Sembra che, parlando di ristoranti, la tendenza dopo i locali che celebrano gli chef star della tv, il foraging dei cuochi con i baffi all’insù e gli estrosi spazi gourmet degli stilisti, [...]
ELECTROLUX, JRE- JEUNES RESTAURATEURS E PALAZZO PARIGI HOTEL & GRAND SPA PRESENTANO 5 ESCLUSIVI APPUNTAMENTI DEDICATI ALL’ALTA CUCINA Durante la settimana del Salone Internazionale del [...]
La tenuta di Fontanafredda è nota ai più per essere stata una delle residenze di caccia del re di Sardegna Vittorio Emanuele II di Savoia, che in realtà la costruì con il non troppo velato [...]
di Stefano Ronconi 2 produttori di vino, un piccolo caseificio barbaricino e uno chef “de Roma” Il titolo sembra l’incipit di una barzelletta ma si tratta [...]
Un nuovo “robot” per il pronto Soccorso dell’ospedale Santobono “So doje sore: a riccia e a frolla. Miez’ a strada, fann’ a folla. Chella riccia è chiù [...]
Se gli ultimi saranno i primi, i mozzi saranno capitani. Pare proprio che nelle prime file di questo quarto stato stia prendendo il timone chi ha sempre avuto ruoli di >> The post [...]
di Barbara Guerra Quando Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, consegna il Premio atCARMEN Identità di Sala a Mariella Caputo della Taverna del Capitano cita il fratello Alfonso Caputo [...]
L'articolo Napoli, 17 marzo. Festa di San Patrizio alla Taverna di Bacco sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Venerdì 18 marzo 2016 torna l'atteso e consueto appuntamento del ristorante La Taverna di Colloredo con la Fiorentina abbinata a grandi vini toscani. La bistecca di Chianina sarà [...]
Identità Golose arriva alla sua dodicesima edizione, la quarta per me, da quando sono a Milano. Per chi non lo sapesse, si tratta del congresso dedicato all’alta gastronomia, che ogni [...]
Un successo consolidato e all'insegna dei grandi numeri quello dell'ottava Anteprima gardesana di Lazise, che quest'anno, oltre al Chiaretto e al Bardolino, ha [...]
Era il 1964 e la ristorazione italiana vedeva nascere la prima associazione selettiva di ristoratori impegnati nella valorizzazione della cultura gastronomica del nostro Paese e delle sue [...]
Taverna Parioli aperta nel 2009 dopo il successo del Rugantino, in zona colonne di San Lorenzo, propone in zona Porta Venezia a Milano una cucina italiana, mediterranea, con qualche piccola [...]
L'articolo Roma, 17 marzo. Cena degustazione con i vini di Cantina Beritti e Orgosa alla Taverna Portuense sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Domenica 13 marzo, a partire dalle 15, show cooking di Paolo Zoppolatti, che “cucinerà” un’opera d’arte tutta da mangiare. Al Palmanova Outlet Village lo chef friulano Paolo [...]
Che buoni i legumi....sarebbe fantastico un mercato specializzato solo in questo prodotto.SLOWFOOD é riuscita ad organizzare un evento degno del suo nome. La piú grande organizzazione NoProfit [...]
Si comincia con gli “Antichi giochi pasquali” della Domenica delle Palme a Barga seguono la Processione dei Crocioni del Giovedì Santo a Castiglione di Garfagnana e la Processione del [...]
Niko Romito, chef tre stelle Michelin del ristorante Reale Casadonna di Castel di Sangro, accusa di plagio il collega Francesco Sposito del ristorante Taverna Estia di Brusciano, Napoli, che [...]
Dal 25 febbraio al 25 marzo torna nelle principali città italiane la festa dei sapori per tutte le tasche organizzata da TheFork con la collaborazione di American Express che ha l’obiettivo [...]
di Albert Sapere Taverna Estia a Brusciano. Che bella storia quella dei fratelli di Brusciano. Francesco in cucina e Mario in sala sono arrivati al vertice della ristorazione di qualità [...]
In abbinamento ai piatti i vini e le bollicine di Les Caves de Pyrene Tornano le cene-evento la “Cucina d’Autore” al Ristorante Morsi e Rimorsi di via G.M. Bosco a Caserta. Il primo [...]
Ecco una lasagna tradizionale napoletana, rivisitata alla maniera di Taverna Vesuviana con crema di ricotta e bottarga di manzo. Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com L'articolo Lasagna [...]
“L’Aringa sciocca affumicata” è un prodotto esclusivo della Friultrota che si differenzia dalla classica aringa nordica per un’affumicazione più leggera e un minor tenore di sale (da [...]
Come mai l’aringa fa parte da secoli della nostra tradizione culinaria, pur essendo un pesce che vive nelle acque oceaniche del nord Europa? Per scoprirlo dobbiamo partire da lontano, anche [...]
A guardarla da lontano, mentre con la barca ci si avvicina, La Taverna del Capitano sembra un quadretto degli anni ’60 e non si fatica oggi a immaginarla in bianco e nero, quando ancora era [...]