Come noterete da molte delle mie creazioni, mi piace sperimentare usando le spezie.. Trovo che siano indispensabili in cucina e le consiglio per le diete... oltre alla grande varietà esistente, [...]
Ed ecco un fantastico piatto unico dalla meravigliosa terra pugliese che ho gustato nella meravigliosa Peschici! Un posto che vale la pena visitare... ingredients] PreparazioneStep [...]
Ingredienti: per 8-10 persone 110 g di burro lavorato a crema 200 g di zucchero a velo 220 g di farina 00 [...]
Il Caciocavallo Podolico, prodotto tipico del Sud, è ottenuto con latte di vacca podolica. Usarlo in cucina, come la chef Teresa Buongiorno, da risultati unici.
Proprio ieri ho risposto ad una intervista per Tribù Golosa. Una delle domande era: “cosa non useresti mai in cucina?”. La mia risposta immediata e sicura è stata: il dado e il [...]
E se non riesco ad avere la mantèca? Il caciocavallo va bene uguale????????
Lo sfincione palermitano Se non lo avete mai mangiato è arrivato il momento di provarlo: è lo sfincione palermitano, tipico street food siciliano. Una sorta di focaccia molto alta e morbida, [...]
Bisogna guardare oltre le apparenze e accettare con garbo le stranezze della vita. Persino se una tua collega di sito scrive che il formaggio è sopravvalutato –vero Prisca?– e il [...]
Nell'approcciarsi a questa ricetta che è senza dubbio ai primi posti (forse al primo) tra le mie preferite, bisogna identificare innanzitutto le questioni fondamentali.1. spiegare l'origine del [...]
Da oggi anch'io faccio (orgogliosamente) parte del piccolo ed appassionato gruppo di blogger di qualeformaggio.it, il portale dedicato al mondo dei formaggi "di qualità" e diretto da Stefano [...]
Chi guarda la cucina siciliana da un punto di vista privilegiato, quello di chi è seduto a decidere cosa mangiare, con il gusto della lettura o quello del palato, si accorge subito che Palermo [...]
Come già detto nel post Merguez aux oignons rouges et câpres, qualche giorno fa (diversi giorni fa, in realtà… quando ho scritto il post ) mi sono ritrovata con una discreta [...]
Soppressata e caciocavallo: due icone del gusto in Calabria che in questa ricetta si combinano per dare un risultato stupefacente. Volendo, con gli stessi ingredienti potete anche preparare una [...]
Abbiamo archiviato la "pratica vacanze", siamo rientrati a Milano da dieci giorni e ci siamo lasciati tristemente travolgere dalla routine e dal lavoro, unica consolazione a noi concessa sono i [...]
Vi ricordate la “valigia de La GusTona” , approdata dalla Sicilia a Milano e pubblicata un po di giorni fa su alcuni social networks?? Questa ricetta tipicamente siciliana, che ci [...]
Un food blogger day organizzato a pochi chilometri dal luogo in cui vivo, è stato una grande novità per me: domenica 11 agosto il G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) Kroton ha organizzato un [...]
A fine settembre verrà consegnata a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, la sede della Mediterranean Cooking School. Sorge in pieno borgo storico, nella vecchia sede del comune (nella [...]
Irresistibili, onnipresenti sulle tavole dei palermitani, che sia estate o inverno, che sia domenica o grandi feste. Assolutamente da provare.12 fettine di vitello100 g. di pangrattato50 g. di [...]
Ingredienti per 4 persone: 6 peperoni, 100 g di caciocavallo fresco a dadini, 50 [...]Continua a leggere... »
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate [...]
Nella geografia delle sagre che festeggiano ogni cosa possa saltare in mente a un “amministratore turistico” e crea le imperiture premesse ai 10 motivi per non andare a una sagra, [...]
"La Basilicata dice se Cristo si è fermato ad Eboli di chi è la colpa? Certo non è nostra,noi gli volevamo bene e avevamo preparato una festa grandissima con dolci tipici, vino, sembrava [...]
Questa, invece, è il mio primo versione "Calabria" per il contest "Diventa Chef - Primo d'Italia"... è buonissimo (perché l'ho assaggiato!). Chi ne vuole un po'?Ingredienti per 4 persone:250 [...]
Sono in viaggio, rientro dalle vacanze estive e penso a queste vacanze. Dopo due settimane mi sono ricaricata di energie ero molto stanca e non avevo mai tempo da dedicare anche al mio blog che [...]
È un piatto che ha origini antiche, nasce nel porto di Trapani dove si fermavano le navi genovesi provenienti dall'Oriente portando la tradizionale "agliata ligure", a base d'aglio [...]