Matteo Baronetto può a tutti gli effetti essere considerato colui che ha riportato lo storico ristorante torinese Del Cambio, abituale frequentazione di Camillo Benso conte di Cavour, agli [...]
Antica residenza storica nel cuore della cittadina ligure, il Grand Hotel Alassio si presenta come la destinazione ideale per coloro che vogliono concedersi una vacanza taylor made, completa di [...]
Valuto la lievitazione, giudico la cottura, calcolo la stagionatura, stabilisco la fragranza. Mantenere alta l’attenzione sul pane che compro è faticoso. Uno stress che potrei evitare [...]
Il Metropole di Venezia, sulle Riva degli Schiavoni, è una leggenda nella città lagunare. Sia per la location in sé, alla quale si arriva dopo un piacevole itinerario in barca tra i canali [...]
È online la prima edizione interamente online (la nona in assoluto) della Guida ai Ristoranti di Italia, Europa e Mondo firmata Identità Golose 2016. Per la prima volta dal 2008 non sarà [...]
Buongiorno!Non è semplice girare il Merano WineFestival se non sai come muoverti, se non conosci le cantine presenti, se non sai che sono presenti e se non sei preparatissimo in enologia. Le [...]
. La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell’ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) [...]
Chic-nic (13/09 Bisceglie), La via del Pane (14/09 Trani), Il cibo va in trasferta (15/09 Andria): una food experience lunga tre giorni. Al via anche il focaccia contest: giornalisti e blogger [...]
Torna la Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia! Un evento importante anche per “Il Giornale del Cibo”, che la segue da anni con recensioni attente al rapporto tra [...]
Chiariamo subito una cosa: come spiega Taccuini Storici la ricetta del pane di Carlo Alberto si perde nella notte dei tempi. “… >>
Vi devo avvertire da subito: questo itinerario di viaggio verso Matera è un po’ particolare. Come sempre vi consiglio ristoranti, hotel, prodotti da acquistare, ma per quanto riguarda [...]
Le tradizioni regionali vincono a tavola come in sala nel cinema italiano Oggi parliamo di tradizione e di quella più ‘tradizionale’, cioè le ricette tipiche regionali, che come vedremo [...]
E' detto ombelico di Venere. Il ripieno varia da città a città, da casa a casa.C'è chi lo preferisce inbrodo e chi asciutto E' piatto simbolo della gastronomia emiliana: ma sarà nato sotto [...]
Ci siamo, il Salone del Gusto ha aperto le porte della sua decima edizione. Per quattro giorni tutto il buono, pulito e giusto si concentra nella città di Torino. Tante le iniziative in [...]
La scorsa settimana il nostro sponsor Lavazza ci ha lanciato una sfida di quelle che solleticano il nostro ego, la nostra memoria e il nostro palato. Ovvero, produrre una guida gastronomica [...]
C’è sempre un buon motivo per parlare di eroi del passato, dato il proliferare di mezze calzette dei nostri giorni. Dopo che anche il subcomandante Marcos se ne è andato in pensione, ci [...]
C’è sempre un buon motivo per parlare di eroi del passato, dato il proliferare di mezze calzette dei nostri giorni. Dopo che anche il subcomandante Marcos se ne è andato in pensione, ci [...]
Re Carlo Alberto firma lo Statuto (4 marzo 1848) Lo Statuto albertino Lo Statuto del Regno, più noto come Statuto albertino dal nome del Re Carlo Alberto di Savoia-Carignano che lo promulgò, [...]
Qualche sera fa sono stata da Carlo e Camilla in Segheria per la presentazione del nuovo connubio tra San Carlo e Carlo Cracco.San Carlo è un'azienda storica italiana che ha le sue origini nel [...]
Colazione con la brioche di Corrado Assenza. Per la precisione con la brioche all’olio d’oliva di Corrado Assenza. E il latte di mandorle. E il pane. E le pizzette del Caffè [...]
Andrea Berton uno e trino. Non vorremmo bearci, infantilmente, del nostro essere sul pezzo, ma noi ve lo avevamo detto: l’aristochef friuliano si appresta a completare la triplice [...]
Andrea Berton ha il suo nuovo ristorante a Milano. Semplicemente, Ristorante Berton. Dopo le sessioni per conquistare la pole position del “neobistrot contemporaneo” con Pisacco e [...]
Sveglia alle 7 in punto…. Giornata stupenda e fresca al punto giusto…. Incontro con gli amici e parenti sotto casa alla volta di Usseglio! Non sto più nella pelle… amo il verde delle [...]
Ci sono piatti che se si visita un luogo non ci si può proprio esimere dall’assaggiare. E chi va ad Alghero deve assaggiare sa fregula (la fregola), una pasta di semola in forma [...]
Domani, finalmente, ritorna l’unico motivo che giustifica la creazione dei weekend: il campionato di calcio (non contiamo le pantagrueliche mangiate domenicali, poiché noi papilli le [...]