Degustazione > Cantina Clavesana Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 121231 - Fascetta Doc AAD 06393725 - Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo [...]
Strade del vino in Piemonte: Il prestigio dei vini piemontesi è fortemente legato al profondo rapporto che essi hanno con i territori che li producono: territori dove la vite e il vino hanno [...]
Il tarfufo bianco è molto più pregiato e raro del fratello nero, ed anche più costoso. Non servono però per fortuna grandi quantità per cucinare un piatto saporito, infatti il tartufo [...]
Degustazione > Cerrino Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 02/11 - Fascetta Doc AAB 05661476 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo [...]
Degustazione > Cerrino Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 01/10 - Fascetta Doc AAC 07661192 - Bottiglie prodotte: 2.700 - Prezzo [...]
Claudio Fenocchio è il classico langarolo incatenato al terroir e alle sue vigne, ogni suo discorso e ogni assaggio cominciano da lì. Siamo in Langa, sotto il sole di Luglio con la vista [...]
Eccoci qua al 2013 con God Save the Wine, il frequentatissimo festival vinoso di Firenze Spettacolo diretto dal sommelier informatico Andrea Gori e realizzato con PromoWine di Riccardo [...]
Questa fonduta, che porta il nome del celebre gastronomo ottocentesco, ha poco a che vedere con le classiche fondues al formaggio; è la ricetta originale di Brillant-Savarin, che considera [...]
Anche all’appuntamento del Capodanno in tempi di crisi chi non vuole rinunciare al bere bene ha una grande opportunità: riscoprire e valorizzare il rapporto qualità/prezzo, elemento [...]
Si chiama Locanda nel Borgo Antico, ma è situata in mezzo alle vigne. Infatti, aperta dal 1990 in Barolo da Massimo Camia e da sua moglie Luciana Silvio, dal 2004 si è trasferita dal centro [...]
Mi sono giunte diverse richieste su come fare il formaggio in casa, in effetti il post su come fare la toma d’Alba in casa è tra i più letti. Ho trovato questa ricetta ben fatta, anche se [...]
Tra le molte cose che rendono il vino un oggetto misterioso annoveriamo le variazioni nell’intensità del colore. Non tra vini diversi ma nello stesso vino; non per l’ovvia parabola [...]
Per l’ultimo appuntamento dell’anno il gruppo di soci Go Wine di Alba organizza martedì 11 dicembre 2012 alle ore 20,30, una serata tutta dedicata al bollito nella città sede [...]
Lo zenzero stimola l'appetito e la digestione: è antiossidante, antisettico e previene la formazione di gas intestinali. Si adatta bene a minestre, pollami,dolci e ad essere mescolato al [...]
Da non confondere con il tartufo bianco..i tartufi dolci sono un’altra specialità della zona Albese delle Langhe. I tartufi dolci si trovano ormai ovunque più o meno buoni..più o meno [...]
Responsabilità, territorio e grande cucina si sono incontrati il 6 dicembre 2012. Quattro tra i principali chef della cucina italiana sono stati i protagonisti della prima edizione di La Cena [...]
Gnocchi alla bava una ricetta classica e veloce per preparare un primo eccezionale in poco tempo e facilmente. Il segreto per il successo della ricetta dei gnocchi alla bava oltre a preparare [...]
di Maria Pranzo Anche quest’anno il ristorante 8 ½ Otto e mezzo BOMBANA ospita la più importante asta del tartufo in Asia. Umberto Bombana, eletto nel 2006 “Ambasciatore del Tartufo [...]
Lacrima di Morro d'Alba premiato dal Gambero Rosso, sabato 1/12 presentazione e degustazione dei vini.Dal calore della terra ricavano quanto basta per riscaldare le stanze, mentre dalla [...]
Ebbene si...rieccomi!!! Non ci speravate piú o forse si... non ci speravo piú neanche io...anzi non pensavo proprio di tornare al mio bloggino. 289 giorni, 9 mesi dall'ultimo post...non so [...]
Barbaresco 1967 Tanti vini possono invecchiare, ma poche uve guadagnano con il tempo oltre ogni immaginazione: il gaglioppo, sicuramente. E poi l’aglianico. Ma è il nebbiolo il vitigno su cui [...]
“La Terra Trema” al Leoncavallo di Milano: da giovedì 22 a domenica 25 novembre 2012. Da 6 anni La Terra Trema porta nel cuore di Milano le mille narrazioni delle agricolture [...]
Stasera alla pizzAria la Notizia di Enzo Coccia un evento più unico che raro. In occasione di una cena conviviale dell’associazione Propeller, Enzo Coccia preparerà una pizza al [...]
Il burro al tartufo bianco d’Alba è un prezioso alleato in cucina, ci permetterà di preparare ottimi piatti in pochissimo tempo. Il burro al tartufo bianco è buonissimo anche solo spalmato [...]
Per la rubrica "Percorsi di Vini"... Eccoci a parlare del Dolcetto d'Alba.Il vino prende il nome dal vitigno da cui è prodotto e dalla zona in cui lo si produce.La zona di produzione geografica [...]