Antonio Calò a marzo è stato confermato presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. È al suo terzo mandato alla guida di una delle più antiche e prestigiose realtà [...]
Come sappiamo bene, nessuno meglio dei francesi è in grado di valorizzare i prodotti della propria terra. Anche un pollo è elevato al rango di grand cru dei volatili, se si parla del celebre [...]
Di Riccardo Ferrante Dominique Deraine è un piccolo produttore nel villaggio Saint Aubin nella cote de beaune in Borgogna. Coltiva circa 12 ettari in totale tra Pinot noir e Chardonnay. Questo, [...]
Di vini ce ne sono tanti e ognuno ha una propria specificità che lo rende unico. Ma anche sul versante bottiglie per vino non si scherza! Nel corso degli anni, infatti, sono state inventate [...]
L’alice (altro nome, di origine centromeridionale, per indicare l’acciuga) è tra gli esemplari più diffusi, e apprezzati, del cosiddetto “pesce azzurro”, termine generico [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il vino della Lidl. Un assaggio di Amarone e Barolo, tanto per cominciare. 2 – Belli e possibili. I migliori Champagne sotto i 30 [...]
Pochi ristoranti ormai valgono il viaggio, e l’esborso, con questi chiari di luna. Mauro Uliassi è sicuramente tra questi. Uliassi è un percorso di suggestioni e aromi che si rincorrono, [...]
Seconda parte della nostra guida agli Champagne anticrisi e si cambia subito zona. Nella Vallée de la Marne (VdM) si coltivano tutti e tre i vitigni principali, ma quello che sembra essersi [...]
La grandinata che ha colpito ieri parte della Borgogna ha un testimone intravinico, Fabio Cagnetti, in zona per lavoro. Fabio riporta: “Colpiti sei comuni: Ladoix, Savigny, Volnay, [...]
"Si compone di patate bollite, affettate calde e lasciate marinare nello Chablis (vino della Borgogna), un quarto di cozze stufate e condite nel modo classico, un quarto di scaglie di tartufo. [...]
Quando fa caldo è bene idratarsi scegliendo ingredienti ricchi di acqua. Ingredienti principali: ravanelli radicchio rosso finocchio Ingredienti: per 4 persone 12 ravanelli [...]
Che vino incredibile ieri sera. Il Montepulciano d'Abruzzo di Valentini 2001 è un rosso italiano di grandi struttura ed eleganza. Ai sentori di cuoio e polvere di caffè come in [...]
_Il Nerello Mascalese ha una personalità spaventosa. Che ti conduce” (Federico Curtaz). L’incontro organizzato da DECANTER nell’ambito della scorsa edizione del Vinitaly ha fornito [...]
_Tenuta di Fessina, Rovittello_ Qualche tempo fa sulla rivista OINOS è stato pubblicato uno stimolante articolo, firmato da Massimo Lanza, sulla cifra etnea delle origini della viticultura [...]
Le mode sono spesso delle esagerazioni ingiustificate, ma non nel caso del ritorno in auge del vino rosato – che si chiama preferibilmente vino rosé quando è spumante. Siamo ben contenti [...]
Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma [...]
Gerard Basset è l’unico uomo al mondo a essere contemporaneamente Master of Wine, Master Sommelier e Master of Business Administration in Wine. Dopo gli studi in Francia, alla fine degli anni [...]
Come la parola spread è entrata nel linguaggio comune (o abbastanza comune: non è frequentissima sulle bocche dei tifosi che affollano gli stadi di calcio), così alcune denominazioni, un [...]
Il magrissimo ministro Massimo Bray (il che non vuol dire che non ami mangiare) li ha voluti incontrare i top chef schiaffeggiati dalla Borletti-Buitoni. A tirare su il morale ci si è messo [...]
Ingredienti principali: petto di pollo panna liquida burro pancarré Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 [...]
Riesling o Chardonnay, qual è più grande? La domanda si pone da sempre, quando si parla di vini bianchi. Per me non c’è una risposta certa, li ritengo complementari, due facce diverse di [...]
Il ponentino a Roma non soffia più, quindi non c’è nemmeno la possibilità di rimanere in piedi col vento a favore. Complici del pasticciaccio brutto, a Cantine da Chef – evento [...]
E’ in corso il Festival del Pane di Prato. Un fine settimana dedicato all’arte antichissima del pane con visite guidate ai mulini, degustazioni, forni a cielo aperto, mercatini, [...]
Ricordo bene quando regalammo alla mamma il servizio per la Fondue bourguignonne:erano gli anni 90, anni in cui ho fatto le mie più grandi scorpacciate di cubetti di manzo alle salsine più [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’accordo tra Slow Wine e Vinitaly Wine Club è un macroscopico conflitto di interessi? 2 – Ciao, mi chiamo Luca Maroni e faccio [...]