Gli sciatt di barbabietola sono una rivisitazione vegetale della tipica preparazione valtellinese; gli sciatt sono il piatto più conosciuto della Valtellina, insieme ai famosissimi pizzoccheri, [...]
Le castagne in cucina, nell’arte e nella cultura Ricette Primi Busecchina lombarda con castagne secche Castagne stufate di Escoffier Crespelle farcite con castagne e radicchio rosso trevigiano [...]
La chiamiamo anche busecca ed è un piatto perfetto per l’inverno, comfort e avvolgente. È la trippa alla milanese, una ricetta povera che affonda le sue radici nella tradizione [...]
26° Fasulin de l’òc cun le Cudeghe (Fagiolini dall'Occhio con le Cotenne)27 e 28 ottobre 1, 3 e 4 novembre 2018Dopo le oltre 25 mila presenze dell'edizione 2017 – con turisti e [...]
Dopo un'anteprima su invito che si è svolta ieri sera, si apre ufficialmente oggi la settima edizione di Milano Golosa. Saranno oltre 200 gli espositori che arriveranno da tutta Italia per [...]
Avete mai sentito parlare della Gaiwan? È una tazza, provvista di piattino e coperchietto, utilizzata in Cina sia per bere che per preparare il tè. È uno degli strumenti protagonisti del [...]
L’autunno e la vendemmia , portano nel mio blog l’uva fragola e il riso . Ingredienti per 4 persone: 320 g. di riso Arborio* – Azienda Agricola Musso di Matteo Musso 400 [...]
Buongiorno e buon autunno!Spero che l'estate e le vacanze siano andate bene e la ripresa di tutte le attività sia stata delle migliori!E' ora di ricominciare anche con i corsi su pasta di [...]
di Enrico Malgi Da anni ormai è diventato per me un punto di riferimento fisso ed un approdo sicuro l’immancabile visita al Ristorante Corte Visconti di Somma Lombardo tutte le volte che [...]
Virgilio Pronzati A Milano Golosa oltre al cibo spazio anche al vino con degustazioni, masterclass e un premio alle migliori carte dei vini lombarde secondo Il Gastronauta. Dal 13 al 15 ottobre [...]
L'Azienda agricola Al Berlinghetto non è proprio un posto e un'azienda qualunque.E' una cascina sinonimo di italianità, genuinità e tradizione situata nel piccolo comune di [...]
È uscita la guida de L’Espresso 2019, presentata ieri in quel di Firenze e da oggi disponibile, in libreria e in edicola, per i comuni mortali. Si chiama “I Ristoranti e i Vini [...]
Con l'arrivo dell'autunno è arrivata anche la stagione delle castagne e dei marroni . Oggi infatti vi propongo una crostata dal sapore autunnale , farcita con una delicata crema ai marroni con [...]
Virgilio Pronzati Sei le regioni interessate dalla manifestazione dell’Istituto Nazionale Grappa. Dall’Alto Adige, Lombardia e Veneto le adesioni più numerose Manca [...]
Mariella Belloni Sei le regioni interessate dalla manifestazione dell’Istituto Nazionale Grappa. Dall’Alto Adige, Lombardia e Veneto le adesioni più numerose Manca [...]
Vivere a due passi dalla terra del riso e in mezzo alla terra del vino ti fa scoprire e portare in tavola sapori e profumo che altrimenti non avresti mai provato come il risotto con Pasta di [...]
“Il più bell’appuntamento di Slow Food”, sostiene Carlin Petrini, che Slow Food se l’è inventato, e con tutto il rispetto per le altre guide dell’editore [...]
Tante Pizzeria a Milano, ormai seconda città italiana della pizza. Ma anche fuori Milano la Lombardia è una miniera di iniziative e di locali di altissima qualità. Ecco le scelte di [...]
Il Taleggio DOP è un prodotto della tradizione lombarda che ha origini antichissime. Il suo sapore dolce, intenso e aromatico e la sua cremosità lo fanno apprezzare da grandi e piccini. [...]
Indice Chi crede che la cucina vegetale sia costosa probabilmente non ha mai davvero preparato nulla di semplice e naturale, usando cibi di stagione, freschi, non puliti né lavorati, cereali, [...]
Carissimi, vi scrivo dal Salone del Gusto dove per i prossimi quattro giorni si incontreranno le cucine del mondo. E naturalmente si rifletterà su quella italiana. L’occasione è dunque [...]
Mariella Belloni Ogni giorno quasi 13.000 lombardi scelgono il Big Mac McDonald’s festeggia i 50 anni del Big Mac, organizzando un compleanno [...]
Il cibo è una cosa seria. E la faccenda si fa sempre più seria man mano che ci si immerge nei colori e negli angoli più veri del Mediterraneo. Quello che rimane del Sud dopo tre settimane [...]
Indice Il bello della Sicilia è proprio questo: di dodici dominazioni, ognuna ha lasciato la sua traccia, anche e soprattutto in cucina. Ve ne avevamo già parlato in [...]