La tradizionale Sagra del Pecorino Romano di Nepi non lascia, anzi raddoppia! Già, perché ad affiancare il delizioso formaggio sullo scranno più alto della manifestazione, sarà [...]
Quali sono i nuovi ristoranti consigliati dai migliori chef italiani? Quali insegne hanno saputo rinnovarsi nell’ultimo anno grazie all’inserimento di un nuovo chef o grazie a una [...]
...e di come andò la storia di Saint Jordi e il drago, per davvero!Lei era lì, inerme, davanti alla caverna.Aveva gli occhi chiusi e aspettava di essere divorata…Inizia così il racconto di [...]
Per i birrifici artigianali italiani i premi assegnati da Birre d’Italia, la guida di Slow Food, equivalgono a tanti oscar. Anzi, l’attesa è perfino più lunga, visto che “la [...]
Incontro Riccardo Di Giacinto la sera tardi: se non fossimo a Roma potremmo dire che è notte. Veste la giacca bianca immacolata dello chef, ma indossa i panni di una multinazionale: sono [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Sofficissime brioche napoletane che custodiscono un candido ripieno di crema di ricotta aromatizzata alla vaniglia. La versione fatta in casa è [...]
Fantastico dolce che prepariamo solo noi italiani, esportandolo in tutto il mondo.Che sia artiginale di pasticceria o presa dagli scaffali del supermercato, la colomba pasquale è un dolce [...]
Oggi prepariamo a casa la Colomba Pasquale! Ecco la ricetta! Ingredienti 350 gr farina 00 115 gr burro 155 gr zucchero semolato 1 uovo 3 tuorli 12,5 grammi lievito di birra 50 gr latte intero [...]
Fantastico dolce che prepariamo solo noi italiani, esportandolo in tutto il mondo. Che sia artiginale di pasticceria o presa dagli scaffali del supermercato, la colomba pasquale è un dolce [...]
Aprile, dolce dormire… sfatiamo questo detto con tanti eventi e corsi sul tè in Italia e all’estero! La grande notizia è che sembra che i festival del tè inizino a spopolare in [...]
Il dolce tipico pasquale triestino è la pinza, ma altrettanto diffuse sono le titole, fatte con la medesima pasta lievitata. Le uova tinte di rosso, usanza che risale [...]
Nel 2013, la ricetta più cercata su Google è stata quella del casatiello. Segnale esplicito di come il rustico pasquale dei napoletani fosse poco noto al nord di Roma. E forse proprio grazie a [...]
Lanson, la celebre maison dalla croce rossa dei Cavalieri di Malta, da sempre nota per la rigorosità dello stile improntato a frutto, forza e freschezza, ha una storia lunghissima e centenaria, [...]
La ricetta del casatiello salato napoletano di Enrica, alias Chiarapassion. A Pasqua sulle tavole partenopee non manca mai il casatiello salato e il suo “cugino” Tortano. Sono due [...]
La pastiera è Napoli. Frase forte, direte, eppure vera. Com’è vero che da anni, causa contagiosa bontà, ha smesso di essere soltanto il dolce di Pasqua dei napoletani, per diventare a pieno [...]
Siete appena tornati a casa dopo una giornata lunga e devastante. Sono le 9 passate e non avete ancora cenato ma avete famissima e 5 ingredienti in croce. Se gli ingredienti sono quelli giusti [...]
Eccomi di ritorno, non sono andata in vacanza bensì bloccata a letto con l’influenza… ma ora eccomi qui e vi racconto cosa ho preparato nei giorni scorsi. Dopo aver cucinato qualche [...]
Oltre 100 figuranti e una croce pesantissima: così la Passione di Oliveto Sabino andrà magicamente in scena sabato 24 marzo. Ma non è tutto: il visitatore potrà degustare la cicerchia [...]
E chi lo sa se gli hot cross buns, panini al latte soffici e speziati, magari con la cannella o i chiodi di garofano, vantano estimatori anche in Italia. Molto diffusi nei Paesi anglosassoni, [...]
Vegani, leggeri e fragranti: i crackers con la farina di ceci sono perfetti da soli o in compagnia di salse come Hummus o un bel guacamole. Si preparano in un attimo e possono essere [...]
Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei [...]
La 2012 è stata un’annata alla quale furono assegnate le 5 stelle: a 6 anni di distanza, con la versione Riserva è possibile affermare che si trattò di una previsione corretta. I vini si [...]
Tra i comuni più intensamente vitati e dipendenti dal vino d’Italia, Montepulciano ha da sempre nel suo Nobile un elemento di attrazione affascinante, che porta la fama della città nel [...]
I corsi di cucina, croce e delizia! Intanto ci si deve adattare alle richieste degli allievi, elaborando e realizzando delle ricette a loro gradite e che si adattano al programma del corso [...]
di Emanuela Sorrentino L’ormai leggendaria “pizzetta” di Moccia ha trovato casa a Spaccanapoli. E poi i dolci classici partenopei, quelli delle feste e la rosticceria. Da un mese e mezzo [...]