Buongiorno!Oggi qui L'Italia nel piatto, si trasforma per voi in.... L'italia ...in pasta!Già oggi, giornata di festa nazionale, non potevamo che festeggiare il piatto che più ci rappresenta [...]
Questa ricetta è parte della mia infanzia, dei miei ricordi di bambina, legata alle giornate al mare, fatta di sapori semplici ma che una volta in tavola sfidano la gola a resistere. Una [...]
Sono molto felice di comunicarvi che da questo mese farò parte della squadra di food blogger dell'Italia nel piatto.Ringrazio di cuore le amiche e gli amici blogger per avermi dato [...]
Un nome abruzzese a Milano? Giannino. Non tanto perché in Abruzzo si chiamino tutti Giannino – quanto perché L’Angolo d’Abruzzo …e altro, ristorante (abruzzese) in città [...]
Patate maritate una squisita ricetta della tradizione regionale abruzzese un piatto povero e rustico di grande bontà e ottimo per accompagnare ogni pietanza. Essendo una ricetta che si [...]
C’è, naturalmente, la pizza napoletana. C’è la pizza bassa, quella col cornicione, la pizza canotto, o col gommone, quella romana, quella a ruota di carretto, quella abruzzese, e [...]
I grandi appuntamenti come le fiere nazionali sono il momento di fare il punto della situazione dell'industria italiana alimentare, per comprendere meglio i trends e le novità.Personalmente [...]
L’evento vinicolo più importante della regione torna puntuale anche nel 2017. Naturale, il salone dei vini artigianali d’Abruzzo che gli appassionati continuano ad acclamare di anno in [...]
Sono stato a Roseto degli Abruzzi per provare la “pizza alla pala” di Valerio Valle. Come sanno gli appassionati, Roseto è il paese della squadra di basket che ha militato in serie A1. [...]
Molti criticano ai milanesi il fatto di spendere più del normale per mangiare male. In effetti di ristoranti in cui è facile trovare un qualità media bassa a costi elevati ce ne sono [...]
La ricetta della tradizione abruzzese è stata pubblicata nella rassegna speciale “A tavola con le Donne del Vino”. Il contributo è stato raccolto da Cinzia Mattioli, Donna del Vino e [...]
di Tommaso Cartia – iItaly, New York Ha appena inaugurato a New York un nuovo ristorante italiano di cucina abruzzese con pizzeria, Donna Margherita. Siamo sulla Second Avenue, [...]
Quando si decide di cenare fuori casa la scelta solitamente ricade o su ristoranti etnici, dove provare nuovi sapori e viaggiare anche solo con la fantasia, o su locali italiani che, al [...]
Il Ciabotto è un contorno di ortaggi misti tipico della tradizione abruzzese, con piccole varianti in base alle zone della regione. E’ un piatto molto semplice da realizzare, ma allo stesso [...]
Cantina Tollo, l’azienda abruzzese, tra le prime realtà vitivinicole a produrre vini bio in Italia, continua a crescere in questo segmento (+35,5% nel primo semestre). Preservare il [...]
La pizza scima è una ricetta della cucina regionale e precisamente è una ricetta della tradizione abruzzese dove la parola scima sta per scema( o acime o scime). La parola scema non è da [...]
La cornice è il cuore dell’entroterra abruzzese, poco distante dal Parco della Maiella. Un paesaggio dominato da una natura “selvaggia“, dove massi e rocce inframmezzano la [...]
Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno. I carnivori si dichiarano pronti a divorare miti agnelli, gli animalisti più e meno coerenti alzano barricate e promuovono campagne per [...]
È appena passato l’ottavo anniversario del mostruoso terremoto de L’Aquila. Il 6 aprile verrà per sempre ricordato per la terra che si spezzò, almeno dagli abruzzesi, tutti. E non sarebbe [...]
In vista dei prossimi pic nic all’aria aperta qualche ricettina sfiziosa e questa risale da una lunga tradizione abruzzese.: la pizza scima.La pizza scima si presenta come una bassa focaccia [...]
Prima di rivelare le 5 regole fondamentali per invitare a cena un francavillese, dobbiamo fare una premsessa: prima, durante o dopo la cena, è assolutamente sconsigliato indicare Francavilla [...]
Numerose le iniziative organizzate all’interno di Olio Capitale 2017 per diffondere la cultura dell’olio e insegnare come riconoscere un buon extra vergine d’oliva individuandone pregi e [...]
A Olio Capitale si arriva con ogni mezzo di trasporto! Ecco per i nostri lettori tutto il programma di Olio Capitale 2017, accompagnato dalle vignette del maestro Valerio Marini che ci invita a [...]
L’Associazione nazionale Città dell'Olio guidata da Enrico Lupi si conferma partner strategico del Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità organizzato da Aries - Camera di [...]
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera [...]