Il 28 ottobre scorso, la Commissione Europea ha dato il via libera alla pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel [...]
Testo di Leonardo Romanelli ed Emanuele Giannone. Appunti di degustazione e punteggi: EG in tondo, LR in corsivo. Corpi estranei. Il paese che c’era una volta e poi non c’era più, livellato [...]
LUCA SANJUST Galatrona Val d’Arno di Sopra DOC – Vigna Galatrona, annata 2017- riconosciuto tra i migliori vini della Toscana, ottiene l’ ambito riconoscimento dei Tre [...]
L’azienda Astoria è un connubio di tradizione, stile e provocazione. Bottiglie dal packaging appariscente e accattivante che al loro interno racchiudono uve autoctone strettamente legate a [...]
Classici. Ci sono quelli che lo diventano ed altri che già lo sono. Mentre scrivo ho nelle orecchie “Royal Tea” l’ultimo disco di Joe Bonamassa e lui è perfettamente l’esempio di cui [...]
A chi non piace il cioccolato? Una, due tre mani alzate – bene, mi dispiace per voi. A tutti gli altri forniamo qui un breve tutorial per la degustazione. Non un tutorial professionale, [...]
Sorbo Serpico è in provincia di Avellino. Non è considerato una località turistica campana, né è di passaggio, ci si va per un motivo, come l’azienda vinicola Feudi di San Gregorio. [...]
Dici pizza, chiami birra. Lo stereotipo è questo e varrebbe anche per la pizzeria La Gatta Mangiona a Roma. Non ce ne vogliano i tanti produttori di birra artigianale che nel tempo hanno [...]
Il benvenuto da Osteria Rosso di Sera è tra i più calorosi ed accoglienti della provincia di Novara, con il loro cartello all’ingresso che gioiosamente recita “Mangiate, bevete, [...]
Alcuni dei maggiori esponenti della critica enologica internazionale hanno elogiato il vino Alessandro dal Borro Syrah 2016. Premiandolo con tre bicchieri nella Guida I Vini d’Italia 2021 del [...]
Da una tradizione vinicola tramandata di padre in figlio, un’attenta selezione delle uve e un metodo artigianale custodito nel tempo nasce il Monte Duello, passito di uva durella, di [...]
Il passito del viticoltore di Verona guarda al passato per raccontare il presente dell’azienda: l’ispirazione dall’antico vino del borgo natio di Brognoligo Da una tradizione vinicola [...]
La coop nel vino è sempre stata una fourletterword per l’Italia in quanto da sempre quasi esclusivamente indicatore di vini banali e di interessi economici più che di amore per il [...]
Zucca, funghi pioppini e cime di rapa: il mio ramen vegetariano è dedicato alle verdure autunnali. Tutto il sapore di questa splendida stagione in un piatto comfort che nasconde un ingrediente [...]
Se dovessi pensare a un aggettivo per descrivere il nuovo libro sulla panificazione, Il lato oscuro della crusca, e il suo autore, Gianluca Fonsato, penserei alla parola “genuino”. [...]
L’annata 2017 rende omaggio al vino rivoluzionario realizzato da Fausto Maculan nel 1977. Riproposta la stessa bottiglia, tiratura ed etichetta in edizione limitata Fratta, il taglio bordolese [...]
L’annata 2017 rende omaggio al vino rivoluzionario realizzato da Fausto Maculan nel 1977. Riproposta la stessa bottiglia, tiratura ed etichetta in edizione limitata Fratta, il taglio bordolese [...]
Per gli appassionati Lisini non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una delle famiglie storiche insediate a Montalcino da diversi secoli, vanta una tenuta di circa 150 ettari con 20 vitati [...]
Si chiama A Rota – pizzeria romanesca -. Nome ambizioso e spaccone, quanto e più di quello della lontana “cugina” Sbanco – che già non pecca di modestia – perché a Roma annacce [...]
Partono i corsi di cucina organizzati dallo Chef stellato Claudio Sadler presso il suo ristorante SADLER di Milano. Creativi, divertenti, originali ed esclusivi, sono un modo per [...]
Tancredi, lo storico rosso della casa vitivinicola siciliana Donnafugata, si rinnova e indossa la creatività Dolce&Gabbana, in un’edizione limitata e numerata della vendemmia 2016. Ispirato [...]
La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bronner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota Terre di Cerealto, cantina [...]
Birre artigianali acide e vini naturali, tutto rigorosamente in mescita. Sembra aver le idee ben chiare Davide Esposito, titolare del Pinewood, locale che ha aperto i battenti da qualche giorno [...]
Triasso. Rocciosa. Così descriverei in una parola il carattere della mia terra. La Valtellina è un concetto geografico scolpito a forza nella durezza delle Alpi, un solco profondo che taglia [...]
Se a Italia e Francia va il primato della produzione del vino nel mondo, alla Georgia ne va riconosciuta la paternità. Scavi archeologici hanno restituito semi di vite vecchi di 7/8000 anni. [...]