Nell’immaginario dei turisti, stranieri ma probabilmente anche italiani, la parola Toscana richiama subito alla mente Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e poi dolci colline ondulate, [...]
Sempre alla ricerca di nuove ricette per le mie adorate vellutate, oggi ho deciso di preparare una vellutata di carote e avena, colorata e cremosa, perfetta per dare una sferzata di energia a [...]
Il tema di quest’anno a Identità Milano era “la forza della libertà” e di libertà e voglia di andare di controcorrente si è parlato anche a Identità Naturali con 8 cuochi con le idee [...]
Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro [...]
Identità Golose 2016, La Forza della libertà. Libertà, parola che adoro, amo, venero, rispetto e che nelle giornate del congresso è stata utilizzata in mille declinazioni. Libertà intesa [...]
Identità Golose arriva alla sua dodicesima edizione, la quarta per me, da quando sono a Milano. Per chi non lo sapesse, si tratta del congresso dedicato all’alta gastronomia, che ogni [...]
L'arrivo della bella stagione ci dona delle vere perle di bontà: i piselli.Sono davvero ricchissimi e utili per la nostra salute e molto più digeribili degli altri legumi;sono la fonte [...]
Un secondo sfizioso per presentare il pesce ai piccoli che non sempre lo apprezzano. E' naturalmente il mio caso! Ogni volta mi ingegno per nascondere verdure, pesce e legumi:le polpette sono [...]
Work in progess quello dell’autrice del famoso blog di cucina naturale e salutare, vegetale al 100%. Nonostante i numerosissimi riconoscimenti, non dorme sugli allori, ma [...]
Quand’è stata l’ultima volta che avete mangiato legumi? Se ci state ancora pensando vuol dire che è passato troppo tempo e che è il momento di riportarli in tavola, magari al centro, [...]
Il mangiar sano? Nessuna restrizione, nessuna teoria sul cibo, nessuna fisima – è il luogo comune di nonne, madri, medici e perfino dietologi e nutrizionisti, con tanto di camici bianchi in [...]
Giuseppe Acciaio: “Si punta ad ampliare il paniere di tipicità con un grande assortimento di legumi presidi Slow Food”. Un mercato selezionato di Pizzerie Gourmet e ristorazione [...]
Un 25 aprile all’insegna del gusto della Basilicata a Villa Cheta Élite di Acquafredda, Maratea (PZ) I viaggi che rimangono impressi nella memoria non passano solo per le strade e per i [...]
Che buoni i legumi....sarebbe fantastico un mercato specializzato solo in questo prodotto.SLOWFOOD é riuscita ad organizzare un evento degno del suo nome. La piú grande organizzazione NoProfit [...]
Il gommasio è un prodotto che si ottiene macinando semi di sesamo tostati ,sale marino integrale e volendo anche erbe a piacere.E' un prodotto che ho conosciuto da poco tempo ma al quale mi [...]
La pasta con fave e piselli rappresenta un primo piatto ricco ed a base di prodotti di stagione imperdibili che sarebbe un vero peccato non realizzare almeno una volta. Ricetta di Cotto [...]
Stanchi del freddo e del menu invernale? Se cavoli e bietole vi escono ormai dalle orecchie, ancora un po’ di pazienza e arriverà la primavera con nuovi frutti e ortaggi! Marzo è un mese di [...]
IL PROGETTO – tutto l’anno nelle gastronomie e nei locali amici di Slow Food Campania L’EVENTO – a Napoli, in Piazza Dante, da venerdì 4 a domenica 6 marzo 2016 Cos’è Leguminosa [...]
Arrivano le novità DEL VERDE: pasta con ceci, pasta con semi di lino e spaghetti a nido, che saranno presto a scaffale in Italia e all’estero. Riconosciuto leader nel segmento salutistico [...]
Chi è: "Orto, erbe e cucina ""Non chiedeteci il basilico d’inverno"" è il loro mantra. Stagionalità,freschezza e dominanza del mondo vegetale sono indubbiamente i tratti distintivi di [...]
Quante volte avete ordinato un piatto di legumi al ristorante? Quante volte erano i protagonisti del piatto e quante invece un mero contorno o salsa di accompagnamento? Molto poche. Se togliamo [...]
Sono la fan numero uno delle polpette. La fondatrice del club! Quelle di carne e cotte nel sugo, come faceva mia nonna, sono in cima alla classifica e si contendono il podio con quelle fritte, [...]
In settembre ho avuto l'occasione di visitare il SANA, salone internazionale del biologico e naturale, che si tiene a Bologna. A questa fiera sono presenti grandi e piccole aziende che operano [...]
Da un po’ di tempo sto esplorando la fermentazione dei legumi e dei cereali con risultati eccellenti. In pratica creo delle vere bombe di supercibi a base di mélange di legumi (fagioli [...]