di Andrea Docimo Del Maritozzo di Mosca vi ho già parlato qui e, proprio nel corpo dell’articolo, parlando delle esperienze lavorative di Andrea Impero (chef del ristorante), ho raccontato [...]
Presentato nella sede della Camera di Commercio di Trieste Ternum 2017. Appuntamento il 31 marzo 2017 a Portopiccolo Pavillon a Sistiana con l’Associazione dei Viticoltori del Carso per [...]
Da quando la cucina del Cilento è uscita dalle case ormai non c’è più scampo! È questa la sorte di una cucina che per anni si è tramandata grazie soprattutto al saper fare delle donne in [...]
di Andrea Docimo L’aurea aetas gastronomica casertana è in piena fioritura: i locali ormai vetusti vengono rimodernati ed ampliati, ne sorgono di altri nuovi e scintillanti, si rafforzano i [...]
Tante volte mi sono trovato a spiegare come il sistema-vino non tenga conto delle realtà dei piccoli vignaioli. Finalmente qualcosa si muove. Dal basso. Mettendo da parte divisioni e [...]
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera [...]
di Maria Grazia Viscito Cosa fa il bravo marito che vuole fare una sorpresa? Ti impegna in un dialogo che va più o meno così. “Domenica ti porto fuori a pranzo!” “Dove?” “Non te lo [...]
di Enrico Malgi La maestra e l’allievo. Il mare e la campagna. E poi legumi famosi come i ceci di Cicerale a confronto con una leguminosa antica, rara, minimale e allevata soltanto localmente: [...]
Sembra proprio che voi, come noi del resto, si debba ripassare presto da Orsone, il ristorante di Joe e Lidia Bastianich a Gagliano di Cividale del Friuli, che si è appena rifatto il look dopo [...]
Joe e Lidia Bastianich, ristoratori con all’attivo più di trenta locali nel mondo, presentano la nuova veste di Orsone, il loro unico ristorante in Italia fortemente voluto in Friuli [...]
Fulvio Iacuzzo appartiene alla categoria degli osti veri. Di coloro, cioè, che dell’oste hanno lo spirito, il senso dell’ospitalità e anche il physique du rôle. Da circa un trentennio nel [...]
Il Pigneto a Roma non è più il Tor Pignattara di una volta, abitato da giovani sfaccendati e residenti storici. A un certo punto è diventato il posto dove i creativi dovevano abitare, [...]
Mercoledì 11.01.2017 dalle 19.00 in poi Purcitade al Ristorante La Taverna. Tradizione che si perde nella notte dei tempi, tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, [...]
Mai come ora abbiamo bisogno di augurarci Buon Natale. Se non lo facessimo, faremmo il “gioco” di chi mira affinché le nostre vite siano pregne di paura e di pessimismo, di [...]
Ambasciatore Juri Badalini per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar.Era il 12 gennaio 1910 quando in occasione di un congresso futurista tenuto al Politeama Rossetti, a [...]
spaghetti alla chitarra Verrigni con sugo alle pallottine alla teramana cucinati da Marco RicciAlcuni odori restano nella memoria, sono quelli che ti invadono nel profondo fino a percepirne il [...]
Molto spesso mi capita di pensare che utilizziamo e prepariamo pietanze e bibite senza conoscerne l'origine. Com'è nata la pizza, chi ha inventato il babà?E nel mondo del beverage.....a [...]
La Taverna del Principe è una bella osteria a conduzione familiare che si trova in un antico palazzo nobiliare nel centro storico di Vallo della Lucania, proprio sopra la piazza di origine [...]
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel, in collaborazione con Laura Gambacorta, organizza “Emozioni nel Chiostro - L’alta cucina a Palazzo Caracciolo”:per una sera ai fornelli [...]
Come diceva Plutarco, nelle persone belle è bello anche l’autunno. Ed è proprio in autunno che la natura vive il suo momento più bello. E allora, può un territorio dare l'imprinting alla [...]
Fino al 1 novembre 2016 prosegue a Trevi, in Umbria, la X edizione di “Festivol, Trevi tra Olio Arte Musica e Papille”. Domenica 30 ottobre, il giornalista Paolo Massobio apre la [...]
“Vengono fuori dalle fottute pareti” e non sto parlando di creature aliene ma delle guide enogastronomiche che, anno dopo anno e nonostante le profezie di chiusura, si moltiplicano [...]
In Canton Ticino crescono, per oltre l’80%, grappoli di Merlot, dai quali vengono pigiati vini bianchi dal gusto fruttato e vini rossi decisi, che sono considerati tra i migliori di tutto il [...]
La seconda edizione del Festival della birra artigianale è finita da poche ore. Raccogliamo i cocci delle nostre ossa, bagnate e un po’ rotte dopo tre giorni intensissimi, ma piene di [...]