. E’ il nome di un progetto di Vincenzo Mancino, lucano d nascita, laziale di [...]
Ai piedi dell’Argentario, situato in quel tratto di costa toscana che si affaccia sull’Isola del Giglio, il Ristorante Pellicano seduce già a partire dalla splendida location, [...]
Come vi avevamo preannunciato il Mercato Centrale da oggi ha una sede anche a Roma con ingresso in Via Giolitti. Dopo quella di Firenze ha aperto la sede romana negli spazi dell’ex dopo lavoro [...]
Metti una domenica di fine estate, quando vieni da una settimana in giro per lavoro senza un attimo di sosta. La sera prima hai fatto tardi perché, nel frattempo, ti eri scordato di aver [...]
E anche la terza sera si è conclusa con una degustazione di birra. Il pretesto, stavolta, è stato quello di chiedere a tre birrai artigianali italiani le loro cinque birre preferite, inclusa [...]