Per addolcire le torride giornate estive, trascorse in laboratorio a lavorare, ho pensato di realizzare degli zuccheri aromatizzati.Il primo è stato creato per aromatizzare frutta fresca, [...]
Famoso per le “fruit bomb” confezionate a casa d’altri, il flying winemaker Michel Rolland suona tutt’altra musica nella Rolland Collection: questo, in sintesi, il succo [...]
La giornata è iniziata presto (ore 7:30) con un passaggio al Caseificio Chirico per un contributo all’evento della pizza: il fiordilatte con il mirto, una specialità cilentana di cui [...]
Chiude i battenti a Grottaglie (TA) l'esposizione monotematica curata da Simone Mirto e Mimmo Vestita dedicata a tre secoli di manufatti ceramici. Turisti stranieri, italiani e sopratutto [...]
“Potevo attraversare litri e litri di corallo per raggiungere un posto che si chiamasse arrivederci.” Amico fragile, Fabrizio De Andrè. La Meurreddìa, il Sulcis, le montagne [...]
Conoscere le spezie, le loro proprietà, il loro uso in cucina è stato l’argomento che ha i guidato i post sulle spezie pubblicati da gennaio a oggi. Una sorta di almanacco in cui [...]
Si avvicina l'appuntamento di ottobre con i prodotti del Garda, dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia. 1 e 2 Ottobre 2011 - Malcesine (Vr).Malcesine (Vr). - L'1 e il 2 ottobre la sponda [...]
Il nostro divertente viaggio in Calabria, dopo l’itinerario in provincia di Cosenza, comporta la presentazione dei protagonisti. Di me già più o meno sapete. La mia sous-chef nella [...]
La Sardegna ha una cultura gastronomica vastissima ma per i più si limita a tre o quattro piatti. Forse il piatto per eccellenza che caratterizza nell'immaginario comune la cucina sarda, è il [...]
Il sole e il mare, i profumi e i colori, i venti e le onde, le spiaggie sabbiose e le isole fortunate, le bambine precocemente maturate e le nonne, i porti, le barche e i richiami delle coste [...]
La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su [...]
Un venticello lieve muove le fronde degli alberi. La ghiaia scricchiola sotto i sandali. In fondo, la sagoma di un vecchio casale rosa che si apre in una rustica e accogliente corte dai colori [...]
E chi se la scorda mai a’ chiazza (la piazza). Ho sempre avuto degli interessi lì, sin da bambina. Mia nonna ci faceva la spesa e se io facevo la brava (e vi assicuro che in certi casi [...]
Nonostante l’Italia intera si lamenti del caldo, qui da noi, in mezzo alle Alpi, questa sera si accende il forno volentieri ….. e sognando l’estate ho optato per questi muffins [...]
Fa caldo e penso a quanto questo caldo padano sia davvero diverso da quello dell’Isola, perchè immobile, fermo. Non solleva le nuvole, le trattiene. E poi, come scrive anche [...]
C’è una piccola porzione di Francia intima e sperduta che ogni tanto “flerta” con la vicina Spagna. Si tratta del Roussillon dove gli abitanti preferiscono parlare catalano e dove il [...]
La gente dei Mandorli è giovane e guarda liberamente al passato che ha davanti, esito di culture e colture plurisecolari: quelle che hanno custodito e nobilitato una terra predestinata alla [...]
Pommery Cuvée Louise 1999 Nocciola, miele e biscotti al burro ma naso nel complesso affatto pesante. C’è qualche tocco citrino di pompelmo maturo ad alleggerire e poi anice e tiglio. [...]
INGREDIENTI PER 4 PERSONE 1 KG AGNELLO (MISTO TRA COSCIOTTO E COSTATELLE) OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Q.B 1 CIPOLLA 1 SPICCHIO D’AGLIO 1 MAZZETTO DI MIRTO SALE Q.B PROCEDIMENTO DISPORRE IN UNA [...]
Il solstizio d'estate e le erbe di San Giovanni da http://www.fateefate.it/consigli/cgiugno.htm Dai luoghi selvaggi venite o fate, e per qualche istante a questa terra badate;venite danzando [...]
Tra gli sport preferiti degli italiani restano, nonostante tutto, le vacanze in Sardegna. Nel 2011, con questo elenco vertiginosamente kilometrico, cerchiamo di convertirne altri al [...]
Non ho la forza di soffermarmi sul perchè è nata questa ricetta particolare e che fine hanno fatto questi dolci perchè è una storia dannamente lunga… ve li presento quindi per quello [...]
Dopo anni di boom del vitigno autoctono, un incontro in cui fare il punto della situazione ci voleva, anche solo per spiegare come mai molti di questi vitigni fossero sul punto di scomparire e [...]
La ricetta di oggi è di origine sarda e il suo nome è timballa ‘e latte, ovvero flan di latte. E’ un dolce al cucchiaio buonissimo, dal sapore molto delicato grazie ai suoi [...]
Le grand vin è costruito su merlot e cabernet ma l’età dei vigneti e l’apporto di grenache, mourvedre, syrah, tannat e petit verdot si fa sentire se non nei singoli profumi quanto [...]