L’abbraccio del pigiama scaldato sulla stufa. L’uvetta strappata con le mani dal cuore del panettone. La vasca che si riempie di schiuma fine, mentre fuori i fiocchi diventano fitti. [...]
Zuppa di pomodori arrosto. La ricetta di oggi è un po’ come il tempo di ottobre, sospeso tra i raggi ancora caldi del sole e l’inizio di quel vento umido e freddo che ci [...]
Da chi ho preso io non lo so, i gusti in fatto di cibo di tutti i miei parenti sono molto tradizionali (aggiungo monotoni) mentre io impazzisco per questi sapori forti e speziati. Mentre cucino [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
di Marina Betto La vita vera è fatta di attimi, momenti essenziali, a volte magici, indelebili, irripetibili, emozionanti come quelli che si possono vivere al momento di una partenza, in un [...]
Nasce Alto Adige Wine Summit: il 22 e 23 settembre a Bolzano i vini altoatesini in mostra. Pur essendo una regione vinicola relativamente piccola per superficie, con 5.300 ettari coltivati, [...]
di Lorenzo Colombo Da uve gaglioppo coltivate a Strongoli, a pochi passi dal mare, deriva questo vino rosato dal colore piuttosto intenso, ampio in gusto e profumi che spaziano dai piccoli [...]
Dopo aver raccontato la nostra esperienza alla Locanda del Notaio di Pellio Intelvi, è stato un piacere tornarci con gli Amici Gourmet e ritrovare la cucina di Edoardo Fumagalli. Piatti [...]
In Campania non c’è grande tradizione di rosati, o, meglio, come nel resto d’Italia, tranne in alcuni territori, è una categoria rimasta schiacciata dallo scontro tra rossi e [...]
L’aceto è il prodotto della fermentazione di un liquido alcolico (vino o sidro) ottenuta grazie alla prolificazione, a contatto dell’aria, di batteri presenti nella stessa [...]
Il tonno rosso continua a essere molto richiesto sul mercato ittico internazionale, anche se negli ultimi anni è diventato sempre più raro e costoso. La pesca eccessiva, infatti, ha avvicinato [...]
di Enrico Malgi L’altra sera all’Osteria del Notaro di Augusto Notaroberto a Ceraso facevo questa riflessione: purtroppo nel Cilento negli ultimi anni sono state prodotte pochissime nuove [...]
di Enrico Malgi E se il rosato salentino da uve di negroamaro diventasse patrimonio immateriale dell’Unesco? Di primo acchito può sembrare un’utopia, ma a pensarci bene le condizioni ideali [...]
Ditelo in patois, la lingua valdostana: féhta dou lar e vi sentirete già parte dell’atmosfera. Ad Arnad (AO) a fine agosto sarà festa in lungo e in lardo. Dovremmo essere orgogliosi di [...]
Dana (Kimberly Williams-Paisley): "Da quando in qua hai il palato sensibile? Una volta ti ho visto mangiare un chilo di maionese!" Jim (Jim Belushi): "Era super majo... e ho vinto ben dieci [...]
La prima cosa che impressiona di questo rosato, metodo classico dai pendii scoscesi di Faedo non è il seducente colore, un delicato colore cipollino, rosato vecchio, rosa canina, robe vintage, [...]
Per ragioni sperimentali ho messo alla prova un taglio di sottofesa di giovine bovino. Non amo cucinare il vitello, anche perché quello che si trova in commercio nella GDO è anemico e [...]
Esiste un luogo dove, stando seduti tre ore, si può capire molto di più sullo stato attuale dell’enogastronomia che viaggiando mesi per mari, vigne e terre lontane. In un percorso di [...]
Il Bellini cocktail è uno dei più famosi e diffusi long drink di origine italiana. Questo semplice ma gustoso cocktail si prepara con la purea di pesca a pasta bianca frullata e filtrata, [...]
Rapido flashback: negli anni sessanta il ricchissimo principe Karim Aga Khan IV si innamora della Sardegna e ne acquista un bel pezzo, una località brulla e inospitale nel comune di [...]
La pasta alla Norma catanese. Mi sono sempre chiesta come sia possibile che un piatto di questa semplicità, che a casa mangiavo almeno due volte la settimana (“che facciamo oggi? Dai, [...]
Degustazione > RossovermiglioVitigno: Aglianico. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 161.60. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo sorgente € 10,00 Alla vista è molto limpido, di [...]
“Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”. “Perché mio nonno diceva che il rosato non è carne né pesce”. Uhm, il mio tour di assaggi tra i tavoli del festival [...]
Lo scorso fine settimana abbiamo avuto il piacere di visitare la cantina Colle Mora , una cantina artigianale situata nella località di Pietrauta a Montefalco ( PG ) , terra [...]
«Esistono tre tipi di applausi: quello con i gomiti che rimangono appoggiati alla poltrona, quello dove si staccano i gomiti, con le mani alzate, e quando ci si alza in piedi, e lì [...]