Guardando da lontano il Ristorante Piccolo Lago di Verbania e le sue fondamenta che fuoriescono dall’acqua, si ha l’impressione di arrivare in un luogo che abbia in un certo senso a che [...]
La puccia è un povero della cucina piemontese, è una piatto unico con cui si sono sfamati tanti contadini e tante nonne e nonni ai tempi della guerra.In pratica è una polenta morbida [...]
Quello che segue è un pezzo dedicato alla Via Emilia e ai suoi vini più rappresentativi. Quelle bollicine un po’ rustiche che scaldano la tavola e il cuore (non necessariamente in [...]
Il silenzio lungo le vallate.La notte che scende lieve su case, prati e montagne.Il riposo come promessa solenne e ricompensa.Sospiri e respiri che danzano al di sopra di tetti e cime di [...]
Ambasciatrice Ilaria Talimani per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar per la settimana del Carnevale.Qualche anno fa Umberto Eco si era posto una [...]
Questa ricetta nasce qualche tempo fa da un contest, da un atto creativo, da un atto d’amore… Mi piace, quando posso, partecipare ai contest non per bramosia di vittoria ma per [...]
MINESTRONE CON LE COTICHE DI MAIALEMinestrone con le cotiche di maiale è un primo piatto ma ancor di più un piatto unico, è consigliabile cucinarlo in autunno inverno. E’ una ricetta [...]
Dimentica tutto quello che hai pensato per giorni, se hai un Sassarese a Cena. Riempi la dispensa per bene, anzitutto: perché mangiare mangia, il problema è che devi svuotare frigo e testa di [...]
E dopo la prima versione di minestra napoletana fatta seguendo le indicazioni di Elisabetta Cuomo ho preso spunto da altri consigli e ho preparato questa zuppa con i [...]
Oggi mi sento un filino nazionalista.Trovatemi un'altra cucina al mondo che riesca a proporre ricette degne del miglior ristorante stellato accanto a ricette che sono facili, veloci ed [...]
Ci sono luoghi dove potrei stare per sempre, luoghi dove il respiro si espande e senti l'aria che si sistema, prende posto nei polmoni e ti infonde benessere.Oggi, come qualche tempo fa, proprio [...]
Iniziamo l’anno con Mtc e con un tema stupendo…il comfort food per eccellenza…LA ZUPPA!!! A Lucca esiste una bottega antica …una specie protetta…con insegne [...]
il risotto allo zafferano del Bistrot Canacacciuolo lalunasulcucchiaio.blogspot.itChissà perché ci sono stata tante volte ma non mi sono mai soffermata a guardarle per bene. Ed ora eccoli lì [...]
Com'è il detto? "Anno bisesto anno funesto?" No è perché qui la storia non è mica iniziata bene e mi sa che il detto è proprio vero.Ma partiamo da principio. Nel 2016 mi son portata, [...]
Si riparte con zuppe e minestroni per la sfida mtc di gennaio proposta da Vittoria. Sfida che ho adorato fin da subito; amo cucinare e mangiare ortaggi e verdure, purtroppo con grande [...]
My confort food!! Cosa c'è di meglio di un bel piatto di pasta e patate in una gelida domenica di gennaio? per due persone: 140 g di pasta corta (io conchigliette) 2 patate medie 1 [...]
Il lardo di maiale è quel prodotto salato, aromatizzato (a volte) e stagionato, che deriva dalla grasso che si trova appena sotto allo strato cutaneo del dorso, soprattutto, ma anche del collo [...]
Un secolo di storia alle spalle nel mondo della ristorazione hanno portato Stefano Vicina Mazzaretto, lo chef del Ristorante Casa Vicina, a intraprendere un percorso culinario del tutto [...]
Quando si deve raccontare di un ristorante, solitamente non si inizia mai partendo della sala. Ma questa volta bisogna darne merito alla famiglia Uliassi dell’omonimo ristorante del lungomare [...]
Kolbasz (Salsicce affumicate Ungheresi) INGREDIENTI: Per i Kolbasz: 2 kg di carne di maiale mista (gamba, spalla, pancia, lombata. lardo) della quale il 30 % deve essere grassa, 75 g di paprika [...]
La Peca, nel dialetto locale, significa l’impronta, la traccia. Un omaggio alle tradizioni del territorio, alle storie avventurose di briganti che popolavano le colline intorno a Lonigo. A [...]
Sesta edizione della Rassegna Enogastronomica “A tavola con il Ranpussolo de Villaga”, l'appuntamento a cura dell’Assessorato al Turismo e Sviluppo Agricolo del comune di Villaga e [...]
Il maiale di cinta senese, razza dal mantello scuro, si distingue dagli altri suini per una caratteristica fascia bianca che “cinge” il garrese, il torace, le spalle e le zampe [...]
. “Angeli a cavallo” è un antipasto caldo composto da ostriche avvolte da fette sottili di bacon. Possono essere serviti come spiedini, o su fette di pane come canapè o tartine. [...]