Tante sono le cose che possono succedere in un anno e io però non mi aspettavo di ritrovarmi di nuovo in un altra regione! E quindi eccoci in Trentino: dall'Abruzzo alle Marche, dalla Marche [...]
È l’unico settore, a guardare i dati degli ultimi 5 anni, in cui l’infrazione non passa di moda. E in attesa di conoscere i numeri del 2015, la cronaca continua a sfornare casi di [...]
Cococciola Metodo Classico di Marchesi Di Cordano, Loreto Aprutino (PE). Siamo in una delle più belle aree collinari dell'Abruzzo, ricca di uliveti e vigneti. Negli anni 2000 nasce l'azienda di [...]
di Andrea De Palma Il PECORINO, VITIGNO DEL FUTURO – Tavola rotonda per discutere sul Pecorino organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier Il 30 dicembre presso l’Hotel Villa [...]
L'uscita de L'Italia nel piatto di dicembre ci riporta a scoprire le ricette natalizie.Dovendo rappresentare il Lazio mi trovo ogni volta in difficoltà: la mia attenzione va sempre a finire [...]
Come ogni anno, l'uscita del mese di Dicembre della rubrica dell'Italia nel Piatto è dedicata alle tradizioni culinarie del Natale. La Campania, attraverso la famiglia riesce ancora a [...]
Siamo a dicembre e il Natale si avvicina, mancano una ventina di giorni, e saranno i più concitati dell'anno: corse ad acquistare regali, preparativi per le feste, decori per la casa, alberi da [...]
Anche Dicembre è arrivato e con il cambio del mese torna la rubrica de l’Italia nel piatto dedicata alle ricette natalizie della nostra tradizione. Questa volta sono davvero curiosa di [...]
LA VALENTINA, cantina di Spoltore (PE), ha celebrato anche nel 2015 quello che è diventato uno splendido rito del mese di Novembre, ovvero un appuntamento dedicato interamente alla [...]
Il Contest #UnoChefsulMare sfida fra Foodblogger è stato un grande successo, grazie all'impeccabile organizzazione di tutto lo staff diretto da Chiara Bonomini, un caldo week end di [...]
Per l'uscita mensile de L'Italia nel piatto ho preparato una ricetta tipicamente romana: il garofalato.Piatto semplicissimo, caratterizzato esclusivamente dalla presenza dei chiodi di [...]
La rubrica dell'Italia nel piatto per i mese di novembre arricchisce la sua diversità di ricette tipiche italiane con il tema brasati, stracotti, umidi e stufati. Propongo per questa uscita [...]
Oggi visto la temperatura e l'autunno inoltrato ho deciso di proporvi uno stracotto.Non uno stracotto qualsiasi, ma una specialità regionale della mia regione, l'Emilia Romagna, che in tutta la [...]
Con l’arrivo di un nuovo mese torna l’appuntamento con l’Italia nel piatto. E dopo la pasta fresca, per la quale vi ho regalato la ricetta del le pincinelle, il tema [...]
L’inchiesta sul Sauvignon truccato ad arte sta prendendo una piega gastrofighetta che non avremmo mai immaginato. Siamo ancora alle indagini, sia chiaro, ma l’ultimo sequestro [...]
Buongiorno!Oggi al Light and Tasty si parla di yogurt, ma prima di introdurre l'argomento volevo salutare il ritorno di Eva, la ricordate vero la foodblogger abruzzese che è stata con noi [...]
Nel libro Apparentemente Semplice lo chef abruzzese Niko Romito racconta la sua vita, dalla pasticceria del padre alle tre stelle Michelin a Castel di Sangro.
Non so se questa polenta sia ancora correntemente in uso, ma francamente di fracchiata non avevo mai sentito parlare. Ingredienti decisamente spartani quelli di questa tipica polenta teramana, [...]
Quest’anno l’estate ci ha abbandonato all’improvviso, come un’amante che, dopo una calda notte d’amore, va via al mattino in punta di piedi lasciando solo il bel [...]
Troppo di frequente ce ne si dimentica, lui che in cucina è presente tra gli ingredienti di centinaia di preparazioni raramente viene considerato una pietanza a se.Sin dall’antichità è [...]
L’azienda agricola biologica Chiusa Grande e’ stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio- dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole [...]
Si sa, l'Italia è piena di opere d'arte anche in cucina, come scriveva Jean-Paul Aron in un suo famoso libro sulla cucina:"Più che a un fungo, più che a un cibo raro, il tartufo si può [...]
COPPA POLOPLASTDopo un po' di stravizi di quelli tosti dovuti a luoghi e compagnie di quelle, si è deciso insieme alla truppa di passare per un po' di tempo a piatti leggeri a base di verdure, [...]
In un'intervista video Niko Romito, lo chef abruzzese con tre stelle Michelin al Reale, ci parla del suo progetto Spazio, di formazione e di ricerca in cucina.
I bocconotti o boconotti sono dei dolcetti di pasta frolla farciti, tipici della tradizione pugliese, calabrese, abruzzese, molisana e salentina, dove il ripieno varia a seconda delle località [...]