Bevete molta acqua: almeno un litro solo [...]
Sono ancora in tempo?... Ci tenevo a pubblicare questa crostata prima dell'inizio del delirio... pacchi, tavolate con amici e colleghi, riunioni, spettacoli natalizi, ritrovi nei [...]
Indirizzo: Via De Amicis, 4 – Milano. Quartiere ticinese, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, da zona popolare di casa di ringhiera a meta di punta della vita notturna milanese, [...]
Telefono: 082579415 - 3487466963; Fax. +039082530356 Sito Web: www.stradadelvinoischia.itSede Amministrativa: via Sant'Antonio n.148, Comune di Forio (NA) COMUNI COINVOLTI: [...]
Ecco il secondo antipasto per il pranzo di Natale, cucinato con 10Chef Hotpoint. Questa volta ho usato il programma automatico per le creme di legumi (cottura+frullatura) e rosolatura per [...]
Le tazze sono disposte per accogliere i tè che voglio offrire. Selezionati con cura, e scelti in base ai piatti che comporranno il buffet. La tavola è pronta. Le pietanze pure. Cosa resta da [...]
Un lago, quello di Corbara, con un microclima unico al mondo. Decine di paesi sulle sue rive e sulle colline intorno, che nascondono tesori medievali e rinascimentali tutti da scoprire. [...]
Uno dei libri più belli e geniali che abbia mai avuto. Dentro ci trovate tutti gli ingredienti raccontati ma soprattutto spiegati, attraverso bellissime infografiche e illustrazioni. In questo [...]
Amici lettori, vi avevo incuriosito qualche giorno fa anticipandovi di una ghiotta intervista ed eccola qua."Le arti seguono l’evoluzione del loro tempo, perché sono specchio [...]
Ricette di Natale per tutti i gusti: Crostata al formaggio, una crostata davvero diversa. Per rendere più veloce questa ricetta si può acquistare, per il ripieno, un sugo ai quattro formaggi [...]
Indirizzo: Via Meda 2 a Milano. Non troppo lontano dai Navigli in una piccola villa con cortile, a inizio ‘900 casa di un medico beneffattore, poi trasformata in un importante showroom di [...]
L’evento, previsto dal 4 al 6 marzo 2016, è già un progetto che porta i legumi in Gastronomie e Ristoranti “amici” di Slow Food Dal 4 al 6 marzo 2016 si terrà a Napoli la seconda [...]
L’evento è già un progettoche porta i legumi in Gastronomie e Ristoranti “amici” di Slow Food Dal 4 al 6 marzo 2016 si terrà a Napoli la seconda edizione di Leguminosa, evento [...]
Buon giorno, oggi prepariamo un piatto chic ma facilissimo. Ho pensato a un antipasto di pesce, completo dal punto di vista nutrizionale in modo che dopo possiate servire solo un primo [...]
"Io faccio il bis!" "Anch'io!" Ecco, il tè con le amiche è diventata una sorta di aperitivo/cena. Il tè c'è stato ugualmente; lo sapete, per me è una bevanda a tutto pasto, e con gli anni, [...]
Lo scorso fine settimana ho partecipato al raduno dell’Mtchallenge che si è svolto a Sinalunga. Durante questo incontro era previsto anche un piccolo corso di scrittura, che ha seminato in me [...]
In una delle piazze che il mondo ci invidia, sabato 5 e domenica 6 dicembre 2015 torna il tradizionale appuntamento invernale con i migliori prodotti dell'enogastronomia e [...]
Il grano saraceno, a dispetto del nome, non è un cereale. Noi induisti vaishnava lo mangiamo soprattutto nei giorni di Ekadasi, quando è vietato nutrirsi con cereali e legumi. Se siete curiosi [...]
Indirizzo: Via Campofregoso, 98 – 05100 Terni – L’antispreco non si fa solo con il cibo ma anche con gli spazi urbani. Un bellissimo esempio di recupero e riciclo è proprio questo CAOS, [...]
Mi sono alzata prestissimo, non era ancora l'alba. La luce tenue e lattiginosa era perfetta per le foto che intendevo realizzare. Dopo essermi incantata a vedere le varie sfumature dell'aurora, [...]
Poche sono le ricette di zuppe e minestre della tradizione napoletana, ma le poche che vi proporremo sono davvero speciali come questa Zuppa ai fagioli e cozze che fonde la saporita consistenza [...]
Buon lunedì a tutti! Oggi vi voglio parlare dell'importanza di avere dei supporti già pronti in cucina, soprattutto quando siamo di corsa sono fondamentali per preparare degli ottimi piatti [...]
La cuccia, per chi non la conoscesse, è una preparazione tipica siciliana legata alla festa di Santa Lucia. La ricetta tradizionale è salata ed a base di legumi, ma ne esiste anche la versione [...]
Se dico “fermentazioni” a cosa pensate? Nulla di ben identificato e soprattutto nulla di commestibile? Per chiarirvi le idee una volta per tutte, impararne l’arte e farvi conquistare da [...]
Finalmente fa freddo e posso cucinare mille zuppe! Le adoro tutte, con qualsiasi verdura, con o senza cereali, con o senza legumi. L’altro giorno l’ho fatta con grano saraceno, [...]