Appuntamento dedicato al gelato 2017, quando arriva l'estate c'è bisogno di un piccolo refrigerio, tuttavia entrando in una gelateria sappiamo sempre meno se acquistiamo un prodotto industriale [...]
Lo aspettavo al varco da un paio di anni, e finalmente ha aperto a Cagliari, a giugno 2017, il ristorante Josto, di Pierluigi Fais. Stesso nome, stessa cucina, anche se più matura, concentrata [...]
D’estate il Ciasa Salares, immerso tra le Dolomiti nell’Armentarola, è il rifugio sicuro degli Amici Gourmet. L’aria di montagna, si sa, mette appetito, e quando a ospitarci è la [...]
La terza e ultima parte della mia compilazione di letture sulla storia della bevanda odorosa in Liguria riguarda Genova. O il genovesato, come usa dire per l’areale allargato – del [...]
Si chiama Pineau, come il suo omòfono di Borgogna, e di cognome fa des Charentes; è tra i più misconosciuti ed ignorati vini di Francia, pur possedendo una propria AOC. E, no, voi wine-geeks [...]
In botanica definito “Petroselinum Hortense”, il prezzemolo, deve la sua origine etimologica al nome greco: “petroselion sativum” (da petra – ”pietra”- e selinon – [...]
La storia del Ristorante San Giorgio comincia nel 1961, e come in tutte le storie che si rispettino, per lo meno in Italia, comincia con una famiglia, quella dell’attuale chef e patron [...]
di Barbara Guerra Storie di Pane, il bel format di Vallo della Lucania ideato da Paolo De Simone apre finalmente anche Capaccio, a due passi dai templi di Paestum. Si tratta di una bottega [...]
Continuando la mia rassegna di letture tra testi più o meno arcaici, ecco la seconda parte tratta da documenti in mio possesso, utili a raccontare un po’ di storia eno della mia regione. [...]
Anno di grazia 2017: Dissapore presenta per la prima volta la sua classifica delle 50 migliori granite siciliane dell’anno divisa in tre post: Le migliori 50 granite siciliane del 2017: da 50 [...]
Grande successo di Solania per la presentazione del progetto “Il mio S. Marzano D.O.P.” Lo chef Vissani e i pizzaioli, i ristoratori e i pasticceri della Campania uniti per [...]
Francesco Soletti allo Sheraton di Como ci è arrivato da soli 5 mesi, chiamato dalla proprietà per guidare il ristorante di punta della struttura, Kitchen. Giovanissimo – solo 26 anni – le [...]
I ghiaccioli con nutella e banana sono un dolcetto sfizioso e buonissimo che potete preparare facilmente e tenere in freezer per tutte le volte che grandi e bambini avranno voglia di qualcosa [...]
Niente di più bello che perdersi.Perdersi nel piacere di non dover contare il tempo.Perdersi in spiagge infinite piene solo di ventoPerdersi nei bluPerdersi nel verdePerdersi nei monti.....e [...]
Sal De Riso è in difficoltà. Non riesce a trovare il nome per la sua ultima creazione di pasticceria. Il pasticcere della Costiera Amalfitana, conosciuto in mezzo mondo per la >> [...]
La coltivazione della vite nella mia regione è un fatto storico risalente. Qui ho raccolto estratti da molti testi a mia disposizione, e provo ora a raccontare come questa storia si è [...]
Il nuovo Marconi è bellissimo. Dentro, con i grandi volumi, gli spazi allargati, i tavoli a distanza miriametrica, le pareti di quei colori indefiniti che li rendono quasi invisibili, le luci [...]
Un fulmine a ciel sereno. Isabella de Cham, giovanissima pizzaiola entrata velocemente nel novero dei protagonisti della scena napoletana con la sua pizza fritta che ha convinto appassionati e [...]
Da bambina come vi ho raccontato tante volte a casa dei miei nonni si facevano le “bottiglie” un modo famigliare per chiamare le conserve di pomodoro. Ricordo le tantissime pile di [...]
Il 2017 è stato un anno importante per la Locanda Margon: a Novembre alla presentazione della guida Michelin sul palco del teatro regio di Parma c’era anche lui, lo chef Alfio Ghezzi, [...]
Solania, azienda leader nel settore della trasformazione del pomodoro S. Marzano D.O.P. ha presentato il 24 luglio scorso presso i suoi stabilimenti il progetto: “Il mio S. Marzano [...]
VALLE D’AOSTA Cave des Onze Communes – Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2016 La Source – Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2015 La Crotta di Vegneron – Valle d’Aosta Doc [...]
di Adele Elisabetta Granieri Dal piccolo paese di Allemant – 180 anime nella Côte de Sezanne – all’Hilton di Sorrento: lo champagne di Marlène Delong è stato protagonista di [...]
Come si fa a tutelare il pomodoro San Marzano, una realtà da 150 miliardi di euro l’anno di fatturato, nonostante poche centinaia di ettari adibiti alla coltivazione e un triste [...]
Succede al momento del dessert. Mi dice il De Win: "La crema al melone è decisamente buona, ma un po' strana perché è poco dolce e sa di melone… " Io "... ... ... ... ... ... ... ma [...]