I 3 giorni di Identità Golose sono tra i miei preferiti dell’anno, li aspetto e quando arrivano sono davvero euforica, perché è un’occasione unica per ascoltare e vedere all’opera [...]
Cucina creativa, piatti complessi, porzioni ‘minimal’, guarnite coreograficamente e tecniche innovative: è quello che la maggior parte delle persone si attende quando va a cena in [...]
Un primo veloce e pratico oggi, dove il sapore e i colori del mare si sposano a quelli dell'orto. Un accostamento da provare, particolare nel sapore ma altrettanto buono. Cercate di mantenere i [...]
Una passione recente, la colatura di alici, un prodotto dell’eccellenza italiana che viene prodotto soprattutto a Cetara, nel Cilento. E anche un prodotto antico, che deriva dal garum degli [...]
Nella zona storica di Brera, nel centro di Milano, si trovano le specialità regionali pugliesi di Mò – Puglia Bistrot, che seleziona eccellenze del tacco d’Italia, con un occhio di [...]
INGREDIENTI: 300 gr di riso parboiled, 250 gr di salsa di Asiago, 200 gr di cime di rapa, 1 scalogno, 1 spicchio d’aglio, 20 gr di burro freddo, peperoncino secco, olio extravergine [...]
Cavatelli caserecci con cime di rapa e fetaPer i cavatelli devo dire un grazie di cuore alla mia amica Vichi per avermeli mandati direttamente da Bari, insieme ad altre prelibatezze !!! [...]
Orecchiette e cime di rape. Un grande classico pugliese proposto da Francesco Nacci di Botrus a Ceglie Messapica L'articolo Orecchiette con cime di rape e acciughe sembra essere il primo su [...]
Broccoli, cime di rapa, friarielli … In inverno c’è solo l’imbarazzo della scelta, anche per poter realizzare ‘ricette verdi’ con la pasta. Un classico imperdibile [...]
Risotto con cime di rapa e salsa di peperoncini piccantiIngredienti :300 g riso300 g cime di rapa1 piccola cipolla rossaolio, pepebrodo granulare vegetale fatto in casa salsa di peperoncini [...]
Prima che finisca l'inverno e tutta la famiglia dei cavoli, broccoli, cime di rapa non sia più così di stagione ne faccio una bella scorta a tavola.Li amo tutti ma [...]
Siamo ritornati al Blend 4: nuovo chef, nuovi sapori e innovativa filosofia, ma sempre famigliarità, gentilezza e una passione per il vino sfrenata. Entrare all’interno del locale è [...]
Numerose le iniziative organizzate all’interno di Olio Capitale 2017 per diffondere la cultura dell’olio e insegnare come riconoscere un buon extra vergine d’oliva individuandone pregi e [...]
La Patata Topinambur è un tubero chiamato in inglese “Jerusalem artichokes” carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, per il suo gusto che ricorda il carciofo e ha moltissime [...]
Il Ceresio 7 è uno di quei locali che rende Milano attuale nel panorama gastronomico europeo: un po’ per il concept, un po’ perché è un luogo dal sapore industrial-chic con [...]
Una ricetta "classica" e gustosa, e con tante verdure. Se non avete i broccoletti siciliani potete utilizzare le cime di broccolo verde romano oppure le cime di rapa...insomma potete [...]
Wurstel e crauti? Ben presto potrebbero essere sostituiti da gambi di sedano e insalata di carote. Ecco l’incubo che sta levando il sonno a schiere di tedeschi, lo spauracchio agitato [...]
Quando parliamo di tradizioni, facciamo sempre una grande confusione, molte persone non conoscendo il contesto culturale, sociale, storico e sopratutto della condivisione di una comunità, [...]
La cottura al forno di questi spiedini di trota, avvolti in sottili fette di lardo, asciuga le consistenze ed esalta il sapore del pesce. L’abbinamento con il sedano rapa, piccante e [...]
Oggi si parla di spaghetti!!Si qui a Light and Tasty si parla di quel formato di pasta (lo spaghetto) che identifica noi Italiani in tutto il mondo, infatti sono considerato un [...]
Siamo al ristorante Acanto, nel cuore di Milano, ubicato in uno degli hotel più glamour della città, il Principe di Savoia. In cucina c’è stato il cambio della guardia: il [...]
Amo la pasta di grano duro fresca e ogni tanto la preparo anche in casa, ne preparo sempre in abbondanza cosi da surgelarla e tenerla sempre a disposizione per le occasioni, un esempio sono gli [...]
Simone Padoan è stato sicuramente uno degli artefici di questo gran movimento che c’è oggi intorno alla pizza e ai lievitati in generale, grazie alla diversa connotazione e modalità di [...]
[introduzione] In questa ricetta vedremo come cucinare i topinambur fritti con un po’ di farina e la birra. Il topinambur, chiamato anche carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, è un [...]