Degustazione > Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Loto: 08.12 - Fascetta Doc AAD 02600401 - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo sorgente € 7,10 Alla vista [...]
Degustazione > Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Loto: 07.11 - Fascetta Doc AAD 05096947 - Bottiglie prodotte: 8.000 - Prezzo sorgente € 7,10 Alla vista [...]
Villa Tiboldi se ne sta a mezza collina, attorniata da un anfiteatro di vigne. È una casa ampia, un cammeo di mattoni e legno, di eleganza misurata: un insieme di particolari ricercati mai [...]
Degustazione > Ellena Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 05.01.11 - Fascetta Doc AAD 07861049 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Ellena Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: DA.01.13 - Fascetta Doc AAA 00029966 - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
L’addition recita: 13098 euro. No, non stiamo per far partire l’ennesima denuncia di truffa ai malcapitati turisti, vittime di tiramisù e gelati. E non si tratta neanche di palati poco [...]
Degustazione > Rivetti MarioVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 Alcol: 13% Lotto: 12-03 - Fascetta Doc AAB 06495236 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente € 4,00 Alla vista [...]
Degustazione > Rivetti MarioVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 Alcol: 13% - Lotto: 1206 - Fascetta Doc AAEB 06808116 - Bottiglie prodotte: 3.000- Prezzo sorgente € 3,50 Alla vista [...]
Degustazione > Rivetti MarioVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 - Alcol: 14% Lotto: 1109/1 - Fascetta Doc AAB 08447456 - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente € 5,00 Alla [...]
Degustazione > Rivetti MarioVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 Alcol: 14% - Lotto: 13-09 - Fascetta Doc AAEB 07258736 - Bottiglie prodotte: 2.700 - Prezzo sorgente € 5,50 Alla [...]
Degustazione > Rivetti MarioVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 - Alcol: 14% - Lotto: 13-02 - Fascetta Doc AAA 06177362 - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo sorgente € 6,00 Alla vista [...]
Finalmente sono riuscito a scappare dalla calura cittadina, con i canonici quattro giorni di ferie, scappo al mare. Ricordando nella mente le note di "Una rotonda sul mare" mi parcheggio a [...]
Non importa come, non importa cosa, non importa chi: ogni volta che Dissapore parla di gelato, puntualmente, uno dei nostri lettori scrive: sì, vabbè, ma quando rifate la classifica delle [...]
Avvicendamento ai fornelli della Rei: Chen Shiqin, piemontese d'adozione, torna a casa per aprire un suo ristorante. Siamo certi che a Shangai la sua ottima cucina avrà il successo che merita. [...]
c’è chi lo preferisce semplicemente classico e tradizionale, quindi alle creme o alla frutta. c’è poi chi lo desidera provare con nuovi accostamenti e chi [...]
Pier Ugo Tammaro Si è concluso recentemente l'ultimo corso assaggiatori ONAV a Genova. La consegna attestati avverrà alla Cantina Comunale di La Morra (Alba) [...]
Fossi in voi, non parlerei mai con uno come me. Troppo figlio di puttana. Ma mia madre è una santa donna, quindi il primo che acconsente lo querelo. Perché la regola vale ora come allora: il [...]
La Repubblica del Cibo è la giornata inaugurale di Festa a Vico che celebra la ricorrenza del compleanno della Repubblica Italiana con un appuntamento aperto a tutti. Nel centro di Vico [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
Parlando di Borgogna riconosco una beata ignoranza curiosa che non necessariamente vien per nuocere. Assaggio, non studio molto e cerco di capire per via induttiva, dal vino ai climat. A cena [...]
Festa a Vico si cambia. Per l’edizione 2013, la decima della serie, l’evento organizzato da Gennaro Esposito della Torre del Saracino cambia vestito. Il format che prevedeva 2 [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Siamo arrivati alla fine del contest Ricette Spontanee, oggi è l'ultimo giorno utile per partecipare e spero di ricevere anche oggi tante ricette meravigliose come quelle che già in gara! [...]
Il 6/7 e 8 settembre 2013 si terrà ad Albareto, sull’appennino ToscoEmiliano, nel cuore del territorio del “Fungo di Borgotaro I.G.P.” la XVIII edizione della Fiera Nazionale del [...]